Classi di utile

Da Opera Wiki.

(Differenze fra le revisioni)
(Assegnazione delle classi)
(Assegnazione delle classi)
Riga 16: Riga 16:
{{BR}}
{{BR}}
===Assegnazione delle classi===
===Assegnazione delle classi===
-
[[File:costipercentuali.png|400px|thumb|right]].
+
[[File:Finestragestionesistemi.png|400 px|thumb]]
L’assegnazione delle classi di utile può avvenire a partire da un livello più generale, come i dati relativi all’azienda, fino a livelli sempre più dettagliati, per esempio la classe di utile per un singolo profilo.  
L’assegnazione delle classi di utile può avvenire a partire da un livello più generale, come i dati relativi all’azienda, fino a livelli sempre più dettagliati, per esempio la classe di utile per un singolo profilo.  
Di seguito la gerarchia dei livelli per le classi di utile in Opera Gestione Commesse, e relativi quadri dove è possibile fare l'assegnazione:
Di seguito la gerarchia dei livelli per le classi di utile in Opera Gestione Commesse, e relativi quadri dove è possibile fare l'assegnazione:
Riga 24: Riga 24:
*Colore ([[Prezzi colorazione]])
*Colore ([[Prezzi colorazione]])
*Profili e accessori ([[Archivio Profili]],[[Archivio Accessori]])
*Profili e accessori ([[Archivio Profili]],[[Archivio Accessori]])
-
 
-
Una volta create le classi di utile occorre abbinarle ai costi: questo abbinamento può essere effettuato nella parte centrale della maschera dei dati azienda, per quanto riguarda i costi percentuali della commessa.
 
-
 
-
Dall'archivio sistemi è invece possibile assegnare una classe di utile a tutti i profili e accessori di un sistema (o di una serie).
 
-
[[File:Finestragestionesistemi.png|400 px|thumb|left]]
 
{{BR}}
{{BR}}

Versione delle 14:18, 23 feb 2011

I parametri dell'azienda

Lo scopo delle Classi di utile è quello di poter abbinare una percentuale di utile differente ai seguenti costi:

Tabella classi di utile

Note N.B: Per iniziare a lavorare con le Classi di utile occorre innanzitutto compilare la relativa tabella, alla quale si accede selezionando la voce Dati azienda dal menu Opzioni e, nel quadro successivo, il pulsante File:tastoclassiutile.png.


Per ogni classe di utile occorre definire il codice, la descrizione, la percentuale standard di utile ed un colore, dopo aver premuto il File:tastopiu.png per effettuare un nuovo inserimento


Assegnazione delle classi

L’assegnazione delle classi di utile può avvenire a partire da un livello più generale, come i dati relativi all’azienda, fino a livelli sempre più dettagliati, per esempio la classe di utile per un singolo profilo. Di seguito la gerarchia dei livelli per le classi di utile in Opera Gestione Commesse, e relativi quadri dove è possibile fare l'assegnazione:


Nella commessa

Nel quadro gestione dei materiali della commessa si possono controllare le classi di utile assegnate ad ogni singolo materiale attivando il pulsante File:Tastoclassiutile2.png.

Strumenti personali