Archivio Serie

Da Opera Wiki.

(Differenze fra le revisioni)
(Sezione 6: i tasti azione)
 
(29 revisioni intermedie non mostrate.)
Riga 1: Riga 1:
-
[[File:Finestragestioneseriedelsistema.png|thumb|500 px|La finestra di gestione delle serie]]
+
{{NB|Per accedere a questo riquadro in Opera Gestione Commesse: dal quadro ''Gestioni sistemi'' selezionare il tasto  [[File:tastoserie.png]]}}
 +
[[File:Finestragestioneseriedelsistema.png|thumb|500 px|La finestra di gestione delle serie]]
 +
{{BR}}
__TOC__
__TOC__
-
In questo archivio sono contenute le informazioni delle serie che appartengono ad un determinato sistema selezionato. Di seguito la descrizione dei campi principali delle serie:
+
In questo archivio sono contenute le informazioni delle serie che appartengono ad un determinato sistema selezionato. Di seguito la descrizione dei campi principali delle serie.
 +
==Sezione 1: I tasti funzione==
 +
 +
*Il pulsante [[File:+.png]] serve per iniziare il caricamento di una nuova registrazione.
 +
*Il pulsante [[File:-.png]] serve per l’eliminazione di una registrazione dall’archivio.
 +
*Il pulsante [[File:modifica.png]] serve per la variazione dei dati di una registrazione.
 +
*Il pulsante [[File:tastostampa2.png]] serve per stampare l'elenco dettagliato dei sistemi.
 +
*Il pulsante [[File:tastocataloghi.png]] apre il quadro [[Cataloghi tecnici|Gestione cataloghi tecnici]] che consente l'inserimento dei cataloghi inerenti il sistema e la serie prescelta.
 +
*Il pulsante [[file:tastoexcel.png]] consente di esportare il contenuto del quadro corrente in un documento in formato foglio di calcolo (es: Excel). Maggiori informazioni sull'utilizzo di questa funzionalità possono essere trovati nella [[Come usare un foglio di calcolo per esportare/importare dati in Opera|pagina dedicata]]
 +
 +
{{BR}}
 +
 +
==Sezione 2: anagrafica della serie==
*'''Nome''': È il nome della serie.
*'''Nome''': È il nome della serie.
 +
 +
*'''Nome commerciale''': Consente di specificare un nome diverso per le stampe del preventivo al cliente.
*'''Sistema''': Riporta il nome del sistema.
*'''Sistema''': Riporta il nome del sistema.
Riga 12: Riga 28:
*'''Desc''':[[Image:tastomultilingua.png]] in questo campo è possibile inserire una descrizione riguardante il Sistema.
*'''Desc''':[[Image:tastomultilingua.png]] in questo campo è possibile inserire una descrizione riguardante il Sistema.
-
*'''Cl.utile profili/Cl.utile accessori''':[[Image:tastomenutendina.png]] in questi campi è possibile inserire la classe di utile.
+
*'''Codice'''
-
*'''Lunghezza barra''': È la lunghezza barra dei profili di questa serie.
+
*'''Chiave''': Consente di inserire delle chiavi di ricerca (separate da uno spazio) per la serie.
 +
{{BR}}
-
*'''Sp. ala vetro''': È lo spessore dell’ala vetro dei profili appartenenti a questa serie.
+
==Sezione 3: dati commerciali ==
-
*'''Ala vetro''': È l’altezza dell’aletta di battuta al vetro dei profili appartenenti a questa serie.
+
*'''Prezzi''': Riporta il nome della serie dalla quale rilevare i prezzi.
 +
Nel caso in cui due o più serie abbiano gli stessi prezzi è utile assegnare l’elenco dei prezzi solamente ad una sola serie e indicare in questa casella il nome della serie, cioè quella dalla quale rilevare i prezzi.
-
*'''Luce Tel-Anta''': È il valore di luce o fuga fra il profilo del telaio fisso e quello del telaio mobile.
+
*'''Cl.utile profili/Cl.utile accessori''':[[Image:tastomenutendina.png]] in questi campi è possibile inserire la classe di utile.
-
Il valore di luce fra telaio e anta viene preso in considerazione per il calcolo della quota di taglio del Riporto centrale.
+
-
*'''Interc vetro (intecapedine vetro)''': È il valore relativo alla distanza fra il dente del profilo e il vetro.
+
*'''Cl.sfrido profili/Cl.sfrido accessori''':[[Image:tastomenutendina.png]] in questi campi è possibile inserire la classe di sfrido, applicata al costo.
-
*'''Gestione colore guarnizioni''': abilita la gestione del colore guarnizioni per questa serie.
+
*'''Revisione listino acquisti''':[[Image:tastoc.png]] in questo campo è possibile abbinare un listino di acquisto per la serie.
 +
{{BR}}
-
*'''Disabilita automatismo fermavetri''': disabilita la gestione automatica del fermavetro per questa serie.
+
==Sezione 4: codici ID ==
-
