Archivio Tipologie

Da Opera Wiki.

(Differenze fra le revisioni)
(Sezione 1: I tasti funzione)
 
(62 revisioni intermedie non mostrate.)
Riga 1: Riga 1:
-
[[Image:finestraarchiviotipologie.png|thumb|400px|L'archivio tipologia]]
+
[[Image:finestraarchiviotipologie.png|thumb|600px|L'archivio tipologia]]
{{NB|Per accedere a questo riquadro in Opera Gestione Commesse: dal menù ''Archivi'', selezionare il pulsante ''Tipologie''}}
{{NB|Per accedere a questo riquadro in Opera Gestione Commesse: dal menù ''Archivi'', selezionare il pulsante ''Tipologie''}}
Riga 16: Riga 16:
{|
{|
|-
|-
-
|[[File:tipologiacomposta.png|Tipologiaa composta da una singola struttura]]
+
|[[File:tipologiacomposta.png|thumb|Tipologia composta da una singola struttura]]
-
|[[File:tipologiacomposta2.png|Tipologia composta da due strutture]]
+
|[[File:tipologiacomposta2.png|thumb|Tipologia composta da due strutture]]
|}
|}
   
   
Riga 25: Riga 25:
== Come sono calcolate le liste di taglio di una tipologia ==
== Come sono calcolate le liste di taglio di una tipologia ==
-
[[File:listeditaglio.png]]  
+
[[File:listeditaglio.png|thumb|left|400px]]  
Sulla base della larghezza (L) e dell'altezza totale (H) della tipologia, le liste di taglio dei profili sono calcolate considerando i seguenti fattori:
Sulla base della larghezza (L) e dell'altezza totale (H) della tipologia, le liste di taglio dei profili sono calcolate considerando i seguenti fattori:
Riga 34: Riga 34:
{{BR}}
{{BR}}
-
;Il pulsante [[File:tastostampa2.png]]
+
==Sezione 0: I campi filtro==
-
: l’azione su questo pulsante consente di avere le stampe degli schemi delle tipologie presenti nell’archivio, o la stampa dei codici con la descrizione delle tipologie.
+
-
{{BR}}
+
*'''Sistema, Serie, Categoria, Tipo''': situate nella parte alta del quadro, queste sono caselle di preselezione delle strutture registrate in archivio, e vengono utilizzate nelle ricerche per filtrare e semplificare le operazioni.
-
;Il pulsante [[File:tastoinviocommessa.png]]
+
-
: premendolo si aprirà il seguente riquadro [[File:quadroinviotipologia.png|400 px]], dove scegliendo alcuni o tutti i paramentri indicati e cliccando sul tasto [[File:tastook.png]], creeremo un file .coz.
+
{{BR}}
{{BR}}
-
;Il pulsante [[File:tastotemplate.png]]
 
-
: premendolo il programma vi farà una domanda [[immagine opzione o template?]]: se scegliamo Opzioni, nel quadro che apriremo, possiamo impostare alcuni  paramentri di visualizzazione; se scegliamo Template, nel quadro che apriremo, possiamo crare un template della nostra tipologia.
 
