Come creare un profilo composto per le facciate continue
Da Opera Wiki.
Riga 2: | Riga 2: | ||
{{NB|Per la descrizione dei contenuti di questo quadro si rimanda al capitolo riguardante i [[Componenti profilo|componenti del profilo]]}} | {{NB|Per la descrizione dei contenuti di questo quadro si rimanda al capitolo riguardante i [[Componenti profilo|componenti del profilo]]}} | ||
- | Per creare un profilo composto, | + | Per creare un profilo composto, portatevi nell''''archivio profili''' e selezionate la casella ''Composto'' che attiverà le caselle ''Distinta componenti'', ''Taglio componenti'', ''Viti'', ''Passo viti'' e il tasto [[File:tastocomponenti.png]]. |
- | Compilate tutti i campi in base alle necessità e poi cliccate sul tasto [[File:tastocomponenti.png]] per aprire il quadro | + | Compilate tutti i campi in base alle necessità e poi cliccate sul tasto [[File:tastocomponenti.png]] per aprire il quadro [[Componenti profili|Componenti profili]]. |
Versione delle 07:54, 31 mar 2011

Per creare un profilo composto, portatevi nell'archivio profili e selezionate la casella Composto che attiverà le caselle Distinta componenti, Taglio componenti, Viti, Passo viti e il tasto .
Compilate tutti i campi in base alle necessità e poi cliccate sul tasto
per aprire il quadro Componenti profili.
- Fare clic sul pulsante
per iniziare.
- Nome
: digitate il Nome del profilo o selezionatelo dal quadro Selezione profili, che si apre alla pressione del pulsante abbinato al campo.
- Posizione
: scegliete la posizione del profilo composto (Nessuna, Interna, Esterna, Int.-Est.).
- Tipo
: scegliete il tipo (Nessuna, Principale, Rinforzo, Connessione, etc.).
Compilate gli altri campi in base al tipo di lavorazione che è prevista su quel profilo e registrate. Ripetete la procedura per ogni componente da inserire nel profilo composto.
Supponiamo di voler creare un profilo composto per una facciata continua, il cui componente principale è un montante: inseriamo quindi il montante che ci serve con la procedura descritta in precedenza e definiamo la posizione (Interna) e il tipo (Principale); non abbiamo bisogno di inserire altri dati anche per evitare eventuali conflitti con le lavorazioni. Scegliamo di seguito gli altri componenti: la copertina che per definizione avrà una posizione esterna e anche un tipo esterno; il pressore, per il quale non è necessario indicare una posizione ma possiamo specificare un tipo (in questo caso sarà Pressore) e, infine, il distanziale (Posizione: Nessuna; Tipo: Distanziale). Registriamo e rientriamo nell'Archivio profili.