Classi di utile

Da Opera Wiki.

(Differenze fra le revisioni)
(Assegnazione set classi di utile)
(Creazione della Tabella classi di utile)
 
(81 revisioni intermedie non mostrate.)
Riga 1: Riga 1:
-
[[File:finestraparametriazienda.png|500 px|thumb|right|I parametri dell'azienda]]
+
==Scopo classi di utile==
 +
[[File:finestraparametriazienda.png|400 px|thumb|right|I parametri dell'azienda]]
Lo scopo delle '''Classi di utile''' è quello di poter abbinare una percentuale di utile differente ai seguenti costi:
Lo scopo delle '''Classi di utile''' è quello di poter abbinare una percentuale di utile differente ai seguenti costi:
-
*'''materiale''' - dall'[[Archivio Sistemi|archivio sistemi]], dall' [[Archivio Profili|archivio profili]] e dall' [[Archivio Accessori|archivio accessori]], qundo inseriamo i prezzi nel quadro aperto dal pulsante [[File:tastoprezzi.png]].
+
*'''materiale''' - dall'[[Archivio Sistemi|archivio sistemi]], dall' [[Archivio Profili|archivio profili]] e dall' [[Archivio Accessori|archivio accessori]], quando inseriamo i prezzi nel quadro aperto dal pulsante [[File:tastoprezzi.png]].
*'''lavorazioni'''.
*'''lavorazioni'''.
*'''manodopera''' - dai [[Dati azienda]].
*'''manodopera''' - dai [[Dati azienda]].
*'''% sfrido,% spese generali,% imballo,% trasporto''' - dai [[Dati azienda]].
*'''% sfrido,% spese generali,% imballo,% trasporto''' - dai [[Dati azienda]].
-
<br/><br/><br/>
+
{{BR}}
-
===Tabella classi di utile===
+
==Creazione della Tabella classi di utile==
-
{{NB|Per iniziare a lavorare con le '''Classi di utile''' occorre innanzitutto compilare la relativa tabella, alla quale si accede selezionando la voce [[Dati azienda]] dal menu Opzioni e, nel quadro successivo, il pulsante [[File:tastoclassiutile.png]].}}
+
{{NB|Per iniziare a lavorare con le '''Classi di utile''' occorre innanzitutto compilare la relativa tabella, alla quale si accede selezionando la voce [[Classi utile]] dal menu Commesse.}}
-
 
+
-
[[File:finestratabellaclassiutile.png|400 px|thumb|left]]
 
