Come gestire il vetro sfalsato
Da Opera Wiki.
Indice |




Creazione del vetro sfalsato
- Inserire nei campi sup/inf/sx/dx l'intercapedine riempimento. L'intercapedine deve essere calcolata considerando la superficie massima del telaio da sovrastare e secondo le specifiche indicate per le strutture.
- Inseriamo la misura nei campi ottenuta e poi selezioniamo il tasto
.
- Si aprirà il quadro Sfalsamento vetro, dove indicheremo l'offset della lastra non deve coprire la superficie del telaio.
- Terminata questa operazione, nello stesso quadro verrà visualizzato il risultato.
- Interno
- Esterno

Il nodo
Nella sezione Gestione riempimenti è stata applicata una intercapedine riempimento di -47 per ottenere la superficie massima che sovrasta il profilo.
Nella sezione dello Sfalsamento vetro l'offset è -52, che corrisponde alla sovrapposizione della lastra interna.