-
== Descrizione dei contenuti dell’Archivio tipologie ==
+
==Sezione 1: I tasti funzione==
-
'''Sistema, Serie, Categoria, Tipo'''
+
*Il pulsante [[File:+.png]] serve per iniziare il caricamento di una nuova registrazione.
-
Nella parte alta del quadro troviamo le caselle di preselezione delle struutture registrate in archivio, comodo metodo che facilita la ricerca.
+
*Il pulsante [[File:-.png]] serve per l’eliminazione di una registrazione dall’archivio.
 +
*Il pulsante [[File:modifica.png]] serve per la variazione dei dati di una registrazione.
 +
*Il pulsante [[File:=.png]] serve per la clonazione di una registrazione.
 +
*Il pulsante [[File:tastostampa2.png]] serve per stampare l'elenco dettagliato dei codici delle tipologia, opzionalmente insieme a degli schemi.
 +
*Il pulsante [[File:Tastoinviocommessa.png]] crea un file che permette di trasferire i dai della tipologia.
 +
*Il pulsante [[File:tastotemplate.png]] permette di impostare le opzioni di visualizzazione della tipologia, o creare una nuova tipologia a partire da un template di opzioni esistente.
 +
*Il pulsante [[File:tastocataloghi.png]] apre il quadro [[Cataloghi tecnici|Gestione cataloghi tecnici]] che consente l'inserimento dei cataloghi inerenti la tipologia prescelta.
 +
*Il pulsante [[File:tastoiconeprofili.png]] permette di visualizzare le tipologie in una griglia grafica delle strutture corrispondenti.
 +
*Il pulsante [[file:tastoexcel.png]] consente di esportare il contenuto del quadro corrente in un documento in formato foglio di calcolo (es: Excel). Maggiori informazioni sull'utilizzo di questa funzionalità possono essere trovati nella [[Come usare un foglio di calcolo per esportare/importare dati in Opera|pagina dedicata]]
-
'''Nome'''<br>
+
{{BR}}
-
È il codice della tipologia.
+
-
'''Pers.''' (Personalizzazione)<br>
+
==Sezione 2: Dati tecnici==
-
È un ulteriore codice, che ha il fine di personalizzare il codice effettivo della tipologia.
+
-
La personalizzazione del codice è utile nel caso di due tipologie con codice uguale, ma con leggere differenze per esempio nei materiali, in questo caso si può aggiungere, nella casella '''Pers''', un ulteriore codice allo scopo di evidenziare le differenze tra le due tipologie.
+
-
'''Sistema'''[[File:tastomenutendina.png]]<br>
+
*'''Nome''': È il codice della tipologia.
-
Riporta il sistema di appartenenza.
+
*'''Pers.''' (Personalizzazione): È un ulteriore codice, che ha il fine di personalizzare il codice effettivo della tipologia.
 +
:La personalizzazione del codice è utile nel caso di due tipologie con codice uguale, ma con leggere differenze per esempio nei materiali, in questo caso si può aggiungere, nella casella '''Pers''', un ulteriore codice allo scopo di evidenziare le differenze tra le due tipologie.
 +
*'''Sistema'''[[File:tastomenutendina.png]]: Riporta il sistema di appartenenza.
 +
*'''Serie'''[[File:tastomenutendina.png]]: Riporta la serie di appartenenza.
 +
*'''Categoria'''[[File:tastoc.png]]: Riporta il codice di categoria della tipologia.
 +
*'''Codice''': è il codice personalizzato della tipologia
 +
*'''Desc.''': Descrive le caratteristiche della tipologia.
 +
*'''Note schemi''': Queste note vengono stampate in evidenza negli schemi.
 +
*'''Scheda tecnica'''[[File:tastoc.png]]: Consente di abbinare una scheda tecnica alla tipologia, che può essere stampata come allegato nel preventivo attraverso la macro //AllegaShedeTecniche//.
 +
*'''Modifica apertura nella descrizione''': modifica la descrizione della tipologia nel campo precedente, e precisamente nella descrizione del senso di apertura; se per esempio nel campo '''Desc.''' leggiamo "Finestra 1 anta apertura a destra" e selezioniamo il flag di sostituzione, leggeremo "Finestra 1 anta apertura a sinistra".
-
'''Serie'''[[File:tastomenutendina.png]]<br>
+
-
Riporta la serie di appartenenza.
+
{{NB|L’attivazione della sola casella non è sufficiente; è fondamentale che nella descrizione vi sia menzionato il senso di apertura es.: apertura a destra/apertura a sinistra. Inoltre, il cambiamento avviene se noi agiamo sul pulsante [[File:tastomanovra.png]] nel Foglio di progettazione o nei Dati generali tipologia in fase di preventivazione.}}
-
'''Categoria'''[[File:tastomenutendina.png]]<br>
 
-
Riporta il codice di categoria della tipologia.
 