-
Per ogni classe di utile occorre definire il codice, la descrizione, la percentuale standard di utile ed un colore, dopo aver premuto il [[File:tastopiu.png]] per effettuare un nuovo inserimento
+
[[File:finestratabellaclassiutile.png|500 px|thumb|left]]
 +
*Dal menù ''Commesse'' selezionare ''Set Classi di Utile''
 +
*Premiamo il [[File:tastopiu.png]] per effettuare un nuovo inserimento.
 +
*Definiamo il nome e la descrizione della classe di utile (per esempio Profili e Profili standard).
 +
*Inseriamo il valore percentuale della classe di utile.
 +
*Eventualmente assegniamo un colore alla classe di utile e registriamo.
 +
*Ripetiamo questa procedura per ogni classe di utile che intendiamo creare.
{{BR}}
{{BR}}
-
===Assegnazione set classi di utile===
+
==Creazione di un set classi di utile==
-
<!--
+
-
{{NB|La possibilità di raggruppare le classi di utile in base al cliente, al fornitore o all'utilizzo (per es. cliente privato o listino) consente di abbinare automaticamente nelle diverse commesse o nel listino un insieme di utili.}}
+
-
-->
+
-
Le classi di utile possono essere raggruppati in '''Set''', che permettono la creazione di profili di utile personalizzati per le proprie esigenze (per esempio, gli utili applicati ad un proprio cliente che ha una impresa possono essere differenti da quelli che si voglio applicare a un cliente privato.
+
-
Alle classi di utile che sono state definite è possibile quindi specificare in quale ''Set'' deve essere inserito e la percentuale di utile da applicare per quello specifico set.
+
[[File:finestratabellasetclassidiutile.png|500 px|thumb]]
-
Premendo il tasto  '''Set''' [[Image:tastoc.png]] si aprirà un quadro di selezione in cui scegliere un set tra quelli già creati. Per ogni set sarà possibile vedere il dettaglio di tutte le classi, con i relativi valori di utile che contiene.
+
Le classi di utile possono essere raggruppate in '''Set''', che permettono la creazione di profili di utile personalizzati per le proprie esigenze (per esempio, gli utili applicati ad un cliente che ha una impresa possono essere differenti da quelli che si voglio applicare a un cliente privato).
-
Nel caso in cui si volesse creare un nuovo set è sufficiente premere il tasto [[Image:tastoarchivio.png]] per accedere all'archivio delle classi di utile
+
-
[[File:tabellasetclassiutile.png|400 px|thumb|left]]
+
 +
Una volta create le classi di utile standard, è possibile quindi creare nell'archivio [[Set classi di utile|set classi di utile]] i vari set. Di seguito la procedura da seguire:
 +
*Andare in archivio [[Set classi di utile|set classi di utile]] e premere il tasto inserisci [[Image:Tastopiu.png]] e inserite il nome e volendo la descrizione del Set (per esempio Impresa, Privato, Listino, ecc.).
{{BR}}
{{BR}}
 +
[[File:finestrapercentualiclassidiutile.png|500 px|thumb]]
 +
*Dopo aver registrato, rientrate nel quadro Tabella set classi di utile, premete il tasto [[Image:Tastoclassiutile.png]], si aprirà la finestra Percentuali classi di utile.
 +
*Premendo nuovamente il tasto inserisci [[Image:Tastopiu.png]], si potrà richiamare attraverso il menù a tendina [[Image:menutendina.png]], le classi di utile standard, e abbinare a quella classe una diversa percentuale.
 +
*Registrate e ripete l'operazione per tutte le classi di utile che si vuole modificare rispetto ai valori standard impostati nell'archivio [[Classi utile|classi di utile]].
 +
{{BR}}
 +
==Assegnazione delle classi di utile==
 +
 +
{{NB|L’assegnazione delle classi di utile può avvenire a partire da un livello più generale, come i dati relativi all’azienda, fino a livelli sempre più dettagliati, per esempio la classe di utile per un singolo profilo o accessorio, all'interno degli appositi archivi.}}
 +
 +
Di seguito i quadri dove è possibile inserire le classi di utile:
 +
{{BR}}
 +
[[File:Finestraparametriazienda.png|400 px|thumb]]
 +
*Azienda ([[Dati azienda]]): in questo quadro possiamo inserire tutte le classi di utile relative all'azienda negli appositi campi '''Classe di utile''' e possiamo crearne di nuove seguendo la procedura vista in precedenza.
 +
{{BR}}
 +
*Sistema ([[Archivio Sistemi]]) e Serie ([[Archivio Serie]]): in questo quadro possiamo inserire tutte le classi di utile (tra quelle create), relative al '''Sistema''' e alla '''Serie''' selezionate, negli appositi campi '''Classe di utile profili''' e '''Classe di utile accessori'''.
 +
{{BR}}
 +
[[File:Finestragestionesistemi.png|400 px|thumb|left]]
 +
[[File:Finestragestioneseriedelsistema.png|600 px|thumb]]
 +
{{BR}}
 +
{{BR}}
 +
[[File:quadroprezzicolorazione.png|600 px|thumb]]
 +
*Colore ([[Prezzi colorazione]]): in questo quadro possiamo inserire la classe di utile, relativa alla colorazione selezionata nell' apposito campo '''Classe di utile'''.
 +
{{BR}}
 +
*Profili e accessori ([[Archivio Profili]], [[Archivio Accessori]]): in questi quadri possiamo inserire le classi di utile, relative ai profili e agli accessori selezionati, nell' apposito campo '''Classe di utile'''.
 +
{{BR}}
 +
[[File:Finestraarchivioprofili.png|500 px|thumb|left]]
 +
[[File:Finestraarchivioaccessori.png|500 px|thumb]]
{{BR}}
{{BR}}
-
===Assegnazione delle classi===
 
-
[[File:Finestragestionesistemi.png|400 px|thumb]]
 
-
L’assegnazione delle classi di utile può avvenire a partire da un livello più generale, come i dati relativi all’azienda, fino a livelli sempre più dettagliati, per esempio la classe di utile per un singolo profilo.
 
