Come gestire lo step Ottimizzazione piana integrata
Da Opera Wiki.
(Creata pagina con 'Image:parametriottimizzazionepiana.png {{NB|Per accedere a questo riquadro in Opera Gestione Commesse: dall' ''Archivio accessori'', selezionare il pulsante [[Fi…') |
|||
| Riga 4: | Riga 4: | ||
Definiamo ottimizzazione piana, quella funzione che consente di ottimizzare il taglio della lastre dei vetri e dei pannelli. | Definiamo ottimizzazione piana, quella funzione che consente di ottimizzare il taglio della lastre dei vetri e dei pannelli. | ||
| - | |||
| - | + | ===Archivio Accessori: impostazioni=== | |
| + | In opera Gestione Commesse, viene fatta attraverso le impostazioni dell'accessorio Riempimento, nell'Archivio Accessori. | ||
| - | Analizziamo questa funzione nel programma | + | Il riempimento in Opera viene caricato rispettando parametri tecnici indispensabili per il corretto utilizzo dell'accessorio (utilizzo e unità di misura). Analizziamo questa funzione nel programma: |
Per iniziare definiamo l'utilizzo e l'unità di misura. | Per iniziare definiamo l'utilizzo e l'unità di misura. | ||
| - | + | ===Archivio Accessori: impostazioni dei parametri di ottimizzazione=== | |
| - | Attraverso il | + | Attraverso il tasto [[File:Tastoottimizzazioneriempimenti.png]], se il modulo è attivo, definiamo i dati della lastra nel quadro parametri ottimizzazione piana. |
| - | |||
| - | |||
| - | |||
A questo punto il nostro pannello è pronto per il taglio. | A questo punto il nostro pannello è pronto per il taglio. | ||
| - | + | ===Archivio Accessori: definizione dei prezzi=== | |
E' possibile definire un prezzo standard al m2 come sempre; oppure definire un prezzo per la lastra aggiungendo un prezzo di tipo pannello e le dimensioni della lastra a cui associare il prezzo. | E' possibile definire un prezzo standard al m2 come sempre; oppure definire un prezzo per la lastra aggiungendo un prezzo di tipo pannello e le dimensioni della lastra a cui associare il prezzo. | ||
| Riga 29: | Riga 26: | ||
| - | + | ===Gestione Commesse: l'ottimizzazione delle lastre=== | |
Creata la commessa, analizziamo il materiale: nel quadro Materiale Commessa è presente un nuovo tasto Lastre che consente di sviluppare il materiale in pezzi considerando la dimensione della lastra. Il prezzo al m2 è ancora presente se disattiviamo il pulsante Lastre secondo le modalità conosciute. | Creata la commessa, analizziamo il materiale: nel quadro Materiale Commessa è presente un nuovo tasto Lastre che consente di sviluppare il materiale in pezzi considerando la dimensione della lastra. Il prezzo al m2 è ancora presente se disattiviamo il pulsante Lastre secondo le modalità conosciute. | ||
Versione delle 12:17, 19 ott 2023
Definiamo ottimizzazione piana, quella funzione che consente di ottimizzare il taglio della lastre dei vetri e dei pannelli.
Indice |
Archivio Accessori: impostazioni
In opera Gestione Commesse, viene fatta attraverso le impostazioni dell'accessorio Riempimento, nell'Archivio Accessori.
Il riempimento in Opera viene caricato rispettando parametri tecnici indispensabili per il corretto utilizzo dell'accessorio (utilizzo e unità di misura). Analizziamo questa funzione nel programma:
Per iniziare definiamo l'utilizzo e l'unità di misura.
Archivio Accessori: impostazioni dei parametri di ottimizzazione
Attraverso il tasto
, se il modulo è attivo, definiamo i dati della lastra nel quadro parametri ottimizzazione piana.
A questo punto il nostro pannello è pronto per il taglio.
Archivio Accessori: definizione dei prezzi
E' possibile definire un prezzo standard al m2 come sempre; oppure definire un prezzo per la lastra aggiungendo un prezzo di tipo pannello e le dimensioni della lastra a cui associare il prezzo.
Gestione Commesse: l'ottimizzazione delle lastre
Creata la commessa, analizziamo il materiale: nel quadro Materiale Commessa è presente un nuovo tasto Lastre che consente di sviluppare il materiale in pezzi considerando la dimensione della lastra. Il prezzo al m2 è ancora presente se disattiviamo il pulsante Lastre secondo le modalità conosciute.
Per vedere la stampa ottimizzata della lastra, dal quadro Opzioni di Stampa selezioniamo la voce Ottimizzazione piana e stampiamo.
Il foglio ci indica: - il numero di lastre da ottimizzare - le relative dimensioni da produrre - il codice id del pezzo per determinare la posizione nella commessa - le dimesioni degli scarti