-
'''Desc.'''<br>
+
[[File:carattereaperturacodice.png|thumb|right]]
-
Descrive le caratteristiche della tipologia.
+
*'''Carattere apertura codice '''[[File:tastomenutendina.png]]: Questa casella simile alla precedente agisce sul nome o codice della tipologia, indicando come la precedente il senso di apertura. In questo caso è necessario specificare il carattere nel nome, con la lettere S (sinistra) / D (destra). Dopo aver impostato il nome correttamente ( per esempio 60-FIN1-D), il programma legge il numero di caratteri utilizzati, e premendo sul pulsante abbinato alla casella apre un menù a tendina.
 +
Come si vede dall’immagine il programma indica con un numero la posizione del carattere: nel nostro caso è il decimo, dato che il nome è composto da dieci caratteri,  ma può essere anche più lungo (sino a 11 caratteri).
-
'''Sostituisci apertura descrizione'''<br>
 
-
L'attivazione di questa casella, come si intuisce dal nome, modifica la descrizione della tipologia nel campo precedente e precisamente nella descrizione del senso di apertura; se, per esempio nel campo '''Desc.''' leggiamo "Finestra 1 anta apertura a destra" e selezioniamo il flag di sostituzione, leggeremo "Finestra 1 anta apertura a sinistra".
 
-
 
-
{{NB|L’attivazione della casella non è sufficiente; è fondamentale che nella descrizione vi sia menzionato il senso di apertura es.: apertura a destra/apertura a sinistra. Inoltre, il cambiamento avviene se noi agiamo sl pulsante [[File:tastomanovra.png]] nel Foglio di progettazione o nei Dati generali tipologia in fase di preventivazione.}}
 
-
 
-
'''Carattere apertura codice '''[[File:tastomenutendina.png]]<br>
 
-
Questa casella simile alla precedente agisce sul nome o codice della tipologia, indicando come la precedente il senso di apertura. In questo caso è necessario specificare il carattere nel nome, con la lettere S (sinistra) / D (destra).
 
-
Dopo aver impostato il nome correttamente ( per esempio 60-FIN1-D), il programma legge il numero di caratteri utilizzati, e premendo sul pulsante abbinato alla casella apre un menù a tendina [[File:menuaperturacodice.png]].
 
-
Come si vede dall’immagine il programma indica con un numero la posizione del carattere: nel nostro caso è il decimo, dato che il nome è composto da dieci caratteri,  ma può essere anche più lungo (sino a 11 caratteri).
 
{{NB| E' fondamentale la posizione del carattere chiave D o S che deve essere l’ultimo. Anche questa funzione si attiva nel Foglio di progettazione premendo il pulsante [[File:tastomanovra.png]].}}
{{NB| E' fondamentale la posizione del carattere chiave D o S che deve essere l’ultimo. Anche questa funzione si attiva nel Foglio di progettazione premendo il pulsante [[File:tastomanovra.png]].}}
-
'''No colorazione'''<br>
+
*'''Ignora descrizioni da opzioni''': Consente di escludere dalla descrizione della tipologia, l'aggiunta delle descrizioni proveniente dalle Opzioni.
-
Indica al programma che la tipologia non accetterà colorazione in commessa. Questa funzione è sorta per impedire di colorare erroneamente tipologie che sono normalmente costituite da profili grezzi, come nel caso dei controtelai.
+
*'''Fattore tipologia''': Abbina alla tipologia un numero puro che consente di fare delle statistiche sui costi dei materiali impiegati per la realizzazione degli infissi.
-
 
+
*'''Minuti di manodopera''': Si tratta dei minuti necessari per la realizzazione in officina della tipologia.
-
'''Escludi dai carrelli'''
+
*'''Minuti posa in opera''': Si tratta dei minuti necessari per il montaggio della tipologia nel vano definitivo.
-
L'attivazione di questa casella esclude la tipologia dai carrelli, se questa funzione è impostata nei parametri di Taglio, dal menù Officina.
+
*'''Minuti controtelai''': Si tratta dei minuti necessari per la realizzazione in officina dei controtelai abbinati alla tipologia.
-
 