-
Di seguito la gerarchia dei livelli per le classi di utile in Opera Gestione Commesse, e relativi quadri dove è possibile fare l'assegnazione:
 
-
*Azienda ([[Dati azienda]])
 
-
*Sistema ([[Archivio Sistemi]])
 
-
*Serie ([[Archivio Serie]])
 
-
*Colore ([[Prezzi colorazione]])
 
-
*Profili e accessori ([[Archivio Profili]],[[Archivio Accessori]])
 
{{BR}}
{{BR}}
-
===Nella commessa===
+
==Assegnazione dei set di classe di utile==
 +
{{NB|L’assegnazione dei set di classi di utile può essere effettuata nel quadro Tipologie listino e nell'Archivio commesse.}}
 +
 
 +
Di seguito le immagini d'esempio:
 +
{{BR}}
 +
[[File:Finestraarchiviocommesse.png|700 px|thumb]]
 +
*[[archivio commesse|Archivio commesse]]: in questo quadro possiamo inserire i set delle classi di utile (tra quelli creati), nell'apposito campo '''Set classi di utile'''.
 +
{{BR}}
 +
*[[Listino|Tipologie listino]]: in questo quadro possiamo inserire i set delle classi di utile (tra quelli creati), nell'apposito campo '''Set classi di utile'''.
 +
{{BR}}
 +
[[File:Finestralistino.png|700 px|thumb|left]]
 +
{{BR}}
 +
*[[Revisioni listino]]: anche nelle Revisioni listino possiamo inserire i set delle classi di utile (tra quelli creati), nell'apposito campo '''Set classi di utile''', che troviamo nel quadro '''Gestione varianti listino prezzi'''.
 +
{{BR}}
 +
[[Image:finestravariantilistinoprezzi.png|thumb|right|700px|Il quadro di gestione delle varianti listino]]
 +
{{BR}}
 +
 
 +
==Nella commessa==
Riga 57: Riga 93:
Tuttavia, sarà possibile modificare per la singola commessa gli utili applicati dal quadro dei calcoli.
Tuttavia, sarà possibile modificare per la singola commessa gli utili applicati dal quadro dei calcoli.
 +
Premendo il tasto [[image:tastocalcoli.png]] si aprirà il relativo quadro, dove troveremo la voce ''% Utile''. Il tasto abbinato [[image:tastopercentuale2.png]] aprirà una finestra di riepilogo dove sarà possibile escludere le classi di utile caricate automaticamente, o specificare una percentuale diversa.
Premendo il tasto [[image:tastocalcoli.png]] si aprirà il relativo quadro, dove troveremo la voce ''% Utile''. Il tasto abbinato [[image:tastopercentuale2.png]] aprirà una finestra di riepilogo dove sarà possibile escludere le classi di utile caricate automaticamente, o specificare una percentuale diversa.

Versione corrente delle 09:39, 12 mag 2020

Indice

Scopo classi di utile

I parametri dell'azienda

Lo scopo delle Classi di utile è quello di poter abbinare una percentuale di utile differente ai seguenti costi:


Creazione della Tabella classi di utile

Note N.B: Per iniziare a lavorare con le Classi di utile occorre innanzitutto compilare la relativa tabella, alla quale si accede selezionando la voce Classi utile dal menu Commesse.


  • Dal menù Commesse selezionare Set Classi di Utile
  • Premiamo il File:tastopiu.png per effettuare un nuovo inserimento.
  • Definiamo il nome e la descrizione della classe di utile (per esempio Profili e Profili standard).
  • Inseriamo il valore percentuale della classe di utile.
  • Eventualmente assegniamo un colore alla classe di utile e registriamo.
  • Ripetiamo questa procedura per ogni classe di utile che intendiamo creare.


