Gestion remplissage

De Opera Wiki.



Image:iconawip.png page en cours de mise à jours



Le contenu du cadre varie en fonction du système de vitrage des profils de la typologie ; les différents cas seront expliqués ci-dessous.

File:tastopiuarchivio.png : Tous les cadres de gestion des remplissages comprennent, en plus des éléments fondamentaux des cadres de gestion vus précédemment, un bouton supplémentaire. Ce bouton permet de récupérer dans l'archive des remplissages le groupe d'éléments prêts à l'emploi (verre, joints, parcloses, etc.) pour le montage du remplissage.


Sommaire

Structure de la typologie à battant, sans profilés sur le châssis mobile

Le cadre qui s'ouvre si la structure est de type battant, mais sans profilés sur le châssis mobile.
L'icône représente la condition actuelle, c'est-à-dire uniquement le remplissage sans châssis mobile.
  • Type File:tastomenutendina.png : Indique le type de remplissage à attribuer à la typologie, pouvant être "Remplissage" ou "Doga".
  • Remplissage File:tastoc.png : Il s'agit du code du remplissage (verre ou panneau) ou de la doga.
  • Joint pcls. File:tastoc.png : Permet d'insérer les accessoires périmétraux du verre.
  • Scellant : Permet d'insérer le scellant pour le verre.
  • Autom : Si sélectionné, rend automatique et non modifiable l'interstice entre le remplissage et le châssis.
  • sup, sx, gch, dt File:tastoc.png : Valeurs d'interstice entre le remplissage et le châssis.
  • Cales File:tastoc.png : Permet de choisir les cales à placer sur le périmètre du remplissage et en quelle quantité.
  • Supports File:tastoc.png : Permet de choisir les supports à placer sur le remplissage et en quelle quantité.


Note N.B: Le choix du support et de l'épaisseur active le champ Quantité. De plus, pour l'épaisseur, il est possible de définir la position dans le cadre qui s'ouvre en sélectionnant le bouton File:tastop.png.
.
  • Petits-bois File:tastoc.png : Ce bouton ouvre le cadre Petits-bois, où il est possible de choisir la traverse à insérer.
  • Vein File:tastoc.png : Définit le sens de la veine du remplissage.
  • Couleur remplissages File:tastomenutendina.png : Permet d'associer une couleur au remplissage.
  • Couleur joints File:tastomenutendina.png : Permet d'associer une couleur aux joints.
  • Note : Ce champ permet d'ajouter une note au remplissage, qui apparaîtra sur la typologie dans la feuille de conception.
  • Cache : Si activé, cache la note dans la typologie sur la feuille de conception.


Structure avec parclose

Le cadre qui s'ouvre si la structure est de type avec parclose
L'icône représentant la condition actuelle, c'est-à-dire des profilés avec parclose
  • Type File:tastomenutendina.png : Indique le type de remplissage à attribuer à la typologie, pouvant être "Remplissage" ou "Doga".
  • Joint ext. File:tastoc.png : Joint à positionner sur la partie externe du verre.
  • Remplissage File:tastoc.png : Code du remplissage (verre ou panneau) ou de la doga.
  • Joint int. File:tastoc.png : Joint à positionner sur la partie interne du verre.
  • Parclose File:tastoc.png : Code du profilé de parclose.
  • Joint pcls. File:tastoc.png : Permet d'insérer les accessoires périmétraux du verre.
  • Angle parclose File:tastoc.png : Accessoire permettant de fermer les angles de rencontre des parcloses, notamment ceux arrondis. La quantité est automatiquement multipliée par le nombre d'angles présents dans la structure associée au remplissage.
Note N.B: Cet accessoire peut être inséré automatiquement chaque fois qu'une parclose nécessitant un angle est ajoutée. Pour cela, il faut assigner l'accessoire d'angle à chaque parclose concernée dans l'archive des profilés. Voir le paragraphe L'archive des accessoires standards du profil, dans le chapitre Profilés
.
  • Type parclose File:tastomenutendina.png : Cette case est liée à la recherche automatique des composants et permet d'indiquer l'aspect esthétique de la parclose (bord vif, arrondi, gothique, etc.).
  • Scellant : Permet d'insérer le scellant pour le verre.
  • Autom : Si sélectionné, rend automatique et non modifiable l'interstice entre le remplissage et le châssis.
  • sup, gch, dt, inf File:tastoc.png : Valeurs d'interstice entre le remplissage et le châssis.
  • Cales File:tastoc.png : Permet de choisir les épaisseurs à placer sur le périmètre du remplissage et en quelle quantité.
  • Supports File:tastoc.png : Permet de choisir les supports à placer sur le remplissage et en quelle quantité.