+
{{NOTE|Questi ultimi tre valori verranno considerati nel calcolo dei costi della tipologia moltiplicandoli per il relativo costo orario di manodopera o di posa in opera indicato nei dati aziendali. Per tipologie composte fare riferimento a '''Gestione dati tipologie''', del paragrafo [[Parametri vari|parametri vari]] per la composizione dei tempi per tipologie composte.}}
-
'''N° strutture'''<br>
+
*'''Larghezza min./Larghezza max.''': in questi campi è possibile inserire la larghezza minima e massima per la tipologia in esame.
-
Riporta il numero di strutture con cui è composta la tipologia.
+
*'''Altezza min./Altezza max.''': in questi campi è possibile inserire l'altezza minima e massima per la tipologia in esame.
-
 
+
-
'''Fattore tipologia'''<br>
+
-
Abbina alla tipologia un numero puro che consente di fare delle statistiche sui costi dei materiali impiegati per la realizzazione degli infissi.
+
-
 
+
-
'''Ignora calcoli timing''' <br>
+
-
Attivando questa casella l’operatore disattiva il calcolo dei tempi di lavorazione su questa tipologia.
+
-
 
+
-
'''Scelta telaio-anta'''<br>
+
-
L'attivazione di questo flag consente di visualizzare la sezione del telaio e dell'anta nei Dati della tipologia visibili nella commessa e di intervenire su di essi, senza dover rientrare nel Foglio di progettazione.  
+
-
 
+
-
[[File:quadrodatigeneralitipologia2.png|400px]]  
+
-
 
+
-
'''Codice troncatrice'''<br>
+
-
Invia il codice della tipologia alla troncatrice.
+
-
'''Invia SprintLabel'''<br>
+
*'''No colorazione''': Indica al programma che la tipologia non accetterà colorazione in commessa. Questa funzione è sorta per impedire di colorare erroneamente tipologie che sono normalmente costituite da profili grezzi, come nel caso dei controtelai.
-
Invia i dati della tipologia selezionata alla SprintLabel
+
*'''No dimensioni''': se attiva questa funzione permette di non richiedere e non stampare le dimensioni della tipologia in commessa e nel preventivo. ([[Opera Gestione Commesse#Note di versione|Disponibile dalla versione 3.7]])
 +
*'''Altezza da terra''': questa quota viene utilizzata per la generazione del rendering in 3D della tipologia. ([[Opera Gestione Commesse#Note di versione|Disponibile dalla versione 3.7]])
 +
*'''Escludi dai carrelli''': L'attivazione di questa casella esclude la tipologia dai carrelli, se questa funzione è impostata nei parametri di Taglio, dal menù Officina.
 +
*'''Scelta telaio-anta''': L'attivazione di questo flag consente di visualizzare la sezione del telaio e dell'anta nei Dati della tipologia visibili nella commessa e di intervenire su di essi, senza dover rientrare nel Foglio di progettazione.
 +
*'''Forza stampa icona''': il campo si attiva se alla tipologia è stata abbinata un'icona tramite il pulsante [[File:Tastoicona.png]] (vedi sotto la relativa spiegazione) e consente di visualizzare sempre l'icona della tipologia al posto dello schema.
 +
*'''Pubblica su web''': pubblica questa tipologia sul web
-
'''Minuti di manodopera'''<br>
+
*[[File:tastoprogettazione.png]]: apre il [[Foglio di progettazione]] per la progettazione, realizzazione o variazione della tipologia.
-
Si tratta dei minuti necessari per la realizzazione in officina della tipologia.
+
[[File:quadropasswordtipologia.png|thumb|300px|right]]
 +
*[[File:tastoblocca.png]]: inibisce le funzioni di modifica della tipologia e quando attivato apre il quadro password:
 +
:E’ necessario determinare una password che viene richiesta qualora l’utente tenti di entrare con funzioni di modifica nella tipologia.
 +
*[[File:tastoprezzi5.png]]: apre il quadro [[Dati prezzo tipologia]].
 +
*[[File:tastoce.png]]: apre il quadro [[Dati norme tipologia]].
 +
*[[File:tastoicona3.png]]: apre il quadro [[Gestione icona tipologia]].
-
'''Minuti posa in opera'''<br>
 
-
Si tratta dei minuti necessari per il montaggio della tipologia nel vano definitivo.
 
