Come gestire le macro nei documenti

Da Opera Wiki.



Image:iconawip.png pagina in aggiornamento


Le macro sono un potente strumento messo a disposizione da Opera per la creazione dei documenti. Si tratta di stringhe di testo che iniziano e terminano con i caratteri "//" e permettono di creare di modelli di documenti i cui campi verranno generati e caricati coi valori reali al momento della stampa. Per tale motivo, uno stesso documento che rappresenta un modello di preventivo, potrà essere utilizzato per tutti i propri preventivi senza ulteriori modifiche.

Le macro possono essere "semplici" o "con parametri". (Ad esempio, una macro che inserisce un'immagine all'interno del foglio potrebbe avere come parametri la larghezza e l'altezza dell'immagine). Tali parametri, come vedremo in seguito, possono essere obbligatori o opzionali e vanno specificati dopo il titolo della macro stessa, separati da ";". Di seguito le principali macro di Opera Gestione Commesse:

Indice

Macro di inserimento dati (solo testo)

  • //Anno// : Stampa l'anno corrente.
  • //AnnoXX// : Stampa le ultime due cifre dell’anno presente nel campo in data del quadro dati generali commessa'.
  • //AnteprimaCommessa: //: Stampa l’anteprima delle tipologie presenti all’interno della commessa
Note NOTE:
Parametri
si/no: abilita o meno la visualizzazione anche delle tipologie congelate.
base X (opzionale): lo scostamento dal bordo sinistro del foglio
base Y (opzionale): lo scostamento dal bordo superiore del foglio
larghezza (opzionale): la larghezza dell’area di stampa partendo dal riferimento base X
altezza (opzionale): l'altezza dell’area di stampa partendo dal riferimento base Y
Note N.B: Esempio : //AnteprimaCommessa:no;4;;12;//
  • //Cantiere_CAP//: Stampa il CAP della città del cantiere del quadro Cantiere che si trova all'interno dei dati della commessa.
  • //Cantiere_Citta//: Stampa la città del cantiere.
  • //Cantiere_Indirizzo//: Stampa l’indirizzo del cantiere così come inserito nel campo “Indirizzo”.
  • //Cantiere_nome//: Stampa il testo inserito nel campo “Cantiere” del quadro Cantiere.
  • //Cantiere_Prov//: Stampa la sigla della provincia della città del cantiere.
  • //Cliente_CAP// : Stampa il CAP della città del cliente.
  • //Cliente_Citta// : Stampa la città del cliente.
  • //Cliente_Indirizzo// : Stampa l’indirizzo del cliente, così come inserito nel campo “Indirizzo”.
  • //Cliente_note// : Stampa le note presenti nel campo Note del quadro Dati cliente commessa se il cliente è salvato in archivio.
  • //Cliente_Prov// : Stampa la sigla della provincia della città del cliente.
  • //Cliente_RagioneSociale// : Stampa la ragione sociale del cliente inserita nei dati della commessa riferiti al cliente.
  • //Commessa// : Stampa il progressivo e l’anno della commessa nel formato 01/2009.
  • //data// : Stampa la data corrente nel formato gg/mm/aaaa
  • //dataest// : Stampa la data corrente nel formato gggg nn mmmm aaaa
  • //DescizioneTipologia: // : Stampa la descrizione presente del quadro Dati tipologia
Note NOTE:
Parametri
Quantità caratteri: limite massimo di caratteri della descrizione da mostrare.
Note N.B: Esempio : Una descrizione di 57 battute, con //DescrizioneTipologia:10// diventa da Finestra a due ante con ribalta ed accessori color ottone a Finestra a ...

Es. //NumPag:Si//

Es: //Operatore:RFPC// Se Piero Verdi ha come mansione RFPC, il suo nome comparirà nella stampa.

Attrezzature


Macro di inserimento immagini

Macro di formattazione del testo

Macro di automazione del testo

Macro per la costruzione di bolle e fatture

Macro generiche

Dichiarazione CE di conformità

Visite
Strumenti personali
Navigazione
Strumenti