*'''Fattore compensazione persiana''': Il suo valore determina il fattore di correzione della compensazione per il montaggio delle stecche terminali nella tipologia persiana.
+
*'''Codici ID specifici''': Se abilitato, è possibile applicare un tipo specifico di codifica per i codici di identificazione per le tipologie di questa serie.
 +
Attiva i campi ''Codici ID per''[[Image:tastomenutendina.png]] e ''Formato''.
 +
{{BR}}
-
*'''Dente''': È l’altezza del dente. Il valore del dente viene preso in considerazione durante il calcolo del taglio delle fasce, dei traversi, delle soglie e così via, e in ogni caso per il calcolo della lunghezza di taglio di tutti quei profili che devono essere intestati. Infatti il programma aumenta la misura di taglio del profilo che deve essere intestato del valore relativo all’altezza del dente del profilo sul quale deve essere collegato.
+
==Sezione 5: lavorazioni ==
-
*'''Sfrido min.''': in questo campo è possibile inserire una lunghezza minima di sfrido calcolato nell'ottimizzazione.
+
*'''Gestione colore guarnizioni''': Abilita la gestione colore guarnizioni per questa determinata serie.
-
*'''Sfrido min. spezz.''': in questo campo è possibile inserire una lunghezza minima di sfrido calcolato nell'ottimizzazione degli spezzoni.
+
*'''Genera ID struttura''':[[Image:tastomenutendina.png]] Genera automaticamente l'ID della struttura: Letterale, ID numnerico; ID numerico per colonna o ID numerico per telaio.
-
<gallery perrow=5>
+
*'''Tipo scelta faccia lavorazione''':[[Image:tastomenutendina.png]] Seleziona la modalità di assegnazione della faccia principale per le lavorazioni delle strutture adiacenti: Lato, Priorità all'apribile, Priorità al fisso.
-
Image:spala.png|Spessore ala vetro
+
-
Image:altala.png|Altezza ala vetro
+
-
Image:lucetelanta.png|Valore di luce fra telaio e anta
+
-
Image:intercapedine.png|Intercapedine vetro
+
-
Image:dente.png|Dente
+
-
</gallery>
+
-
{{BR}}
+
-
*'''Serie fv (Serie fermavetri)''': Riporta il nome della serie di fermavetri che dovranno essere montati sulle tipologie di questa serie.
+
*'''Serie lavorazioni''':[[Image:tastomenutendina.png]]
-
Durante l’impostazione dei vetri, il programma potrà effettuare una ricerca automatica del fermavetro da montare sulla tipologia in base al vetro prescelto. Questo fermavetro sarà ricercato all’interno delle serie specificate nelle caselle '''Serie fv'''.
+
-
*'''Serie rmp (Serie riempimenti)''': Riporta il nome della serie che deve essere considerata durante l’assegnazione dei kit-riempimento.
+
{{BR}}
-
Opera consente di creare, in un apposito archivio, un kit contenente tutto ciò che occorre per il montaggio di un vetro (o altro riempimento) in modo che si possa assegnare alla tipologia, in una sola operazione, non solo il vetro o pannello ma tutto l’occorrente per il montaggio, cioè fermavetri, guarnizioni, viti, silicone, ecc... Il funzionamento di questo archivio è trattato nella spiegazione dell’[[Archivio Kit Riempimenti|archivio riempimenti]].
+
-
*'''Sistema guarn. riemp.'''[[Image:tastomenutendina.png]]: in questo campo è possibile inserire un sistema di guarnizioni abbinabili al riempimento scelto.
+
==Sezione 6: i tasti azione ==
-
*'''Prezzi''': Riporta il nome della serie dalla quale rilevare i prezzi.
+
*Il pulsante [[File:tastoopzioni.png]]: questo tasto apre il quadro [[Opzioni della serie|opzioni della serie]] dove è possibile inserire le opzioni standard della serie.
-
Nel caso in cui due o più serie abbiano gli stessi prezzi è utile assegnare l’elenco dei prezzi solamente ad una sola serie e indicare in questa casella il nome della serie, cioè quella dalla quale rilevare i prezzi.
+
-
*'''Tipo''': Riporta il tipo di materiale da cui sono creati i profili, (Alluminio, Legno,…)
+
*Il pulsante [[File:tastomessaggio.png]]: questo tasto apre il quadro [[Gestione messaggi|gestione dei messaggi]] dove è possibile inserire dei messaggi attraverso regole specifiche.
-
*'''Tipo fv (Tipo fermavetri)''': Consente di scegliere il tipo di fermavetro da inserire nel profilo.
+
*I pulsanti  [[File:tastoguideverticali.png]] [[File:tastoguideorizzontali.png]]: attraverso [[Gestione linee guida della serie|gestione linee guida verticali/orizzontali]] è possibile inserire delle linee guida per la gestione dei nodi della serie.
-
{{BR}}
 
*Il pulsante [[File:prezzi.png]]: Apre l’[[Archivio prezzi al Kg. finito della Serie]] per l'aggiunta o la variazione dei prezzi.
*Il pulsante [[File:prezzi.png]]: Apre l’[[Archivio prezzi al Kg. finito della Serie]] per l'aggiunta o la variazione dei prezzi.
-
*Il pulsante[[File:uf.png]]: La pressione di questo pulsante, nel quadro Gestione serie del sistema, apre il quadro [[Archivio certificazioni]] del serramento selezionato.
+
*Il pulsante [[File:uf.png]]: La pressione di questo pulsante apre il quadro per la [[Gestione certificazioni serie|gestione delle certificazioni]] della serie selezionata.
*Il pulsante [[File:variabili.png]]: La funzione delle variabili consente all’operatore di determinare formule di calcolo sulle strutture utilizzando i valori già presenti nel programma o creandone di nuove. Il pulsante apre il quadro [[Definizione formule struttura]].
*Il pulsante [[File:variabili.png]]: La funzione delle variabili consente all’operatore di determinare formule di calcolo sulle strutture utilizzando i valori già presenti nel programma o creandone di nuove. Il pulsante apre il quadro [[Definizione formule struttura]].
Riga 70: Riga 79:
*Il pulsante [[File:ferramenta.png]]: questo tasto apre il quadro dove è possibile [[Gestione dati ferramenta|inserire i dati]] riguardanti la ferramenta presente in archivio.
*Il pulsante [[File:ferramenta.png]]: questo tasto apre il quadro dove è possibile [[Gestione dati ferramenta|inserire i dati]] riguardanti la ferramenta presente in archivio.
 +
*Il pulsante [[File:tastolavorazioni.png]]: questo tasto apre il quadro [[Lavorazioni della serie|lavorazioni della serie]] dove è possibile inserire le lavorazioni standard della serie.
 +
 +
*Il pulsante [[File:tastoprofili_.png]]: Questo tasto apre il quadro di gestione per la [[Serie - Profili|configurazione dei profili]] della serie.
 +
 +
*Il pulsante [[File:tastoriempimenti.png]]: Questo tasto apre il quadro gestione per la  [[Serie - Riempimenti|configurazione dei riempimenti]] della serie.
 +
*Il pulsante [[File:tastosintassi.png]]: Questo tasto apre il quadro [[Sintassi dei codici|sintassi dei codici]]
{{BR}}
{{BR}}

Versione corrente delle 10:04, 25 giu 2024

Note N.B: Per accedere a questo riquadro in Opera Gestione Commesse: dal quadro Gestioni sistemi selezionare il tasto File:tastoserie.png
La finestra di gestione delle serie


Indice


In questo archivio sono contenute le informazioni delle serie che appartengono ad un determinato sistema selezionato. Di seguito la descrizione dei campi principali delle serie.