-
'''Minuti controtelai'''<br>
 
-
Si tratta dei minuti necessari per la realizzazione in officina dei controtelai abbinati alla tipologia.
 
-
Questi ultimi tre valori verranno considerati nel calcolo dei costi della tipologia moltiplicandoli per il relativo costo orario di manodopera o di posa in opera indicato nei dati aziendali.
+
<!--*'''N° strutture''': Riporta il numero di strutture con cui è composta la tipologia.>
 +
<!--[[File:quadrodatigeneralitipologia2.png|600px|thumb]] -->
-
'''Prezzo vendita'''<br>
 
-
In questa casella l’operatore ha la possibilità di fissare un prezzo alla tipologia, il quale verrà ripreso dal programma in fase di preventivazione.
 
-
'''% Utile''' <br>
 
-
In questa casella è possibile stabilire una percentuale di utile sul prezzo vendita impostato alla tipologia
 
-
'''Prezzo al mq'''<br>
 
-
In questa casella l’operatore può determinare il prezzo al metro quadro della tipologia.
 
-
'''Min.''' (minimo fatturabile)<br>
 
-
Questa casella conseguente alla precedente, riporta la misura minima fatturabile.
 
-
E’ importante tenere presente, che se si determina un Prezzo vendita e al Metro quadro, nella gestione commessa il calcoli del programma saranno in funzione dei valori qui impostati, e non più in base ai prezzi impostati agli articoli in archivio.
 
-
'''Norma'''<br>
 
-
All'interno dei campi norma possiamo inserire le norme di appartenenza del prodotto.
 
-
'''Manuale d'uso'''<br>
 
-
In questi campi è possibile inserire il nome del manuale d'uso e manutenione del prodotto.
 
-
'''Cert.aria/acqua/vento; Cert.termica; Acustica'''[[File:tastoc.png]]<br>
 
-
Attraverso i pulsanti abbinati, apriamo il quadro di selezione dei certificati da abbinare alla tipologia.
 
-
Compilare questa parte finale è molto utile per la gestione della commessa, nella parte che riguarda le Prestazioni dei serramenti, dove specifichiamo tutti i parametri rigurdanti la Marcatura Ce (vedi manuale). Avere già gli abbinamenti in archivio significa ritrovarli in automatico nella commessa.
 
-
Il pulsante [[File:tastoblocca.png]]<br>
 
-
Il pulsante blocca inibisce le funzioni di modifica della tipologia e quando attivato apre il quadro password:
 
-
[[File:passwordtipologia.png]]
 
-
E’ necessario determinare una password che viene richiesta qualora l’utente tenti di entrare con funzioni di modifica nella tipologia.
 
-
Il pulsante [[File:tastoprogettazione.png]] serve per aprire il [[Foglio di progettazione]] per la progettazione, realizzazione o variazione della tipologia.
+
<!-- HELP: JM/W159 -->
 +
[[Category: JM/Manuale]]

Versione corrente delle 09:34, 18 giu 2024

L'archivio tipologia
Note N.B: Per accedere a questo riquadro in Opera Gestione Commesse: dal menù Archivi, selezionare il pulsante Tipologie

Questo archivio serve per l’inserimento o variazione delle tipologie. In esso sono archiviate le tipologie base, le quali in fase di preventivazione possono essere modificate in funzione dell’esigenza.

Indice


Nozioni fondamentali

In Opera una tipologia è un serramento finito e pronto all'uso, composto da uno o più elementi chiamati strutture, a loro volta composte da profili e accessori.

  • Una tipologia composta da una singola struttura sarà per esempio una finestra.
  • Una tipologia composta da due strutture sarà per esempio una finestra con sopraluce.

