Manuale OperaCAM
Da Opera Wiki.
(→Sezione 1: il menù Archivi) |
m (ha spostato Manuale di OperaCAM a Manuale OperaCAM) |
||
(15 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 20: | Riga 20: | ||
==='''Sezione 1: il menù Archivi'''=== | ==='''Sezione 1: il menù Archivi'''=== | ||
- | [[image: | + | [[image:archiviCAM.png|thumb|200px|right]] |
- | *[[Sistemi]] [[image:iconaedit.png]] | + | *[[Sistemi (OperaCAM)]] [[image:iconaedit.png]] |
- | *[[Profili]] [[image:iconanew.png]] | + | *[[Profili (OperaCAM)]] [[image:iconanew.png]] |
- | *[[Colorazioni]] [[image:iconanew.png]] | + | *[[Colorazioni (OperaCAM)]] [[image:iconanew.png]] |
- | *[[Programmi semiautomatici]] [[image:iconaedit.png]] | + | *[[Programmi semiautomatici (OperaCAM)]] [[image:iconaedit.png]] |
- | *[[Lavorazioni]] [[image:iconaedit.png]] | + | *[[Lavorazioni (OperaCAM)]] [[image:iconaedit.png]] |
- | *[[Gruppi lavorazioni]] [[image:iconaedit.png]] | + | *[[Gruppi lavorazioni (OperaCAM)]] [[image:iconaedit.png]] |
- | *[[Cataloghi tecnici]] [[image:iconaedit.png]] | + | *[[Cataloghi tecnici (OperaCAM)]] [[image:iconaedit.png]] |
Riga 33: | Riga 33: | ||
==='''Sezione 2: il menù Esecuzione'''=== | ==='''Sezione 2: il menù Esecuzione'''=== | ||
- | [[image: | + | [[image:esecuzione.png|180px|thumb]] |
- | *[[Semiautomatica]] [[image:iconanew.png]] | + | *[[Semiautomatica (OperaCAM)]] [[image:iconanew.png]] |
- | *[[Automatica]] [[image:iconanew.png]] | + | *[[Automatica (OperaCAM)]] [[image:iconanew.png]] |
{{BR}} | {{BR}} | ||
==='''Sezione 3: il menù Officina'''=== | ==='''Sezione 3: il menù Officina'''=== | ||
- | [[image: | + | [[image:officinaCAM.png|200px|thumb]] |
- | * [[Centri di lavoro]] [[Image:iconaedit.png]] | + | * [[Centri di lavoro (OperaCAM)]] [[Image:iconaedit.png]] |
- | * [[Utensili]] [[Image:iconanew.png]] | + | * [[Utensili (OperaCAM)]] [[Image:iconanew.png]] |
- | * [[Dizionario profili]] | + | * [[Dizionario profili (OperaCAM)]] |
- | * [[Operatori di produzione]] | + | * [[Operatori di produzione (OperaCAM)]] |
{{BR}} | {{BR}} | ||
==='''Sezione 4: Commesse'''=== | ==='''Sezione 4: Commesse'''=== | ||
- | [[image: | + | [[image:commesseCAM.png|200px|thumb]] |
- | * [[Gestione ]] [[Image:iconaedit.png]] | + | * [[Gestione (OperaCAM)]] [[Image:iconaedit.png]] |
- | * [[Programmi automatici]] [[Image:iconanew.png]] | + | * [[Programmi automatici (OperaCAM)]] [[Image:iconanew.png]] |
- | * [[Telai]] | + | * [[Telai (OperaCAM)]] |
{{BR}} | {{BR}} | ||
==='''Sezione 5: il menù Opzioni'''=== | ==='''Sezione 5: il menù Opzioni'''=== | ||
- | [[image: | + | [[image:opzioniCAM.png|200px|thumb]] |
- | * [[Setup OperaCAM]] [[Image:iconaedit.png]] | + | * [[Setup (OperaCAM)|Setup OperaCAM]] [[Image:iconaedit.png]] |
- | * [[Setup stampe]] [[Image:iconanew.png]] | + | * [[Setup stampe (OperaCAM)]] [[Image:iconanew.png]] |
- | * [[Percorsi]] | + | * [[Percorsi (OperaCAM)]] |
- | * [[Progetti]] | + | * [[Progetti (OperaCAM)]] |
- | * [[Setup programma]] | + | * [[Setup programma (OperaCAM)]] |
- | * [[Temi]] | + | * [[Temi (OperaCAM)]] |
- | * [[Setup password]] [[image:iconanew.png]] | + | * [[Setup password (OperaCAM)]] [[image:iconanew.png]] |
- | * [[Rigenerazione indici]] | + | * [[Rigenerazione indici (OperaCAM)]] |
- | * [[Teleassistenza]] | + | * [[Teleassistenza (OperaCAM)]] |
- | * [[Copie di sicurezza]] [[Image:iconanew.png]] | + | * [[Copie di sicurezza (OperaCAM)]] [[Image:iconanew.png]] |
- | * [[Ripristino copie]] | + | * [[Ripristino copie (OperaCAM)]] |
- | * [[Inform. su Opera]] | + | * [[Inform. su Opera (OperaCAM)]] |
{{BR}} | {{BR}} |
Versione delle 15:08, 1 dic 2021
OperaCam è il pacchetto della suite Opera che consente di realizzare programmi di lavorazione da eseguire su profilati tramite il centro di lavoro e di generare i dati per l'esecuzione sulla macchina. OperaCAM è in grado di dialogare con tutte le macchine a tre, quattro o cinque assi.
Indice |
Descrizione del prodotto
OperaCAM è il pacchetto della suite Opera che consente di realizzare programmi di lavorazione da eseguire su profilati tramite il centro di lavoro e di generare i dati per l'esecuzione sulla macchina. Il software è stato ottimizzato per la creazione di programmi di lavoro per laproduzione di porte, finestre e facciatecontinue. OperaCAM non è quindi un CAD/CAM generico capace di produrre qualunque pezzo meccanico ma un CAD/CAM per la lavorazione di profilati ottimizzato per quelle lavorazioni che si effettuano normalmente nel settore serramentistico. È possibile lavorare pezzi già tagliati o creare programmi per centri di lavoro che fresano e tagliano barre intere di profilato. OperaCAM comunica con centri di lavoro a tre, quattro e cinque assi tramite postprocessori dedicati che lo rendono compatibile con la maggior parte delle macchine attualmente in commercio.
Sezione 1: il menù Archivi
- Sistemi (OperaCAM)
- Profili (OperaCAM)
- Colorazioni (OperaCAM)
- Programmi semiautomatici (OperaCAM)
- Lavorazioni (OperaCAM)
- Gruppi lavorazioni (OperaCAM)
- Cataloghi tecnici (OperaCAM)
Sezione 2: il menù Esecuzione
Sezione 3: il menù Officina
- Centri di lavoro (OperaCAM)
- Utensili (OperaCAM)
- Dizionario profili (OperaCAM)
- Operatori di produzione (OperaCAM)
Sezione 4: Commesse
Sezione 5: il menù Opzioni
- Setup OperaCAM
- Setup stampe (OperaCAM)
- Percorsi (OperaCAM)
- Progetti (OperaCAM)
- Setup programma (OperaCAM)
- Temi (OperaCAM)
- Setup password (OperaCAM)
- Rigenerazione indici (OperaCAM)
- Teleassistenza (OperaCAM)
- Copie di sicurezza (OperaCAM)
- Ripristino copie (OperaCAM)
- Inform. su Opera (OperaCAM)