Selezione degli utensili
De Opera Wiki.
Version du 24 octobre 2011 à 14:31 par Fabrizio.Loddo  (discuter | contributions)
				
			Descrizione dei contenuti
I campi presenti in questo quadro vengono compilati dal programma se gli utensili vengono precaricati nell'Archivio utensili, consentendo la selezione dello strumento necessario alla lavorazione; per qualsiasi operazione di modifica occorre entrare nel suddetto Archivio dall'apposito pulsante  
 NOTE:
 NOTE:L'apertura del quadro di selezione degli utensili è comune a tutti i tipi di Macro; dopo aver effettuato la scelta, per ogni Macro viene aperto un quadro Parametri.
- Il pulsante  : Questo pulsante consente la progettazione del foro semplice. : Questo pulsante consente la progettazione del foro semplice.
- Il pulsante  : Simile al precedente, viene utilizzato per progettare i cosiddetti fori interpolati ossia un foro il cui diametro è superiore al diametro dell’utensile utilizzato. : Simile al precedente, viene utilizzato per progettare i cosiddetti fori interpolati ossia un foro il cui diametro è superiore al diametro dell’utensile utilizzato.
- Il pulsante  : Predispone il quadro CAM alla progettazione di un’asola il cui diametro è lo stesso del diametro dell’utensile utilizzato. : Predispone il quadro CAM alla progettazione di un’asola il cui diametro è lo stesso del diametro dell’utensile utilizzato.
- Il pulsante  : Anche questa è relativa ad un asola. In questo caso il diametro della stessa è superiore al diametro dell’utensile. Il programma propone il quadro dove l’operatore nelle caselle D e L determina diametro e lunghezza dell’asola. : Anche questa è relativa ad un asola. In questo caso il diametro della stessa è superiore al diametro dell’utensile. Il programma propone il quadro dove l’operatore nelle caselle D e L determina diametro e lunghezza dell’asola.
- Il pulsante  : La figura che verrà progettata attivando questo pulsante è un rettangolo identificato nel programma come tasca. : La figura che verrà progettata attivando questo pulsante è un rettangolo identificato nel programma come tasca.
- I valori da inserire sul quadro sopra riportato per ottenere una esecuzione corretta della figura sono D – L – H corrispondenti al diametro, Lunghezza e altezza del rettangolo o tasca. Osservando attentamente l’immagine si comprendono gli esatti riferimenti delle variabili.
- Il pulsante  : La particolare sagoma della figura di questo pulsante è relativa al cilindro per serratura. : La particolare sagoma della figura di questo pulsante è relativa al cilindro per serratura.
- I valori da inserire sul quadro sopra riportato per ottenere una esecuzione corretta della figura sono D – L – H corrispondenti al diametro, Lunghezza e altezza del cilindro. Osservando attentamente l’immagine si comprendono gli esatti riferimenti delle variabili.


 N.B: Questo quadro viene aperto dai pulsanti
 N.B: Questo quadro viene aperto dai pulsanti 