Sezione 1: I tasti funzione

  • Il pulsante File:+.png serve per iniziare il caricamento di una nuova registrazione.
  • Il pulsante File:-.png serve per l’eliminazione di una registrazione dall’archivio.
  • Il pulsante File:modifica.png serve per la variazione dei dati di una registrazione.
  • Il pulsante File:tastostampa2.png serve per stampare l'elenco dettagliato dei sistemi.
  • Il pulsante File:tastocataloghi.png apre il quadro Gestione cataloghi tecnici che consente l'inserimento dei cataloghi inerenti il sistema e la serie prescelta.
  • Il pulsante file:tastoexcel.png consente di esportare il contenuto del quadro corrente in un documento in formato foglio di calcolo (es: Excel). Maggiori informazioni sull'utilizzo di questa funzionalità possono essere trovati nella pagina dedicata


Sezione 2: anagrafica della serie

  • Nome: È il nome della serie.
  • Nome commerciale: Consente di specificare un nome diverso per le stampe del preventivo al cliente.
  • Sistema: Riporta il nome del sistema.
  • Desc:Image:tastomultilingua.png in questo campo è possibile inserire una descrizione riguardante il Sistema.
  • Codice
  • Chiave: Consente di inserire delle chiavi di ricerca (separate da uno spazio) per la serie.


Sezione 3: dati commerciali

  • Prezzi: Riporta il nome della serie dalla quale rilevare i prezzi.

Nel caso in cui due o più serie abbiano gli stessi prezzi è utile assegnare l’elenco dei prezzi solamente ad una sola serie e indicare in questa casella il nome della serie, cioè quella dalla quale rilevare i prezzi.

  • Cl.utile profili/Cl.utile accessori:Image:tastomenutendina.png in questi campi è possibile inserire la classe di utile.
  • Cl.sfrido profili/Cl.sfrido accessori:Image:tastomenutendina.png in questi campi è possibile inserire la classe di sfrido, applicata al costo.
  • Revisione listino acquisti:Image:tastoc.png in questo campo è possibile abbinare un listino di acquisto per la serie.


Sezione 4: codici ID

  • Codici ID specifici: Se abilitato, è possibile applicare un tipo specifico di codifica per i codici di identificazione per le tipologie di questa serie.

Attiva i campi Codici ID perImage:tastomenutendina.png e Formato.

Sezione 5: lavorazioni

  • Gestione colore guarnizioni: Abilita la gestione colore guarnizioni per questa determinata serie.
  • Genera ID struttura:Image:tastomenutendina.png Genera automaticamente l'ID della struttura: Letterale, ID numnerico; ID numerico per colonna o ID numerico per telaio.
  • Tipo scelta faccia lavorazione:Image:tastomenutendina.png Seleziona la modalità di assegnazione della faccia principale per le lavorazioni delle strutture adiacenti: Lato, Priorità all'apribile, Priorità al fisso.
  • Serie lavorazioni:Image:tastomenutendina.png


Sezione 6: i tasti azione

  • Il pulsante File:tastoopzioni.png: questo tasto apre il quadro opzioni della serie dove è possibile inserire le opzioni standard della serie.
  • Il pulsante File:tastomessaggio.png: questo tasto apre il quadro gestione dei messaggi dove è possibile inserire dei messaggi attraverso regole specifiche.
  • Il pulsante File:variabili.png: La funzione delle variabili consente all’operatore di determinare formule di calcolo sulle strutture utilizzando i valori già presenti nel programma o creandone di nuove. Il pulsante apre il quadro Definizione formule struttura.
  • Il pulsante File:ferramenta.png: questo tasto apre il quadro dove è possibile inserire i dati riguardanti la ferramenta presente in archivio.
  • Il pulsante File:tastolavorazioni.png: questo tasto apre il quadro lavorazioni della serie dove è possibile inserire le lavorazioni standard della serie.


Strumenti personali