Visualizzazione Nodi
De Opera Wiki.


Per visualizzare i nodi della propria struttura occorre premere il tasto . Le modalità di visualizzazione sono sostanzialmente due: la prima permette di vedere il singolo nodo del profilo, mentre l'altra permette la visualizzazione dei nodi lungo una sezione orizzontale o verticale.
Nel caso in cui nella struttura non esista alcun nodo nella parte selezionata il programma ci mostrerà il seguente messaggio:
Premendo sul pulsante il programma si porterà sul quadro di definizione nodo
Vediamo ora in dettaglio le modalità di visualizzazione:
Nodo singolo
Questo tipo di vista si ottiene cliccando un lato della struttura su cui si desidera visionare il nodo. Se il nodo sarà stato già precedentemente creato e archiviato si aprirà un quadro al cui interno verrà visualizzato il nodo:
: apre l'archivio dei nodi
: permette di inserire un fermavetro nel nodo. Dopo averlo selezionato si aprirà il quadro dati oggetto
: permette di stampare il nodo in scala 1:1
Nodi della sezione
E' possibile vedere i nodi di entrambi i lati (destro e sinistro, inferiore e superiore) tracciando una linea retta, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse e facendolo scorrere sul piano di lavoro in modo che tagli la tipologia in larghezza o in altezza come mostrato nell’esempio: