Come gestire il magazzino

Da Opera Wiki.

(Differenze fra le revisioni)
(Impostazioni generali)
 
(112 revisioni intermedie non mostrate.)
Riga 1: Riga 1:
-
{{WIP}}
 
-
{{BR}}
 
-
 
[[File:Finestragestionemagazzinoarticoli.png|thumb|500 px]]
[[File:Finestragestionemagazzinoarticoli.png|thumb|500 px]]
-
{{NB|L’accesso al magazzino di Opera può avvenire in due modi: dal quadro Gestione commessa, selezionando il tasto [[File:tastomateriali.png]] e il tasto [[File:tastomagazzino2.png]].<br>
 
-
Dalla schermata principale di Opera, nel menù ''Magazzino'', selezionando la voce ''Gestione''.}}
 
 +
__TOC__
-
Ricordate che per approfondire la conoscenza sui contenuti, la funzione dei pulsanti e delle caselle potete vedere nella '''Sezione 3''', al capitolo '''Gestione'''.
 
-
'''Impostazioni'''
+
{{NB|L’accesso al magazzino di Opera può avvenire in due modi: dalla schermata principale di Opera, nel menù ''Magazzino'', selezionando la voce ''Gestione''; dal quadro Gestione commessa, selezionando il tasto [[File:tastomateriali.png]] e il tasto [[File:tastomagazzino2.png]].<br>. In questo capitolo ci occuperemo del magazzino a partire dalla commessa dato che, se si gestisce il magazzino interamente dalla commessa, l'archivio Magazzino viene compilato automaticamente.}}
 +
 
 +
 
 +
Ricordate che per approfondire la conoscenza dei contenuti, la funzione dei pulsanti e delle caselle potete vedere nella '''Sezione 3''', al capitolo [[archivio commesse|'''Archivio commesse''']] e nella '''Sezione 5''', al capitolo [[Gestione|'''Gestione''']].
 +
 
 +
{{BR}}
 +
 
 +
== Impostazioni generali ==
Una corretta gestione del magazzino impone da parte dell’operatore, di effettuare un inventario del materiale in giacenza che volete venga gestito dal programma. Solo dopo aver verificato la quantità di materiale in giacenza, potete iniziare la gestione del Magazzino.
Una corretta gestione del magazzino impone da parte dell’operatore, di effettuare un inventario del materiale in giacenza che volete venga gestito dal programma. Solo dopo aver verificato la quantità di materiale in giacenza, potete iniziare la gestione del Magazzino.
-
Il primo passo per la gestione automatica dei materiali in magazzino è quello di impostare nei '''Parametri del taglio''', i campi  '''Usa spezzoni''' e '''Spezzone minimo''', cioè la lunghezza del più piccolo spezzone utile.  
+
Il primo passo per la gestione automatica dei materiali in magazzino è quello di impostare in '''Setup Magazzino''' (''Magazzino -> Setup magazzino''), il campo '''Tipo gestione magazzino'''.  
-
[[File:parametrivari.png|400 px]]
+
Nel caso in cui si intenda gestire gli spezzoni con Opera  occorre impostare sempre nel setup magazzino, i campi '''Usa spezzoni''' e '''Spezzone minimo'''. e di conseguenza la lunghezza del più piccolo spezzone utile.
-
Nel caso si intenda sfruttare la gestione degli spezzoni attraverso la SprintLabel occorre impostare nel quadro '''Parametri protocollo troncatrice''' la gestione degli spezzoni, compilando il campo '''Protocollo''', per assegnare la gestione degli spezzoni alla troncatrice, e il campo '''Percorso files'''. Affinché possa avvenire la sincronizzazione tra il magazzino lato troncatrice e quello in ufficio è necessario impostare il percorso dove risiede il file relativo al magazzino troncatrice.
+
{|
-
{{NB|Per abilitare la gestione degli spezzoni da SprintLabel occorre mettere un segno di spunta sulla voce “Attiva gestione spezzoni”. }}
+
|[[File:Setupmagazzino.png|400 px|thumb|left|Setup magazzino]]
 +
|}
 +
{{BR}}
-
[[File:parametriprotocollo.png|400 px]] [[File:parametritiming.png|400 px]]
+
== Inserimento di articoli nel Magazzino dal quadro Gestione commessa==
-
+
-
+
-
Portatevi sul menu Magazzino e cliccate sul sottomenu Gestione:
+
[[Image:finestragestionemagazzinoarticoli.png|thumb|right|500px|Il quadro di gestione del magazzino]]
-
+
Portatevi nel quadro '''Gestione commessa''' e premiamo il pulsante [[File:tastomateriali.png]] per aprire il quadro '''Materiale commessa''' e di seguito il pulsante [[File:tastomagazzino2.png]] per aprire il quadro seguente:
-
Si aprirà il quadro Gestione Magazzino articoli:
+
* Cliccate sul pulsante [[File:+.png]] per inserire un nuovo articolo.
 +
* Selezionate il '''Tipo [[File:tastomenutendina.png]]''' nel campo relativo, tra quelli proposti (''Profilo'', ''Accessori'', ''Altro'').
 +
* Impostate il '''Nome [[File:tastoc.png]]''' dell'articolo, dal quadro '''Selezione profili'''.
 +
* Inserite la colorazione ('''Col. int./Col. est.'''[[File:tastoc.png]]), dal quadro '''Selezione colorazioni'''.
 +
* Impostate l’'''Unità di misura'''[[File:tastomenutendina.png]], la quantità di '''Pezzi''' in giacenza inerenti alla colorazione da voi impostata, e, eventualmente, la quantità di materiale che avete già impegnata (Impegnato [[File:tastov.png]]), per delle lavorazioni in corso o imminenti.
 +
* Inserite i dati d’ordine, inerenti all’acquisto del materiale che state registrando, compilando i campi '''già ordinata''', '''Minimo di scorta''' e '''In carico da lista''', che il programma inserirà in ordine nella stampa al fornitore.
-
+
Premete ora il pulsante [[File:tastoregistra.png]], e ripetete le operazioni sopraindicate per altro materiale o per lo stesso con colorazioni diverse. Quando avrete caricato nel Magazzino di Opera tutto il vostro materiale in giacenza, siete pronti per gestire le commesse effettuando il carico, lo scarico e la gestione degli ordini e delle giacenze.
 +
{{BR}}
 +
{{NB|Quando inserite uno spezzone nel magazzino, vi verrà chiesto se assegnare un codice allo spezzone. Si consiglia di confermare in quanto si rivelerà utile al momento della gestione degli spezzoni.}}
 +
{{BR}}
 +
== La Gestione del magazzino dalla commessa ==
-
La vignetta 5 indica di impostare l’unità di misura, la quantità di pezzi in giacenza inerenti alla colorazione da voi impostata, potete anche inserire una quantità di materiale che avete già impegnata, eventualmente per delle lavorazioni in corso o imminenti.
