Parametri di ottimizzazione
Da Opera Wiki.
(Differenze fra le revisioni)
(3 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 22: | Riga 22: | ||
*'''Sfrido min. spezz.''': è la lunghezza minima dello sfrido nell'ottimizzazione degli spezzoni | *'''Sfrido min. spezz.''': è la lunghezza minima dello sfrido nell'ottimizzazione degli spezzoni | ||
- | *'''Spezzone min.''': È il valore dello spezzone minimo riutilizzabile. La specifica ''Auto'' indica che il profilo adotterà il valore impostato nei parametri relativi al taglio; vedi anche il | + | *'''Spezzone min.''': È il valore dello spezzone minimo riutilizzabile. La specifica ''Auto'' indica che il profilo adotterà il valore impostato nei parametri relativi al taglio; vedi anche il capitolo [[Parametri del taglio]], nel [[Manuale_di_Opera_Gestione_Commesse#Sezione_7:_il_menù_Officina| Manuale di Opera Gestione Commesse - Sezione 7: il menù Officina]]. |
+ | |||
+ | |||
*'''Ord.tgl.''': è la posizione d'ordine per il taglio | *'''Ord.tgl.''': è la posizione d'ordine per il taglio | ||
Riga 39: | Riga 41: | ||
*'''Usa spezzoni''': questo campo consente la gestione degli spezzoni per questo profilo, nel caso in cui si gestisca l'Ottimizzazione del taglio dei profili dal Magazzino di Opera. Si attiva se nel setup stampe del Magazzino si seleziona il campo '''Solo selezionati''' | *'''Usa spezzoni''': questo campo consente la gestione degli spezzoni per questo profilo, nel caso in cui si gestisca l'Ottimizzazione del taglio dei profili dal Magazzino di Opera. Si attiva se nel setup stampe del Magazzino si seleziona il campo '''Solo selezionati''' | ||
- | *'''Spezzone riutilizzabile''': Per chi utilizza la Gestione del magazzino, questa funzione consente di determinare la dimensione minima di spezzone riutilizzabile, che si differenzia dalla dimensione standard stabilita nei Parametri | + | *'''Spezzone riutilizzabile''': Per chi utilizza la Gestione del magazzino, questa funzione consente di determinare la dimensione minima di spezzone riutilizzabile, che si differenzia dalla dimensione standard stabilita nei [[Parametri del taglio]]. |
*'''Non ripartire pezzi lunghi''': L’attivazione di questo campo indica al programma di non ripartire i pezzi lunghi nelle diverse barre dell’ottimizzazione. | *'''Non ripartire pezzi lunghi''': L’attivazione di questo campo indica al programma di non ripartire i pezzi lunghi nelle diverse barre dell’ottimizzazione. | ||
Riga 64: | Riga 66: | ||
(vedere anche come impostare i [[Parametri del taglio|parametri del taglio]])<br/> | (vedere anche come impostare i [[Parametri del taglio|parametri del taglio]])<br/> | ||
- | *'''Messaggio''': in questo campo è possibile inserire un messaggio relativo al profilo ottimizzato che verrà visualizzato negli '''Schemi completi''' e ''' | + | *'''Messaggio''': in questo campo è possibile inserire un messaggio relativo al profilo ottimizzato che verrà visualizzato negli '''Schemi completi''' e negli '''Schemi e profili'''. |
*'''Prefisso profili''': questo campo consente di personalizzare i codici che compaiono nelle distinte di taglio, per il riconoscimento dei profili. | *'''Prefisso profili''': questo campo consente di personalizzare i codici che compaiono nelle distinte di taglio, per il riconoscimento dei profili. | ||
Versione corrente delle 13:12, 15 mag 2025


La funzione di questo quadro è quella di consentire una sorta di personalizzazione dell’ottimizzazione.
- Sempre a 90°: Se selezionato, indica al programma che il profilo deve essere tagliato sempre a 90°.
- Step taglio: in questo campo è possibile impostare una misura in mm per indicare i passi per la quota di taglio.
- Reversibile: Indica al programma se il profilo è reversibile o meno. La proprietà di reversibilità di un profilo, valida per i profili a Z, è data quando questo può essere impiegato allo stesso modo anche capovolto. Questa proprietà verrà sfruttata dal programma nel calcolo del taglio ottimizzato evitando che vengano prodotti spezzoni inutili.
