Accessori struttura
Da Opera Wiki.
Versione delle 15:54, 25 nov 2010, autore: Fabrizio.Loddo  (Discussione | contributi)
				
			
L'assegnazione degli accessori nel telaio fisso e nel telaio mobile
- Codice 
: In questo campo possiamo inserire il codice dell'accessorio dopo averlo selezionato dal quadro Utilizzo accessorio.
 
- Quantità pz: In questo campo possiamo inserire la quantià dei pezzi dell'accessorio.
 
- Automatica: Se selezioniamo questo campo, le quantità vengono inserite in automatico, se precedentemente inserite in archivio.
 
- No fisso: Se selezioniamo questo campo, l'accessorio non viene inserito nelle strutture fisse.
 
- Utilizzo: Viene inserito in automatico, se questo è stato registrato in archivio.
 
- Perimetro esterno: Inserisce questo accessorio solo nel perimetro esterno del telaio fisso.
 
- Colorazione
: E' posibile assegnare una colorazione specifica all'accessorio, selezionandola dal menù di scelta.
 
- Opzione
: Apre il quadro che consente la selezione delle opzioni struttura, precedentemente archiviate nel quadro Definizione opzioni struttura.
 
- Opzionale: La scelta di questo campo attiva il pulsante 
 nel Foglio di progettazione, per la scelta delle opzioni abbinate alla tipologia. Attiva anche i campi successivi:
 
- Opzione attiva: Attiva l'accessorio opzionale.
 
- Standard: Definisce l'accessorio come standard del suo gruppo.
 
- No opzione dati: Non richiede questa opzione nei dati generali della tipologia.
 
Dopo aver registrato l'accessorio, nel quadro compare il pulsante Lavorazioni a lato che elenca le lavorazioni, se sono presenti. La sua pressione apre il quadro delle lavorazioni dell'accessorio, la cui gestione è identica a quella vista per le lavorazioni della struttura.