+
[[File:quadromagazzinocommessa.png|400 px|thumb|right]]
-
La vignetta 6 indica i dati inerenti all’acquisto del materiale che state registrando, quindi impostate la quantità d’acquisto, la quantità eventualmente già ordinata, il minimo di scorta sotto la quale il programma lo inserirà in ordine nella stampa al fornitore, e l’acquisto medio periodicamente effettuato.
+
-
Premete ora il pulsante  , ripetete le operazione sopraindicate per altro materiale o per lo stesso con colorazioni diverse. Quando avrete caricato nel Magazzino di Opera tutto il vostro materiale in giacenza, siete pronti per gestire le commesse effettuando il carico, lo scarico e la gestione degli ordini e delle giacenze.
+
Apriamo il quadro Gestione commessa e premiamo il pulsante [[File:tastomagazzino.png]] per aprire il quadro Gestione magazzino della commessa.
-
La  gestione della commessa aggiornando il magazzino, si effettua dal quadro Gestione commessa premendo il pulsante si aprirà il quadro Gestione magazzino della commessa:
+
Il quadro è suddiviso in tre aree, ognuna delle quali ha una funzione fondamentale; è bene, quindi, che l’operatore memorizzi i pulsanti e la loro collocazione all’interno di ciascuna di esse, perché sarà necessario passare da una sezione all’altra nelle varie Fasi della gestione.
-
+
'''L'Area Ordini'''
 +
E' l’area per la stampa degli ordini. In base alle giacenze, in questa area è possibile ordinare e stampare i materiali che occorrono allo sviluppo della commessa. In genere gli ordini dei profili, dei vetri e degli accessori risultano distinti. Alla consegna del materiale si dovrà poi passare al carico del materiale consegnato: in fase di carico si possono variare le quantità qualora quelle consegnate non siano pari a quelle ordinate (in questo caso rimane in essere l’ordine per i soli materiali non ancora consegnati).
-
Come potete notare questo quadro è suddiviso in sezioni separate ognuna delle quali ha una funzione fondamentale, è bene quindi che l’operatore memorizzi i pulsanti e la loro collocazione all’interno di ciascuna di esse, perché come vedrete sarà necessario passare da una sezione all’altra nelle varie Fasi della gestione.
+
'''L'Area Impegno e scarico'''
-
FASE 1
+
Il materiale relativo alla commessa (ancora in fase di ordine o in giacenza) deve essere impegnato in modo tale da considerarlo non disponibile per ulteriori commesse che abbiano gli stessi materiali. A lavoro completato occorrerà procedere allo scarico dei materiali precedentemente impegnati.
-
Premete il pulsante  (Sezione ordini), il programma aprirà il quadro Stampa ordine materiale, il quale vi fornirà oltre che la stampa delle distinte al fornitore, anche la situazione all’interno del magazzino del materiale della commessa in lavorazione:
+
'''L'Area Ottimizzazione e Carico spezzoni'''
 +
In quest’area si gestisce l’ottimizzazione dei tagli con gli spezzoni (deve essere attivo “usa spezzoni” nell’area taglio). Premendo sul tasto ottimizza è possibile mostrare a video e stampare l’ottimizzazione (la stessa che si ottiene in “schede” dalla pagina principale della commessa).
-
+
{{NB|Tuti i quadri che verranno aperti nelle fasi descritte di seguito sono direttamente modificabili dall'operatore.}}
-
Dopo aver stampato l’ordine al fornitore, e rientrati sul quadro Gestione magazzino, premete sul pulsante  (sezione impegno e scarico), si aprirà il quadro Creazione distinta di scarico:
+
{{BR}}
 +
=== L'Area Ordini e Carico ===
 +
[[File:finestradocumentoordine.png|thumb|400px]]
 +
*Il primo passo da effettuare nella commessa è quello di selezionare il tasto [[File:tastomagazzino.png]]. Il programma apre il quadro relativo alla creazione dei documenti in magazzino e mostra per ogni materiale in commessa l'esigenza per la produzione dell'infisso e tutte le altre informazione registrate nel magazzino di Opera. L'ultima colonna mostra le quantità da ordinare, evidenziate da un pallino rosso.
-
+
{{BR}}
 +
[[File:finestradocumentoordine2.png|thumb|400px]]
 +
* Il secondo passo si effettua cliccando sul tasto [[File:tastocreadocumenti.png]]; in questo modo si apre l'"Archivio documenti magazzino commessa", dove vengono salvati i documenti di ordine.
 +
Da questo Archivio è possibile effettuare le stampe delle distinte per il fornitore di riferimento.
-
A questo punto la prima fase è terminata, attenderete quindi l’arrivo del materiale e passerete alla seconda fase:
+
{{BR}}
 +
[[File:Finestramovimentazioneordini.png|thumb|400px]]
 +
*Il terzo e ultimo passo riguarda il carico del materiale. Nell'"Archivio documenti magazzino commessa", la pressione del tasto [[File:tastomovimentazione.png]] in corrispondenza del documento da movimentare, apre il quadro "Movimentazione magazzino ordine ". Selezionando il tasto [[File:TastoEseguimovimentazione.png]] i profili vengono caricati nel magazzino e il documento in archivio non è più attivo.
-
FASE 2
+
{{BR}}
-
Nel quadro Gestione magazzino della commessa premete il pulsante  (sezione ordini), si aprirà il quadro Carico magazzino:
+
=== L'Area Impegno e Scarico ===
 +
[[File:finestradocumentoimpegno.png|thumb|400px]]
 +
*Il primo passo da effettuare nella commessa, nel caso in cui si desideri impegnare il materiale perchè non venga utilizzato per altri lavori, è quello di selezionare il tasto [[File:tastomagazzino.png]] e nel quadro   relativo alla creazione dei documenti in magazzino verificare per ogni materiale in commessa l'esigenza per la produzione dell'infisso e quali di questi verranno impegnati in base alla loro presenza nel magazzino di Opera.
 +
{{BR}}
 +
[[File:finestradocumentoimpegno2.png|thumb|400px]]
 +
* Il secondo passo si effettua cliccando sul tasto [[File:tastocreadocumenti.png]]; in questo modo si apre l'"Archivio documenti magazzino commessa", dove vengono salvati i documenti di impegno.
-
+
{{BR}}
 +
[[File:Finestramovimentazioneimpegno.png|thumb|400px]]
 +
*Il terzo e ultimo passo riguarda lo scarico del materiale. Questa operazione viene effettuata quando il materiale è stato utilizzato per la produzione dell'infisso. Nell'"Archivio documenti magazzino commessa", la pressione del tasto [[File:tastomovimentazione.png]] in corrispondenza del documento da movimentare, apre il quadro "Movimentazione magazzino ordine ". Selezionando il tasto [[File:TastoEseguimovimentazione.png]] i profili vengono scaricati dal magazzino e il documento in archivio non è più attivo.
 +
{{BR}}
-
E’ giunto il momento di ottimizzare il materiale, premete il pulsante  (Sezione spezzoni) e avviate la stampa dell’ottimizzazione.
+
=== L'Area Ottimizzazione e Carico spezzoni ===
-
Potete quindi avviare la lavorazione della commessa.
+
[[File:finestraottimizzazionedamagazzino.png|thumb|400px]]
 +
*Il primo passo da effettuare nella commessa è quello di selezionare il tasto [[File:tastomagazzino.png]]
-
FASE 3
+
Se nel "Setup stampe" del Magazzino è attivo il riutilizzo degli spezzoni, Opera ottimizza il taglio dei profili tenendo conto di questa giacenza.
 +
[[File:finestrariutilizzospezzoni.png|300px]]
-
Dopo aver eseguito i tagli e l’assemblaggio delle strutture, è il momento di caricare gli spezzoni utili, nel magazzino, cliccate sul pulsante  (sezione spezzoni) si aprirà il quadro Carico magazzino:
+
Cliccando sul tasto [[File:tastoriutilizza.png]] nella maschera di lato vengono mostrati i profili e gli spezzoni da utilizzare per il taglio in base all'esigenza della commessa, la giacenza e l'impegno e i nuovi spezzoni.
-
+
{{BR}}
 +
[[File:archdocmagCommessa4.png|thumb|400px]]
 +
* Il secondo passo si effettua cliccando sul tasto [[File:tastocreadocumenti.png]]; in questo modo si apre l' "Archivio documenti magazzino commessa", dove vengono salvati i documenti di ottimizzazione del taglio.
 +
Da questo Archivio è possibile effettuare le stampe delle distinte per l'officina e vengono caricati gli spezzoni rimasti nel magazzino di Opera.
-
Non vi rimane ora altro da fare che scaricare dal magazzino il materiale che avete utilizzato, premete il pulsante  (sezione impegno e scarico) si aprirà il quadro Scarico magazzino:
+
{{BR}}
 +
[[File:Finestramovimentazioneottimizzazione.png|thumb|400px]]
 +
*Il terzo e ultimo passo riguarda lo scarico del materiale utilizzato per la produzione degli infissi. Nell'"Archivio documenti magazzino commessa", la pressione del tasto [[File:tastomovimentazione.png]] in corrispondenza del documento da movimentare, apre il quadro "Movimentazione magazzino ottimizzazione". Selezionando il tasto [[File:TastoEseguimovimentazione.png]] i profili vengono scaricati dal magazzino e il documento in archivio non è più attivo.
-
+
[[category: JM/Manuale]]
-
Avete cosi terminato il ciclo, il vostro magazzino sarà quindi aggiornato. Dopo aver effettuato l’ultima operazione, il quadro Gestione magazzino della commessa sarà come l’immagine seguente:
+

Versione corrente delle 13:28, 8 mar 2024


Indice


Note N.B: L’accesso al magazzino di Opera può avvenire in due modi: dalla schermata principale di Opera, nel menù Magazzino, selezionando la voce Gestione; dal quadro Gestione commessa, selezionando il tasto File:tastomateriali.png e il tasto File:tastomagazzino2.png.
. In questo capitolo ci occuperemo del magazzino a partire dalla commessa dato che, se si gestisce il magazzino interamente dalla commessa, l'archivio Magazzino viene compilato automaticamente.


Ricordate che per approfondire la conoscenza dei contenuti, la funzione dei pulsanti e delle caselle potete vedere nella Sezione 3, al capitolo Archivio commesse e nella Sezione 5, al capitolo Gestione.


Impostazioni generali

Una corretta gestione del magazzino impone da parte dell’operatore, di effettuare un inventario del materiale in giacenza che volete venga gestito dal programma. Solo dopo aver verificato la quantità di materiale in giacenza, potete iniziare la gestione del Magazzino.

Il primo passo per la gestione automatica dei materiali in magazzino è quello di impostare in Setup Magazzino (Magazzino -> Setup magazzino), il campo Tipo gestione magazzino.

Nel caso in cui si intenda gestire gli spezzoni con Opera occorre impostare sempre nel setup magazzino, i campi Usa spezzoni e Spezzone minimo. e di conseguenza la lunghezza del più piccolo spezzone utile.

Setup magazzino


Inserimento di articoli nel Magazzino dal quadro Gestione commessa

Il quadro di gestione del magazzino

Portatevi nel quadro Gestione commessa e premiamo il pulsante File:tastomateriali.png per aprire il quadro Materiale commessa e di seguito il pulsante File:tastomagazzino2.png per aprire il quadro seguente:

  • Cliccate sul pulsante File:+.png per inserire un nuovo articolo.
  • Selezionate il Tipo File:tastomenutendina.png nel campo relativo, tra quelli proposti (Profilo, Accessori, Altro).
  • Impostate il Nome File:tastoc.png dell'articolo, dal quadro Selezione profili.
  • Inserite la colorazione (Col. int./Col. est.File:tastoc.png), dal quadro Selezione colorazioni.
  • Impostate l’Unità di misuraFile:tastomenutendina.png, la quantità di Pezzi in giacenza inerenti alla colorazione da voi impostata, e, eventualmente, la quantità di materiale che avete già impegnata (Impegnato File:tastov.png), per delle lavorazioni in corso o imminenti.
  • Inserite i dati d’ordine, inerenti all’acquisto del materiale che state registrando, compilando i campi già ordinata, Minimo di scorta e In carico da lista, che il programma inserirà in ordine nella stampa al fornitore.

Premete ora il pulsante File:tastoregistra.png, e ripetete le operazioni sopraindicate per altro materiale o per lo stesso con colorazioni diverse. Quando avrete caricato nel Magazzino di Opera tutto il vostro materiale in giacenza, siete pronti per gestire le commesse effettuando il carico, lo scarico e la gestione degli ordini e delle giacenze.

Note N.B: Quando inserite uno spezzone nel magazzino, vi verrà chiesto se assegnare un codice allo spezzone. Si consiglia di confermare in quanto si rivelerà utile al momento della gestione degli spezzoni.


La Gestione del magazzino dalla commessa

Apriamo il quadro Gestione commessa e premiamo il pulsante File:tastomagazzino.png per aprire il quadro Gestione magazzino della commessa. Il quadro è suddiviso in tre aree, ognuna delle quali ha una funzione fondamentale; è bene, quindi, che l’operatore memorizzi i pulsanti e la loro collocazione all’interno di ciascuna di esse, perché sarà necessario passare da una sezione all’altra nelle varie Fasi della gestione.

L'Area Ordini

E' l’area per la stampa degli ordini. In base alle giacenze, in questa area è possibile ordinare e stampare i materiali che occorrono allo sviluppo della commessa. In genere gli ordini dei profili, dei vetri e degli accessori risultano distinti. Alla consegna del materiale si dovrà poi passare al carico del materiale consegnato: in fase di carico si possono variare le quantità qualora quelle consegnate non siano pari a quelle ordinate (in questo caso rimane in essere l’ordine per i soli materiali non ancora consegnati).

L'Area Impegno e scarico

Il materiale relativo alla commessa (ancora in fase di ordine o in giacenza) deve essere impegnato in modo tale da considerarlo non disponibile per ulteriori commesse che abbiano gli stessi materiali. A lavoro completato occorrerà procedere allo scarico dei materiali precedentemente impegnati.

L'Area Ottimizzazione e Carico spezzoni

In quest’area si gestisce l’ottimizzazione dei tagli con gli spezzoni (deve essere attivo “usa spezzoni” nell’area taglio). Premendo sul tasto ottimizza è possibile mostrare a video e stampare l’ottimizzazione (la stessa che si ottiene in “schede” dalla pagina principale della commessa).

Note N.B: Tuti i quadri che verranno aperti nelle fasi descritte di seguito sono direttamente modificabili dall'operatore.


L'Area Ordini e Carico

  • Il primo passo da effettuare nella commessa è quello di selezionare il tasto File:tastomagazzino.png. Il programma apre il quadro relativo alla creazione dei documenti in magazzino e mostra per ogni materiale in commessa l'esigenza per la produzione dell'infisso e tutte le altre informazione registrate nel magazzino di Opera. L'ultima colonna mostra le quantità da ordinare, evidenziate da un pallino rosso.


  • Il secondo passo si effettua cliccando sul tasto File:tastocreadocumenti.png; in questo modo si apre l'"Archivio documenti magazzino commessa", dove vengono salvati i documenti di ordine.

Da questo Archivio è possibile effettuare le stampe delle distinte per il fornitore di riferimento.


  • Il terzo e ultimo passo riguarda il carico del materiale. Nell'"Archivio documenti magazzino commessa", la pressione del tasto File:tastomovimentazione.png in corrispondenza del documento da movimentare, apre il quadro "Movimentazione magazzino ordine ". Selezionando il tasto File:TastoEseguimovimentazione.png i profili vengono caricati nel magazzino e il documento in archivio non è più attivo.


L'Area Impegno e Scarico

  • Il primo passo da effettuare nella commessa, nel caso in cui si desideri impegnare il materiale perchè non venga utilizzato per altri lavori, è quello di selezionare il tasto File:tastomagazzino.png e nel quadro relativo alla creazione dei documenti in magazzino verificare per ogni materiale in commessa l'esigenza per la produzione dell'infisso e quali di questi verranno impegnati in base alla loro presenza nel magazzino di Opera.


  • Il secondo passo si effettua cliccando sul tasto File:tastocreadocumenti.png; in questo modo si apre l'"Archivio documenti magazzino commessa", dove vengono salvati i documenti di impegno.


  • Il terzo e ultimo passo riguarda lo scarico del materiale. Questa operazione viene effettuata quando il materiale è stato utilizzato per la produzione dell'infisso. Nell'"Archivio documenti magazzino commessa", la pressione del tasto File:tastomovimentazione.png in corrispondenza del documento da movimentare, apre il quadro "Movimentazione magazzino ordine ". Selezionando il tasto File:TastoEseguimovimentazione.png i profili vengono scaricati dal magazzino e il documento in archivio non è più attivo.


L'Area Ottimizzazione e Carico spezzoni

  • Il primo passo da effettuare nella commessa è quello di selezionare il tasto File:tastomagazzino.png

Se nel "Setup stampe" del Magazzino è attivo il riutilizzo degli spezzoni, Opera ottimizza il taglio dei profili tenendo conto di questa giacenza.

Cliccando sul tasto File:tastoriutilizza.png nella maschera di lato vengono mostrati i profili e gli spezzoni da utilizzare per il taglio in base all'esigenza della commessa, la giacenza e l'impegno e i nuovi spezzoni.


  • Il secondo passo si effettua cliccando sul tasto File:tastocreadocumenti.png; in questo modo si apre l' "Archivio documenti magazzino commessa", dove vengono salvati i documenti di ottimizzazione del taglio.

Da questo Archivio è possibile effettuare le stampe delle distinte per l'officina e vengono caricati gli spezzoni rimasti nel magazzino di Opera.


  • Il terzo e ultimo passo riguarda lo scarico del materiale utilizzato per la produzione degli infissi. Nell'"Archivio documenti magazzino commessa", la pressione del tasto File:tastomovimentazione.png in corrispondenza del documento da movimentare, apre il quadro "Movimentazione magazzino ottimizzazione". Selezionando il tasto File:TastoEseguimovimentazione.png i profili vengono scaricati dal magazzino e il documento in archivio non è più attivo.
Strumenti personali