Gestione sfrido: % riutilizzo spezzoni
Da Opera Wiki.
| Riga 1: | Riga 1: | ||
{{WIP}}  | {{WIP}}  | ||
{{BR}}  | {{BR}}  | ||
| - | + | [[Image:slidescarto.png|thumb|right|400px]]  | |
| - | {{NB|Per introdurre la gestione dello sfrido è opportuno chiarire alcuni concetti di base: definiamo '''SCARTO''' la parte di profilo avanzata in fase di taglio.}}  | + | {{NB|Per introdurre la gestione dello sfrido è opportuno chiarire alcuni concetti di base: definiamo '''SCARTO''' la parte di profilo avanzata in fase di taglio.}}{{BR}}  | 
| - | {{NB|In opera Gestione Commesse, lo scarto può essere riutilizzabile (ed è chiamato '''SPEZZONE''') oppure andrà perso. Il riutilizzo degli spezzoni è legato alle impostazioni di taglio definite nel programma: ad esempio, stabilendo una misura di spezzone minimo di 500 mm, in fase di ottimizzazione il programma terrà in considerazione gli spezzoni maggiori di quella misura.}}  | + | [[Image:slidespezzone.png|thumb|right|400px]]  | 
| - | {{NB|Un altro concetto importante riguarda la definizione di '''SFRIDO''': in Opera Gestione Commesse definisce la parte di profilo o spezzone che non verrà considerata ai fini dell'ottimizzazione di taglio. Impostando uno sfrido minimo a 50 mm, l'ottimizzazione verrà eseguita considerando che dalla lunghezza del profilo in oggetto dovranno essere esclusi 50 mm.}}  | + | {{NB|In opera Gestione Commesse, lo scarto può essere riutilizzabile (ed è chiamato '''SPEZZONE''') oppure andrà perso. Il riutilizzo degli spezzoni è legato alle impostazioni di taglio definite nel programma: ad esempio, stabilendo una misura di spezzone minimo di 500 mm, in fase di ottimizzazione il programma terrà in considerazione gli spezzoni maggiori di quella misura.}}{{BR}}  | 
| + | [[Image:slidesfrido.png|thumb|right|400px]]  | ||
| + | {{NB|Un altro concetto importante riguarda la definizione di '''SFRIDO''': in Opera Gestione Commesse definisce la parte di profilo o spezzone che non verrà considerata ai fini dell'ottimizzazione di taglio. Impostando uno sfrido minimo a 50 mm, l'ottimizzazione verrà eseguita considerando che dalla lunghezza del profilo in oggetto dovranno essere esclusi 50 mm.}}{{BR}}  | ||
'''% riutilizzo spezzoni''': il nuovo campo è importante per il calcolo dei costi della commessa, perchè consente di impostare la percentuale degli scarti riutilizzabili che si prevederà di impiegare mediamente per i propri lavori. Il programma utilizzerà questa percentuale in due frangenti:    | '''% riutilizzo spezzoni''': il nuovo campo è importante per il calcolo dei costi della commessa, perchè consente di impostare la percentuale degli scarti riutilizzabili che si prevederà di impiegare mediamente per i propri lavori. Il programma utilizzerà questa percentuale in due frangenti:    | ||
Versione delle 10:09, 7 lug 2022
% riutilizzo spezzoni: il nuovo campo è importante per il calcolo dei costi della commessa, perchè consente di impostare la percentuale degli scarti riutilizzabili che si prevederà di impiegare mediamente per i propri lavori. Il programma utilizzerà questa percentuale in due frangenti:
- nell'analisi del materiale della commessa, per stimare la quantità di profili scartati, valutandone l'incidenza sul costo totale degli stessi.
 - nell'ottimizzazione di taglio, invece, la valutazione verrà fatta in percentuale sulla lunghezza dei profili, per singola barra.
 
Procedura
Prima di tutto è necessario indicare in Opera qual è la misura di una barra considerata utilizzabile (Spezzone minimo). 
Questo parametro si può impostare accedendo al menu Officina > Taglio.
Nel campo % riutilizzo spezzoni indicare la percentuale di spezzoni che si prevede siano riutilizzabili.
Questa funzione si traduce, nel riquadro Materiale commessa, dove viene indicata la percentuale di scarto (inutilizzabile) e i relativi costi:
La percentuale di scarto verrà calcolata e visualizzata anche nella stampa dell'ottimizzazione di taglio:

