Visualizzazione Nodi
Da Opera Wiki.
|  (→Nodi della sezione) |  (→Nodi della sezione) | ||
| Riga 36: | Riga 36: | ||
| *[[Image:tastodxf.png]]: carica un file DXF dal file system | *[[Image:tastodxf.png]]: carica un file DXF dal file system | ||
| *[[Image:tastoopendxf.png]]: apre i nodi in formato dxf con il programma predefinito di visualizzazione impostato nel vostro sistema operativo | *[[Image:tastoopendxf.png]]: apre i nodi in formato dxf con il programma predefinito di visualizzazione impostato nel vostro sistema operativo | ||
| - | *[[Image: | + | *[[Image:tastizoom2.png]]: permettono di regolare l'ingrandimento dell'anteprima dei nodi visualizzati | 
| <!-- HELP: JM/W4222,JM/W2674 --> | <!-- HELP: JM/W4222,JM/W2674 --> | ||
| [[Category: JM/Manuale]] | [[Category: JM/Manuale]] | ||
Versione delle 08:19, 15 nov 2010
 NOTA: Per accedere a questo riquadro in Opera Gestione Commesse: dall'archivio tipologie, dopo aver selezionato una tipologia premere il pulsante
 NOTA: Per accedere a questo riquadro in Opera Gestione Commesse: dall'archivio tipologie, dopo aver selezionato una tipologia premere il pulsante 
Per visualizzare i nodi della propria struttura occorre premere il tasto  . Le modalità di visualizzazione sono sostanzialmente due: la prima permette di vedere il singolo nodo del profilo, mentre l'altra permette la visualizzazione dei nodi  lungo una sezione orizzontale o verticale.
. Le modalità di visualizzazione sono sostanzialmente due: la prima permette di vedere il singolo nodo del profilo, mentre l'altra permette la visualizzazione dei nodi  lungo una sezione orizzontale o verticale.
Nel caso in cui nella struttura non esista alcun nodo nella parte selezionata il programma ci mostrerà il seguente messaggio:
Premendo sul pulsante  il programma si porterà sul quadro di definizione nodo
Vediamo ora in dettaglio le modalità di visualizzazione:
 il programma si porterà sul quadro di definizione nodo
Vediamo ora in dettaglio le modalità di visualizzazione:
Nodo singolo
Questo tipo di vista si ottiene cliccando un lato della struttura su cui si desidera visionare il nodo. Se il nodo sarà stato già precedentemente creato e archiviato si aprirà un quadro al cui interno verrà visualizzato il nodo:
 : apre l'archivio dei nodi : apre l'archivio dei nodi
 : permette di inserire un fermavetro nel nodo : permette di inserire un fermavetro nel nodo
 : permette di stampare il nodo in scala 1:1 : permette di stampare il nodo in scala 1:1
Nodi della sezione
E' possibile vedere i nodi di entrambi i lati (destro e sinistro, inferiore e superiore) tracciando una linea retta, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse e facendolo scorrere sul piano di lavoro in modo che tagli la tipologia in larghezza o in altezza come mostrato nell’esempio:












