Le Variabili
Da Opera Wiki.
(Differenze fra le revisioni)
| Riga 3: | Riga 3: | ||
L’applicazione delle lavorazioni spesso ha bisogno di ulteriori parametri e condizioni che ne specifichino il tipo di utilizzo e il loro posizionamento. Per poter definire questi ulteriori parametri e condizioni, utilizziamo le potenzialità delle cosiddette Variabili. | L’applicazione delle lavorazioni spesso ha bisogno di ulteriori parametri e condizioni che ne specifichino il tipo di utilizzo e il loro posizionamento. Per poter definire questi ulteriori parametri e condizioni, utilizziamo le potenzialità delle cosiddette Variabili. | ||
| + | |||
| + | |||
| + | == Lato == | ||
| + | |||
| + | [[File:variabilelato.png|500 px]] | ||
| + | |||
| + | La variabile Lato permette di definire dove deve essere eseguita la lavorazione in base al lato dove l’accessorio è caricato. | ||
| + | Nel caso di una lavorazione caricata nel profilo, grazie a questa variabile, viene eseguita solo sui lati specificati. | ||
Versione delle 09:34, 3 lug 2020
L’applicazione delle lavorazioni spesso ha bisogno di ulteriori parametri e condizioni che ne specifichino il tipo di utilizzo e il loro posizionamento. Per poter definire questi ulteriori parametri e condizioni, utilizziamo le potenzialità delle cosiddette Variabili.
Lato
La variabile Lato permette di definire dove deve essere eseguita la lavorazione in base al lato dove l’accessorio è caricato. Nel caso di una lavorazione caricata nel profilo, grazie a questa variabile, viene eseguita solo sui lati specificati.

