Lavorazioni (OperaCAM)
Da Opera Wiki.
File:FinestraarchiviolavorazioniCAM.png
L'archivio Lavorazioni

Sezione 1: I campi filtro
- Gruppo
: se la lavorazione è abbinata a un gruppo, è possibile selezionarlo dal menù abbinato.
- Foglio di lavoro: nome del foglio di lavoro a cui è abbinata la lavorazione.
- Profilo
: campo per filtrare il profilo dall'Archivio Profili
- Chiave: E' possibile specificare in questo campo una chiave personalizzata per una ricerca più rapida della lavorazione.
- Visualizza descrizione: se attivo, visualizza la descrizione della lavorazione nella lista.
- Ordina lista: se attivo, mostra gli elementi secondo il valore del campo Ordinamento.
Sezione 2: I dati delle operazioni della lavorazione
- Nome: nome della lavorazione
- Desc: descrizione della lavorazione
- Autoselezione: se attivo, la lavorazione viene considerata come una autoselezione e si attiva il tasto File:Tastolavorazioniautoselezione.png.
- Chiave: campo per abbinare una chiave personalizzata per una ricerca più rapida della lavorazione.
- Ordinamento: campo per definire un ordinamento delle lavorazioni.
- Profilatura: se attivo, abbina la lavorazione profilatura.
- Ignora coordinate sorgenti: se attivo, non utilizza le coordinate sorgenti X,Y e Z.
Sezione 3: i tasti
- Il pulsante
apre la finestra di gestione delle variabili della lavorazione.
- Il pulsante File:TastoiconaCAM.png apre la finestra della gestione dell'icona della lavorazione.
- Il pulsante File:TastooperazioniCAM.png apre la finestra delle operazioni della lavorazione
- Il pulsante File:Tastolavorazioniautoselezione.png apre la finestra lavorazioni dell'autoselezione. Il pulsante si attiva se viene selezionato il campo Autoselezione.