Da Opera Wiki.
(Differenze fra le revisioni)
|
|
(2 revisioni intermedie non mostrate.) |
Riga 1: |
Riga 1: |
- | Incastro
| |
- | È la misura della sovrapposizione delle due lamelle.
| |
| | | |
- | Esempio di incastro di persiana e stecca pers. terminale
| + | == Incastro == |
| | | |
- | {{NB|Viene impiegato insieme al valore passo stecche (espresso nell’accessorio kit-persiana) per il calcolo del numero di lamelle in una specchiatura nel caso in cui vengano utilizzati kit persiana con quantità automatica come i tappi laterali per le lamelle fisse. In questo caso il numero di stecche è determinato dalla seguente operazione:
| + | È la misura della sovrapposizione delle due lamelle. |
| + | <gallery> |
| + | File:persiana.png|Esempio di incastro di persiana e stecca pers. terminale |
| + | </gallery> |
| | | |
- | <math>Hsp-Incastro/Passo stecche</math> }}
| + | {{NB|Viene impiegato insieme al valore passo stecche (espresso nell’accessorio kit-persiana) per il calcolo del numero di lamelle in una specchiatura nel caso in cui vengano utilizzati kit persiana con quantità automatica come i tappi laterali per le lamelle fisse. In questo caso il numero di stecche è determinato dalla seguente operazione: Hsp-Incastro/Passo stecche }} |
Versione corrente delle 09:40, 18 lug 2011
Incastro
È la misura della sovrapposizione delle due lamelle.
Esempio di incastro di persiana e stecca pers. terminale
|
N.B: Viene impiegato insieme al valore passo stecche (espresso nell’accessorio kit-persiana) per il calcolo del numero di lamelle in una specchiatura nel caso in cui vengano utilizzati kit persiana con quantità automatica come i tappi laterali per le lamelle fisse. In questo caso il numero di stecche è determinato dalla seguente operazione: Hsp-Incastro/Passo stecche