Creazione di un set classi di utile

Le classi di utile possono essere raggruppate in Set, che permettono la creazione di profili di utile personalizzati per le proprie esigenze (per esempio, gli utili applicati ad un cliente che ha una impresa possono essere differenti da quelli che si voglio applicare a un cliente privato).

Una volta create le classi di utile standard, è possibile quindi creare nell'archivio set classi di utile i vari set. Di seguito la procedura da seguire:

  • Andare in archivio set classi di utile e premere il tasto inserisci Image:Tastopiu.png e inserite il nome e volendo la descrizione del Set (per esempio Impresa, Privato, Listino, ecc.).


  • Dopo aver registrato, rientrate nel quadro Tabella set classi di utile, premete il tasto Image:Tastoclassiutile.png, si aprirà la finestra Percentuali classi di utile.
  • Premendo nuovamente il tasto inserisci Image:Tastopiu.png, si potrà richiamare attraverso il menù a tendina Image:menutendina.png, le classi di utile standard, e abbinare a quella classe una diversa percentuale.
  • Registrate e ripete l'operazione per tutte le classi di utile che si vuole modificare rispetto ai valori standard impostati nell'archivio classi di utile.


Assegnazione delle classi di utile

Note N.B: L’assegnazione delle classi di utile può avvenire a partire da un livello più generale, come i dati relativi all’azienda, fino a livelli sempre più dettagliati, per esempio la classe di utile per un singolo profilo o accessorio, all'interno degli appositi archivi.

Di seguito i quadri dove è possibile inserire le classi di utile:

  • Azienda (Dati azienda): in questo quadro possiamo inserire tutte le classi di utile relative all'azienda negli appositi campi Classe di utile e possiamo crearne di nuove seguendo la procedura vista in precedenza.


  • Sistema (Archivio Sistemi) e Serie (Archivio Serie): in questo quadro possiamo inserire tutte le classi di utile (tra quelle create), relative al Sistema e alla Serie selezionate, negli appositi campi Classe di utile profili e Classe di utile accessori.




  • Colore (Prezzi colorazione): in questo quadro possiamo inserire la classe di utile, relativa alla colorazione selezionata nell' apposito campo Classe di utile.


  • Profili e accessori (Archivio Profili, Archivio Accessori): in questi quadri possiamo inserire le classi di utile, relative ai profili e agli accessori selezionati, nell' apposito campo Classe di utile.





Assegnazione dei set di classe di utile

Note N.B: L’assegnazione dei set di classi di utile può essere effettuata nel quadro Tipologie listino e nell'Archivio commesse.

Di seguito le immagini d'esempio:

  • Archivio commesse: in questo quadro possiamo inserire i set delle classi di utile (tra quelli creati), nell'apposito campo Set classi di utile.


  • Tipologie listino: in questo quadro possiamo inserire i set delle classi di utile (tra quelli creati), nell'apposito campo Set classi di utile.



  • Revisioni listino: anche nelle Revisioni listino possiamo inserire i set delle classi di utile (tra quelli creati), nell'apposito campo Set classi di utile, che troviamo nel quadro Gestione varianti listino prezzi.


Il quadro di gestione delle varianti listino


Nella commessa

Nel quadro gestione dei materiali della commessa si possono controllare le classi di utile assegnate ad ogni singolo materiale attivando il pulsante File:Tastoclassiutile2.png. Se nei dati dell'azienda sono state inserite della classi di utile, queste verranno abbinate in automatico a tutte le commesse.

Dettaglio del quadro materiale commessa
Le classi di utile applicate alla commessa

Tuttavia, sarà possibile modificare per la singola commessa gli utili applicati dal quadro dei calcoli.

Premendo il tasto image:tastocalcoli.png si aprirà il relativo quadro, dove troveremo la voce % Utile. Il tasto abbinato image:tastopercentuale2.png aprirà una finestra di riepilogo dove sarà possibile escludere le classi di utile caricate automaticamente, o specificare una percentuale diversa.

Il quadro dei calcoli della commessa
Gli utili della commessa
Strumenti personali