Opérations d'usinage des lames
De Opera Wiki.
 N.B: Per accedere a questo riquadro in Opera Gestione Commesse: dal quadro Gestion remplissage, selezionare il tasto
 N.B: Per accedere a questo riquadro in Opera Gestione Commesse: dal quadro Gestion remplissage, selezionare il tasto 
Di seguito la descrizione dei contenuti del riquadro:
Sezione 1: I tasti funzione
- Le bouton  permet de lancer le chargement d'un nouvel enregistrement. permet de lancer le chargement d'un nouvel enregistrement.
- Le bouton  permet de supprimer un enregistrement de l'archive. permet de supprimer un enregistrement de l'archive.
- Le bouton  permet de modifier les données d'un enregistrement. permet de modifier les données d'un enregistrement.
- Le bouton  permet d'imprimer la liste détaillée des systèmes. permet d'imprimer la liste détaillée des systèmes.
- Le bouton  ouvre le panneau Gestion des catalogues techniques, qui permet d'insérer des catalogues relatifs au système et à la série choisis. ouvre le panneau Gestion des catalogues techniques, qui permet d'insérer des catalogues relatifs au système et à la série choisis.
- Le bouton  vous permet d'exporter le contenu du cadre actuel vers un document au format tableur (par exemple Excel). Pour plus d'informations sur l'utilisation de cette fonctionnalité, voir la page dédiée. vous permet d'exporter le contenu du cadre actuel vers un document au format tableur (par exemple Excel). Pour plus d'informations sur l'utilisation de cette fonctionnalité, voir la page dédiée.
Sezione 2: I campi lavorazione
- Nome : Apre il quadro Selezione lavorazioni dove possiamo selezionare la lavorazione, il cui nome viene riportato in questo campo. : Apre il quadro Selezione lavorazioni dove possiamo selezionare la lavorazione, il cui nome viene riportato in questo campo.
- Desc: Descrive la lavorazione selezionata.
- Offset: La funzione di questa casella è quella di determinare uno spostamento delle quote nelle lavorazioni.
- Tipo componente profilo  : Nel caso di un profilo composto, questa funzione consente di determinare su quale componente applicare la lavorazione. : Nel caso di un profilo composto, questa funzione consente di determinare su quale componente applicare la lavorazione.
- Condizione  : A questa casella è abbinato un pulsante che apre un vasto elenco di variabili che indicano al programma ad esempio su quale lato della tipologia deve essere applicata la lavorazione, la dimensione del profilo; è anche possibile impostare un range di dimensioni della tipologia entro le quali deve essere applicata la lavorazione. : A questa casella è abbinato un pulsante che apre un vasto elenco di variabili che indicano al programma ad esempio su quale lato della tipologia deve essere applicata la lavorazione, la dimensione del profilo; è anche possibile impostare un range di dimensioni della tipologia entro le quali deve essere applicata la lavorazione.
- Posizione   : Determina la posizione della lavorazione nel profilo (Sinistra = a sinistra del profilo / Nessuno = lavorazioni centrali / Destra = alla destra del profilo). : Determina la posizione della lavorazione nel profilo (Sinistra = a sinistra del profilo / Nessuno = lavorazioni centrali / Destra = alla destra del profilo).
- Da destra: La posizione della lavorazione viene presa da destra compensando eventuali errori di taglio.
- Specchia lavorazione: se attivo, specchia la lavorazione
-  Il tasto  apre il quadro Archivio lavorazioni apre il quadro Archivio lavorazioni