- Simmetrico: Profilo simmetrico, rispetto alla superficie interna ed esterna
- Sfrido min.: è la lunghezza minima dello sfrido nell'ottimizzazione del profilo
- Sfrido min. spezz.: è la lunghezza minima dello sfrido nell'ottimizzazione degli spezzoni
- Spezzone min.: È il valore dello spezzone minimo riutilizzabile. La specifica Auto indica che il profilo adotterà il valore impostato nei parametri relativi al taglio; vedi anche il capitolo Parametri del taglio, nel Manuale di Opera Gestione Commesse - Sezione 7: il menù Officina.
- Ord.tgl.: è la posizione d'ordine per il taglio
- No codice ID:: non genera un codice di identificazione per questo profilo nelle stampe tecniche.
- Forza barre insieme: L’attivazione di questa casella impone al programma di ottimizzare tagliando le barre sempre accorpate anche quando sarebbe sufficiente utilizzare una sola barra, l’ottimizzazione quindi verrà stampata come mostrano le immagini seguenti a seconda dell’impostazione.
- N. pezzi accorpati: L’impostazione di queste caselle (attiva se è selezionata la precedente) rende possibile ottimizzare il taglio di più barre insieme nella stessa distinta. Se ci sono barre che devono essere tagliate a misure identiche tra loro, è sufficiente determinare in questa casella la quantità. Questa funzione è utilissima per quei profili, che tradizionalmente vengono tagliati accorpati, come le stecche persiana o i fermavetro.
- Usa spezzoni: questo campo consente la gestione degli spezzoni per questo profilo, nel caso in cui si gestisca l'Ottimizzazione del taglio dei profili dal Magazzino di Opera. Si attiva se nel setup stampe del Magazzino si seleziona il campo Solo selezionati
- Spezzone riutilizzabile: Per chi utilizza la Gestione del magazzino, questa funzione consente di determinare la dimensione minima di spezzone riutilizzabile, che si differenzia dalla dimensione standard stabilita nei Parametri del taglio.
- Non ripartire pezzi lunghi: L’attivazione di questo campo indica al programma di non ripartire i pezzi lunghi nelle diverse barre dell’ottimizzazione.
- Avviso su pezzi lunghi: L’attivazione di questo campo fornirà un messaggio di errore nelle stampe nel caso di pezzi lunghi.
- Etichetta unica pacco: Questo campo indica al programma di generare un'unica etichetta per i pezzi tagliati accorpati, utile nel caso di lamelle persiana, fermavetri ecc.
- Intervallo
- Scegliendo questo tipo di ottimizzazione si attivano i campi L. barra minima, L. barra massima, Passo, dove è possibile determinare una misura minima e massima del profilo, resa disponibile dal fornitore, e un passo di cambio della misura in ottimizzazione. Seguendo questa impostazione il programma rileva la misura migliore per la barra da utilizzare
- Lista
- Questo tipo di ottimizzazione attiva i campi Lunghezza barra e consente di creare una lista di misure massime di lunghezza barra rese disponibili dal fornitore. Tali misure sono analizzate dal programma che in fase di ottimizzazione rileva quale è la misura migliore di barra da ordinare.
- Al pezzo
- Questo tipo di ottimizzazione consente di ottimizzare e quindi di ordinare il materiale in base alla reale misura di utilizzo.
- Taglio
- Questo tipo di ottimizzazione consente di creare un'ottimizzazione al pezzo ma secondo la misura reale di taglio senza nessun tipo di sfrido.
(vedere anche come impostare i parametri del taglio)
- Messaggio: in questo campo è possibile inserire un messaggio relativo al profilo ottimizzato che verrà visualizzato negli Schemi completi e negli Schemi e profili.
- Prefisso profili: questo campo consente di personalizzare i codici che compaiono nelle distinte di taglio, per il riconoscimento dei profili.
- Pannello sorgente
: selezionando il tasto abbinato, apriamo il quadro di Selezione accessori, dove è possibile scegliere il pannello da cui ottenere il profilo.
- Taglio pannelli in parti: se è stato selezionato un pannello sorgente, si attiva questo campo che, se selezionato, consente di generare i tagli per i pannelli in parti.