Substitution des Codes
De Opera Wiki.
| Ligne 3 : | Ligne 3 : | ||
{{WIP}} | {{WIP}} | ||
{{BR}} | {{BR}} | ||
| + | |||
| + | La funzione Sostituzione Codici | ||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | Questa funzione serve per sostituire il codice di un materiale. Può essere utile per esempio per sostituire il codice di una maniglia o di una cerniera o di un profilo su un gruppo di tipologie dell’archivio. | ||
| + | |||
| + | Descrizione dei contenuti della funzione codici | ||
| + | |||
| + | Origine codici | ||
| + | Riporta l’origine dell’operazione, ossia viene specificato se è una operazione diretta, cioè con inserimento ,manuale del codice, o se la fonte della sostituzione deriva da un file testo. | ||
| + | |||
| + | Tipo | ||
| + | Riporta il tipo di materiale che si vuole sostituire. Può essere: Profilo, Accessorio, Colorazione, Sistema, Serie, Fornitore, Troncatrice. | ||
| + | |||
| + | Vecchio codice | ||
| + | È il codice del materiale che deve essere sostituito. Può essere digitato o rilevato dall’elenco. | ||
| + | |||
| + | Nuovo codice | ||
| + | È il nuovo codice da attribuire al materiale. Può essere digitato o rilevato dall’elenco. | ||
| + | |||
| + | File | ||
| + | Riporta il percorso, che il programma deve seguire, per caricare il file contenente i codici da sostituire. | ||
| + | |||
| + | Sistema e Serie | ||
| + | Riportano il sistema e la serie di appartenenza del materiale. | ||
| + | Gli archivi sui quali agire | ||
| + | Dopo aver impostato i valori precedenti sarà necessario scegliere su quale archivio far agire il procedimento di sostituzione. | ||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | Ogni archivio è rappresentato da una casella vero/falso. È possibile anche scegliere più archivi contemporaneamente. Fare attenzione a disattivare quegli archivi sui quali non volete che agisca il procedimento di sostituzione. | ||
Version du 7 décembre 2010 à 11:44
La funzione Sostituzione Codici
Questa funzione serve per sostituire il codice di un materiale. Può essere utile per esempio per sostituire il codice di una maniglia o di una cerniera o di un profilo su un gruppo di tipologie dell’archivio.
Descrizione dei contenuti della funzione codici
Origine codici Riporta l’origine dell’operazione, ossia viene specificato se è una operazione diretta, cioè con inserimento ,manuale del codice, o se la fonte della sostituzione deriva da un file testo.
Tipo Riporta il tipo di materiale che si vuole sostituire. Può essere: Profilo, Accessorio, Colorazione, Sistema, Serie, Fornitore, Troncatrice.
Vecchio codice È il codice del materiale che deve essere sostituito. Può essere digitato o rilevato dall’elenco.
Nuovo codice È il nuovo codice da attribuire al materiale. Può essere digitato o rilevato dall’elenco.
File Riporta il percorso, che il programma deve seguire, per caricare il file contenente i codici da sostituire.
Sistema e Serie Riportano il sistema e la serie di appartenenza del materiale. Gli archivi sui quali agire Dopo aver impostato i valori precedenti sarà necessario scegliere su quale archivio far agire il procedimento di sostituzione.
Ogni archivio è rappresentato da una casella vero/falso. È possibile anche scegliere più archivi contemporaneamente. Fare attenzione a disattivare quegli archivi sui quali non volete che agisca il procedimento di sostituzione.

