Visualizzazione Nodi
Da Opera Wiki.
(Differenze fra le revisioni)
												
			
		| Riga 1: | Riga 1: | ||
| Dopo averlo premuto il pulsante [[File:tastonodi.png]], il programma attende che l'operatore esegua un secondo clic su un lato della struttura su cui si desidera visionare il nodo. Se il nodo sarà stato già precedentemente creato e archiviato, sul foglio di progettazione il programma ci aprirà un quadro, dove all’interno verrà visualizzato il nodo: | Dopo averlo premuto il pulsante [[File:tastonodi.png]], il programma attende che l'operatore esegua un secondo clic su un lato della struttura su cui si desidera visionare il nodo. Se il nodo sarà stato già precedentemente creato e archiviato, sul foglio di progettazione il programma ci aprirà un quadro, dove all’interno verrà visualizzato il nodo: | ||
| - | + | <gallery> | |
| - | + | File:foglioprogettazioneoblo.png | |
| - | + | File:visualizzazionesingolonodo.png | |
| + | <\gallery> | ||
Versione delle 10:48, 8 nov 2010
Dopo averlo premuto il pulsante  , il programma attende che l'operatore esegua un secondo clic su un lato della struttura su cui si desidera visionare il nodo. Se il nodo sarà stato già precedentemente creato e archiviato, sul foglio di progettazione il programma ci aprirà un quadro, dove all’interno verrà visualizzato il nodo:
, il programma attende che l'operatore esegua un secondo clic su un lato della struttura su cui si desidera visionare il nodo. Se il nodo sarà stato già precedentemente creato e archiviato, sul foglio di progettazione il programma ci aprirà un quadro, dove all’interno verrà visualizzato il nodo:
| Oppure tracciando una linea retta tenendo premuto il tasto sinistro del mouse e facendolo scorrere sul piano di lavoro che tagli la tipologia in larghezza o in altezza come mostrato nell’esempio: | Se invece il nodo non sarà stato precedentemente creato e archiviato il programma ci mostrerà il seguente messaggio: | ||
| Premendo sul pulsante “Si” il programma si porterà sul quadro “Di definizione nodo” : | L’esempio preso in considerazione è sviluppato utilizzando sezioni in formato Dxf. | Il pulsante | La pressione di questo pulsante consente di aggiungere al nodo un profilo, accessorio ,riempimento o immagine. | 
| Il pulsante | La pressione di questo pulsante consente di eliminare oggetti dal nodo. | Il pulsante | Questo pulsante consente di modificare le impostazioni di un oggetto del nodo. Dopo aver selezionato l’oggetto la sua pressione apre il quadro Dati oggetto: | 
| Nel quadro riportato nell’immagine sopra i dati della sezione del profilo sono quindi modificabili utilizzando le seguenti funzioni: | Tipo | E’ il tipo di “oggetto” che state definendo: profilo, accessorio, o riempimento. | Nome | 
| E’ il nome in codice dell’oggetto | Punto di riferimento. Orizzontale /Verticale | Posizione X / Posizione Y | Sono il valori che determinano la posizione orizzontale e verticale dell’oggetto nel “Quadro di definizione nodo. | 
| Spessore | In questa casella è possibile inserire un valore per determinare lo spessore della linea che delimita l’immagine | Colore | La pressione del pulsante, apre l’elenco dei colori, per determinare il colore della linea che delimita la sezione. | 
| Il pulsante | La pressione di questo pulsante consente all’oggetto di ruotare su se stesso in senso orario, l’operatore ne farà uso qualora l’immagine sia posizionata erroneamente rispetto all’esempio | Il pulsante | La pressione di questo pulsante inverte la posizione dell’oggetto in senso orizzontale,rispetto all’asse verticale. | 
| Il pulsante | La pressione di questo pulsante inverte la posizione dell’oggetto verticalmente,rispetto all’asse orizzontale. | Il pulsante | La pressione di questo pulsante consente di rigenerare e ricalcolare i dati dell’oggetto automaticamente. | 
| Dati profilo | Sono i valori espressi in mm. inerenenti ai dati dell’oggetto che il programma rileva dall’ “Archivio”. | Agendo sul pulsante il progrmma si riporterà sul “Quadro definizione nodo”: | Il pulsante | 
| La pressione di questo pulsante consente di modificare le impostazioni delle linee guida orizzontali | Il pulsante | La pressione di questo pulsante consente di modificare le impostazioni delle linee guida verticali. | Il pulsante | 
| Il pulsante | La pressione di questo pulsante consente di uscire dal quadro definizione nodo e registrarlo nell’Archivio Nodi di cui troverete spiegazioni dettagliate piu’ avanti in questa sezione | Ingrandisci | Completo | 
| La pressione di questo pulsante, fa in modo che il disegno sfrutti il maggior spazio possibile nel Quadro definizione nodo per poterci stare per intero. | Riduci | La pressione di questo pulsante consente di ridurre il disegno. Utile per poter ottenere più spazio nel Quadro definizione nodo | Il pulsante | 
| Questo pulsante posto accanto ai tasti dello zoom, ha al funzione agganciare o scanciare il disegno alle linee guida. | Il pulsante | L’attivazione di questo pulsante rende il movimento degli oggetti, leggermente meno precisa ma più veloce | Il pulsante | 
| La funzione di questo pulsante è quella di creare un file in formato Dxf del nodo riportato nel quadro. | 



