Come gestire il consolidamento magazzino
Da Opera Wiki.
(Differenze fra le revisioni)
| Riga 13: | Riga 13: | ||
[[File:consolidamentomenu.png|300px]] | [[File:consolidamentomenu.png|300px]] | ||
{{BR}} | {{BR}} | ||
| - | Il consolidamento può essere fatto sulla base dell'ultimo ''Prezzo di listino'' inserito o del prezzo dell'''Ultimo acquisto'' o o un calcolo medio tra l'ultimo materiale a cquistato e gli altri già presenti (''Medio LIFO'') | + | Il consolidamento può essere fatto sulla base dell'ultimo ''Prezzo di listino'' inserito o del prezzo dell'''Ultimo acquisto'' o o un calcolo medio tra l'ultimo materiale a cquistato e gli altri già presenti (''Medio LIFO''). |
| + | {{BR}} | ||
| + | [[File:finestradocumenticonsolidamento.png]] | ||
| + | {{BR}} | ||
| + | Nell'archivio DOcumenti, una volta effettuato il consolidamento, i documenti precedenti alla data indicata vengono disattivati e verrà creato un documento ''Inventario'' con l'indicazione della data del consolidamento | ||
Versione delle 11:15, 18 mar 2020
(disponibile dalla versione 3.8.4)
Il Consolidamento magazzino consente di aggiornare i documenti e le movimentazioni del magazzino alla data che viene indicata nel riquadro che viene aperto alla pressione del tasto
.
Il consolidamento può essere fatto sulla base dell'ultimo Prezzo di listino inserito o del prezzo dell'Ultimo acquisto o o un calcolo medio tra l'ultimo materiale a cquistato e gli altri già presenti (Medio LIFO).
Nell'archivio DOcumenti, una volta effettuato il consolidamento, i documenti precedenti alla data indicata vengono disattivati e verrà creato un documento Inventario con l'indicazione della data del consolidamento

