Dati tipologia
Da Opera Wiki.


Indice |
Sezione 1: dati tipologia
- Nome: È il codice della tipologia.
- Pers (Personalizzazione): È un ulteriore codice allo scopo di personalizzare il codice effettivo della tipologia.
- Desc: Descrive le caratteristiche della tipologia.
- Chiavi di ricerca dettagli tecnici:
- Minuti di manodopera: Si tratta dei minuti necessari per la realizzazione in officina della tipologia.
- Minuti posa in opera: Si tratta dei minuti necessari per il montaggio della tipologia nel vano definitivo.
- Minuti controtelai: Si tratta dei minuti necessari per la realizzazione in officina dei controtelai abbinati alla tipologia.
- Fattore tipologia: se nei Parametri vari viene attivato il campo Gestione fattore tipologie, anche questo campo sarà attivo e compilabile.Consente di abbinare alla tipologia un numero puro che consente di fare delle statistiche sui costi dei materiali impiegati per la realizzazione degli infissi.
- Trasmittanza termica: Viene riportato il valore di trasmittanza termica della struttura.
Sezione 2: facciata continua
- Facciata continua: Questo flag abbina le funzioni per la facciata continua.
- Mostra quote interne telaio: se selezionato, consente la visualizzazione delle quote della tipologia dall'interno del telaio e attiva i campi seguenti:
- Su tutti i piani: mostra le quote interne telaio anche per strutture sugli altri piani.
- Nascondi quote profili: nasconde le quote dell'altezza dei profili e mostra contemporaneamente le quote asse del profilo.
- Rif. da telaio: mostra le quote interne telaio dalla camera del telaio senza considerare i riporti interni.
Sezione 3: impostazioni di stampa
- Schemi completi per struttura: stampa gli schemi completi struttura per struttura.
- Stampa codici id in piani separati: nella stampa dei codici id stampa una pagina per piano.
- Separa piani: stampa le strutture divise per piano.
Sezione 4: impostazioni di visualizzazione
- Stampa doppia U.M.: stampa la doppia unità di misura in cm e pollici.
- Genera ID struttura
: genera automaticamente l'ID della struttura. Per approfondire l'argomento si veda la pagina Come gestire i codici id per struttura.
Dal menù abbinato è possibile scegliere l'ID per la struttura (Letterale, ID numerico, ID numerico per colonna, ID numerico per telaio, Letterale per colonna).
- Separatore: campo per l'inserimento di un suffisso. Si attiva con la scelta del codice ID.
- Da destra: si attiva con il codice ID Letterale per colonna.
- Priorità telaio struttura
: L’impostazione del parametro di questa casella, Traverso o Montante è legato all’azione della funzione del pulsante
(Moltiplica)
Il parametro prescelto determinerà la priorità del montante o del traverso inseriti.
- Tipo scelta faccia lavorazione
: seleziona la modalità di assegnazione della faccia principale per le lavorazioni delle strutture adiacenti (Lato, Priorità all'apribile, Priorità al fisso).
Sezione 5: i tasti azione
: La funzione delle variabile consente all’operatore di determinare formule di calcolo sulle strutture utilizzando i valori già presenti nel programma o creandone di nuove. Il pulsante apre il quadro Definizione formule struttura.
: il pulsante apre il quadro Lavorazioni della struttura.
: Apre il quadro Dati posa in opera per l’impostazione o variazione dei dati di posa in opera della tipologia.
Se selezioniamo Telaio interno le battute verranno mostrate all'interno; il secondo flag (Telaio esterno), invece, le mostrerà all'esterno; infine, Affoga controtelaio considera le quote della tipologia all'interno del controtelaio.
: Nel caso in cui si sta gestendo una tipologia composta da strutture su più piani, all’interno del quadro Gestione piani tipologia è possibile impostare i piani, in modo da poter avere le tipologie che ne fanno parte separate nelle stampe dell’abaco e della lista tipologie
: La pressione di questo pulsante apre il quadro di impostazione delle colorazioni specifiche della tipologia
: apre il quadro Gestione messaggi.
: apre il quadro di modifica delle Note. Per la gestione delle note vedere il capitolo Nota schema tipologia.
: apre il quadro con la lista dettagliata dei valori di trasmittanza.
: apre il quadro di Gestione quote schema tipologia.
: apre il quadro che consente la scelta di ulteriori dati per la tipologia.