Visualizzazione Nodi
Da Opera Wiki.
|  (→Nodo singolo) |  (→Nodi della sezione) | ||
| Riga 33: | Riga 33: | ||
| {| | {| | ||
| - | |[[File:foglioprogettazionenodi2.png|thumb| | + | |[[File:foglioprogettazionenodi2.png|thumb|300px|Esempio di tracciamento della linea retta]] | 
| - | |[[File:nodi.png|thumb| | + | |[[File:nodi.png|thumb|250px|Nodi laterali della finestra]] | 
| |} | |} | ||
Versione delle 15:54, 24 lug 2014
 NOTA: Per accedere a questo riquadro in Opera Gestione Commesse: dall'archivio tipologie, dopo aver selezionato una tipologia premere il pulsante
 NOTA: Per accedere a questo riquadro in Opera Gestione Commesse: dall'archivio tipologie, dopo aver selezionato una tipologia premere il pulsante 
Per visualizzare i nodi della propria struttura occorre premere il tasto  . Le modalità di visualizzazione sono sostanzialmente due: la prima permette di vedere il singolo nodo del profilo cliccandoci sopra, mentre l'altra permette la visualizzazione dei nodi tracciando nella tipologia una linea con sezione orizzontale o verticale.
. Le modalità di visualizzazione sono sostanzialmente due: la prima permette di vedere il singolo nodo del profilo cliccandoci sopra, mentre l'altra permette la visualizzazione dei nodi tracciando nella tipologia una linea con sezione orizzontale o verticale.
Dalla versione 3.7 il programma crea automaticamente i nodi anche se questi non sono ancora salvati in archivio, permettendo attraverso l'apposito tasto  di rivere il nodo nel quadro di definizione nodo per un'eventuale modifica e successivamente attraverso il tasto
 di rivere il nodo nel quadro di definizione nodo per un'eventuale modifica e successivamente attraverso il tasto  salvarli all'interno dell'archivio nodi. (Disponibile dalla versione 3.7)
 salvarli all'interno dell'archivio nodi. (Disponibile dalla versione 3.7)
Nella versione 3.6 e inferiori, nel caso in cui nella struttura non esista alcun nodo nella parte selezionata il programma ci mostrerà il seguente messaggio:
Premendo sul pulsante  il programma si porterà sul quadro di definizione nodo
 il programma si porterà sul quadro di definizione nodo
Vediamo ora in dettaglio le modalità di visualizzazione:
Nodo singolo
Questo tipo di vista si ottiene cliccando un lato della struttura su cui si desidera visionare il nodo. Se il nodo sarà stato già precedentemente creato e archiviato si aprirà un quadro al cui interno verrà visualizzato il nodo:
 : apre l'archivio dei nodi : apre l'archivio dei nodi
 : consente di rivedere e salvare il nodo in archivio : consente di rivedere e salvare il nodo in archivio
 : permette di stampare il nodo in scala 1:1 : permette di stampare il nodo in scala 1:1
 NOTA: Nel caso in cui l'icona del riempimento non sia mai stata creata in archivio, il programma aprirà la finestra Componi icona riempimento che permetterà la creazione del disegno.
 NOTA: Nel caso in cui l'icona del riempimento non sia mai stata creata in archivio, il programma aprirà la finestra Componi icona riempimento che permetterà la creazione del disegno.
Nodi della sezione
E' possibile vedere i nodi di entrambi i lati (destro e sinistro, inferiore e superiore) tracciando una linea retta, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse e facendolo scorrere sul piano di lavoro in modo che tagli la tipologia in larghezza o in altezza come mostrato nell’esempio:











