Come gestire le equivalenze sistemi
Da Opera Wiki.
(Differenze fra le revisioni)
(Creata pagina con 'thumb {{BR}} Dopo aver impostato tutte le equivalenze nell'Archivio equivalenze sistemi, nel quadro ''Gestione commessa'' compa…') |
|||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| + | [[Image:FinestraArchivioequivalenzesistemi.png|500px|thumb|L'archivio equivalenze sistemi]] | ||
| + | {{NB|Per accedere a questo riquadro in Opera Gestione Commesse: dal menù ''Tipologie'', selezionare il pulsante ''Equivalenze sistemi''}} | ||
| + | |||
| + | |||
| + | Le equivalenze comportano diversi livelli di inserimento: Serie, Profili, Accessori, Colorazioni e Opzioni. | ||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
[[Image:equivalenzesistemicommessa.png|500px|thumb]] | [[Image:equivalenzesistemicommessa.png|500px|thumb]] | ||
{{BR}} | {{BR}} | ||
Versione delle 14:11, 26 lug 2024
Le equivalenze comportano diversi livelli di inserimento: Serie, Profili, Accessori, Colorazioni e Opzioni.
Dopo aver impostato tutte le equivalenze nell'Archivio equivalenze sistemi, nel quadro Gestione commessa compare un nuovo tasto
, che apre il quadro Equivalenze sistemi.
Il programma mostra le equivalenze registrate:
- le voci in grigio sono quelle che non sono state definite in archivio
- le voci con la
mostrano che l'articolo in fase di sostituzione, verrà cancellato.
Tramite i tasti
è possibile inserire altre corrispondenze o correggere quelle mancanti.
Il tasto
cancella la corripondenza.
Il tasto
avvia le sostituzione delle equivalenze registrate.