Di seguito due esempi di strutture:

Tipologia composta da una singola struttura
Tipologia composta da due strutture

Risulta quindi che la struttura è l'elemento fondamentale della tipologia: per realizzare una tipologia infatti è necessario prima realizzare le strutture che la dovranno comporre, oppure usare quelle eventualmente già pronte collegandole poi fra loro.


Come sono calcolate le liste di taglio di una tipologia

Sulla base della larghezza (L) e dell'altezza totale (H) della tipologia, le liste di taglio dei profili sono calcolate considerando i seguenti fattori:

  • i dati tecnici (o dati dimensionali) specificati in archivio profili (camere, battute, intercapedini...);
  • le eventuali formule di taglio abbinate ai profili della tipologia. Se la tipologia detiene formule di taglio, saranno trascurati i dati tecnici dei profili e il calcolo della lista di taglio sarà basato sulle formule;
  • il tipo di taglio interno o esterno impostato sulla troncatrice prescelta.


Sezione 0: I campi filtro

  • Sistema, Serie, Categoria, Tipo: situate nella parte alta del quadro, queste sono caselle di preselezione delle strutture registrate in archivio, e vengono utilizzate nelle ricerche per filtrare e semplificare le operazioni.


Sezione 1: I tasti funzione

  • Il pulsante File:+.png serve per iniziare il caricamento di una nuova registrazione.
  • Il pulsante File:-.png serve per l’eliminazione di una registrazione dall’archivio.
  • Il pulsante File:modifica.png serve per la variazione dei dati di una registrazione.
  • Il pulsante File:=.png serve per la clonazione di una registrazione.
  • Il pulsante File:tastostampa2.png serve per stampare l'elenco dettagliato dei codici delle tipologia, opzionalmente insieme a degli schemi.
  • Il pulsante File:Tastoinviocommessa.png crea un file che permette di trasferire i dai della tipologia.
  • Il pulsante File:tastotemplate.png permette di impostare le opzioni di visualizzazione della tipologia, o creare una nuova tipologia a partire da un template di opzioni esistente.
  • Il pulsante File:tastocataloghi.png apre il quadro Gestione cataloghi tecnici che consente l'inserimento dei cataloghi inerenti la tipologia prescelta.
  • Il pulsante File:tastoiconeprofili.png permette di visualizzare le tipologie in una griglia grafica delle strutture corrispondenti.
  • Il pulsante file:tastoexcel.png consente di esportare il contenuto del quadro corrente in un documento in formato foglio di calcolo (es: Excel). Maggiori informazioni sull'utilizzo di questa funzionalità possono essere trovati nella pagina dedicata


Sezione 2: Dati tecnici

  • Nome: È il codice della tipologia.
  • Pers. (Personalizzazione): È un ulteriore codice, che ha il fine di personalizzare il codice effettivo della tipologia.
La personalizzazione del codice è utile nel caso di due tipologie con codice uguale, ma con leggere differenze per esempio nei materiali, in questo caso si può aggiungere, nella casella Pers, un ulteriore codice allo scopo di evidenziare le differenze tra le due tipologie.
  • SistemaFile:tastomenutendina.png: Riporta il sistema di appartenenza.
  • SerieFile:tastomenutendina.png: Riporta la serie di appartenenza.
  • CategoriaFile:tastoc.png: Riporta il codice di categoria della tipologia.
  • Codice: è il codice personalizzato della tipologia
  • Desc.: Descrive le caratteristiche della tipologia.
  • Note schemi: Queste note vengono stampate in evidenza negli schemi.
  • Scheda tecnicaFile:tastoc.png: Consente di abbinare una scheda tecnica alla tipologia, che può essere stampata come allegato nel preventivo attraverso la macro //AllegaShedeTecniche//.
  • Modifica apertura nella descrizione: modifica la descrizione della tipologia nel campo precedente, e precisamente nella descrizione del senso di apertura; se per esempio nel campo Desc. leggiamo "Finestra 1 anta apertura a destra" e selezioniamo il flag di sostituzione, leggeremo "Finestra 1 anta apertura a sinistra".


Note N.B: L’attivazione della sola casella non è sufficiente; è fondamentale che nella descrizione vi sia menzionato il senso di apertura es.: apertura a destra/apertura a sinistra. Inoltre, il cambiamento avviene se noi agiamo sul pulsante File:tastomanovra.png nel Foglio di progettazione o nei Dati generali tipologia in fase di preventivazione.


  • Carattere apertura codice File:tastomenutendina.png: Questa casella simile alla precedente agisce sul nome o codice della tipologia, indicando come la precedente il senso di apertura. In questo caso è necessario specificare il carattere nel nome, con la lettere S (sinistra) / D (destra). Dopo aver impostato il nome correttamente ( per esempio 60-FIN1-D), il programma legge il numero di caratteri utilizzati, e premendo sul pulsante abbinato alla casella apre un menù a tendina.

Come si vede dall’immagine il programma indica con un numero la posizione del carattere: nel nostro caso è il decimo, dato che il nome è composto da dieci caratteri, ma può essere anche più lungo (sino a 11 caratteri).


Note N.B: E' fondamentale la posizione del carattere chiave D o S che deve essere l’ultimo. Anche questa funzione si attiva nel Foglio di progettazione premendo il pulsante File:tastomanovra.png.
  • Ignora descrizioni da opzioni: Consente di escludere dalla descrizione della tipologia, l'aggiunta delle descrizioni proveniente dalle Opzioni.
  • Fattore tipologia: Abbina alla tipologia un numero puro che consente di fare delle statistiche sui costi dei materiali impiegati per la realizzazione degli infissi.
  • Minuti di manodopera: Si tratta dei minuti necessari per la realizzazione in officina della tipologia.
  • Minuti posa in opera: Si tratta dei minuti necessari per il montaggio della tipologia nel vano definitivo.
  • Minuti controtelai: Si tratta dei minuti necessari per la realizzazione in officina dei controtelai abbinati alla tipologia.
Note NOTE:
Questi ultimi tre valori verranno considerati nel calcolo dei costi della tipologia moltiplicandoli per il relativo costo orario di manodopera o di posa in opera indicato nei dati aziendali. Per tipologie composte fare riferimento a Gestione dati tipologie, del paragrafo parametri vari per la composizione dei tempi per tipologie composte.
  • Larghezza min./Larghezza max.: in questi campi è possibile inserire la larghezza minima e massima per la tipologia in esame.
  • Altezza min./Altezza max.: in questi campi è possibile inserire l'altezza minima e massima per la tipologia in esame.
  • No colorazione: Indica al programma che la tipologia non accetterà colorazione in commessa. Questa funzione è sorta per impedire di colorare erroneamente tipologie che sono normalmente costituite da profili grezzi, come nel caso dei controtelai.
  • No dimensioni: se attiva questa funzione permette di non richiedere e non stampare le dimensioni della tipologia in commessa e nel preventivo. (Disponibile dalla versione 3.7)
  • Altezza da terra: questa quota viene utilizzata per la generazione del rendering in 3D della tipologia. (Disponibile dalla versione 3.7)
  • Escludi dai carrelli: L'attivazione di questa casella esclude la tipologia dai carrelli, se questa funzione è impostata nei parametri di Taglio, dal menù Officina.
  • Scelta telaio-anta: L'attivazione di questo flag consente di visualizzare la sezione del telaio e dell'anta nei Dati della tipologia visibili nella commessa e di intervenire su di essi, senza dover rientrare nel Foglio di progettazione.
  • Forza stampa icona: il campo si attiva se alla tipologia è stata abbinata un'icona tramite il pulsante File:Tastoicona.png (vedi sotto la relativa spiegazione) e consente di visualizzare sempre l'icona della tipologia al posto dello schema.
  • Pubblica su web: pubblica questa tipologia sul web
  • File:tastoblocca.png: inibisce le funzioni di modifica della tipologia e quando attivato apre il quadro password:
E’ necessario determinare una password che viene richiesta qualora l’utente tenti di entrare con funzioni di modifica nella tipologia.
Strumenti personali