Note N.B: Le choix du support ainsi que de l'épaisseur active le champ Quantité. De plus, pour l'épaisseur, il est possible de définir la position dans la fenêtre qui s’ouvre en sélectionnant le bouton File:tastop.png.
  • Petits-bois File:tastoc.png : La pression de ce bouton ouvre la fenêtre Petits-bois, où il est possible de choisir le modèle d'anglaisina à insérer.
  • Veinage File:tastoc.png : Définit le sens du veinage du remplissage.
  • Couleur des remplissages File:tastomenutendina.png : Permet d’associer une couleur au remplissage.
  • Couleur des joints File:tastomenutendina.png : Permet d’associer une couleur aux joints.
  • Note : Ce champ permet d’associer une note au remplissage, qui apparaîtra sur le type dans la feuille de conception.
  • Cache : Lorsqu’il est activé, il masque la note dans la typologie sur la feuille de conception.


La parclose

Ce cadre, en plus de montrer le dessin en coupe du profil réducteur, permet de vérifier les assemblages, la tolérance, les données et de configurer les coupes.

  • File:tastotagliodiagonale.png : Définit les angles à 45°.
  • File:tastotaglioorizzontale.png : Définit les angles à 90°, avec priorité au travers.
  • File:tastotaglioverticale.png : Définit les angles à 90°, avec priorité au montant.
  • File:tastoincastro.png : Le fonctionnement de ce bouton est lié à l'activation des boutons de configuration des angles de coupe. En effet, si l'un des boutons réglant la coupe à 90° est activé, l'activation du bouton d’assemblage ajoutera la valeur d'assemblage (saisie dans les données techniques de la parclose, dans l'archive des profils) à la parclose la plus longue. Naturellement, si cette valeur est positive (ex. 25), la parclose sera allongée, tandis que si elle est négative (ex. -25), elle sera raccourcie.
  • File:tastotolleranza.png : Le fonctionnement de ce bouton est lié à l'activation des boutons de configuration des angles de coupe. En effet, si l'un des boutons réglant la coupe à 90° est activé, l'activation du bouton de tolérance soustraira la valeur de tolérance saisie dans les données techniques de la parclose, dans l'archive des profils, en raccourcissant les quatre parcloses du remplissage.
  • File:tastodati3.png : La pression de ce bouton ouvre la fenêtre Options pour les parcloses, permettant de modifier, si nécessaire, certaines données d'une parclose individuelle. Ceci est utile si les parcloses doivent être différentes les unes des autres en termes de code, de dimensions de coupe ou d'autres critères.
Le cadre de recherche

La recherche

Questo riquadro consente di avviare la ricerca automatica dei componenti (riduttore, guarnizioni…) per la migliore soluzione di tenuta in base al vetro impostato.

  • File:tastimenopiu.png: consentono di ricercare rispettivamente la guarnizione interna più fine e quella più grossa.
  • File:tastoauto.png: consente di ricercare automaticamente la miglior soluzione di tenuta (guarnizioni, riduttore…) in base al vetro impostato.
Note N.B: Tuttavia la corretta azione di questa funzione dipende da alcuni fattori. Per esempio, se avete immesso un vetro da 20mm e avete scelto il tipo di fermavetro arrotondato, è necessario che in archivio profili esista un fermavetro arrotondato adatto e le giuste guarnizioni. Inoltre è indispensabile che non vi siano doppi fermavetri o doppie guarnizioni, cioè con uguali camere e uguali spessori.


Struttura con vetro a spingere

Il quadro che viene aperto se la struttura è di tipo vetro a spingere
L’icona che rappresenta la condizione corrente, cioè profili a vetro a spingere


  • Type File:tastomenutendina.png: Riporta il tipo di riempimento che si vuole assegnare alla tipologia, può essere Riempimento o Doga.
  • Joint ext. File:tastoc.png: È la guarnizione da posizionare nella parte esterna del vetro.
  • Remplissage File:tastoc.png: È il codice del riempimento (vetro o pannello) o della doga.
  • Joint int.File:tastoc.png: È la guarnizione da posizionare nella parte interna del vetro.
  • Joint pcls. File:tastoc.png: Permette di inserire gli accessori perimetrali del vetro.
  • Scellant:Permette di inserire il sigillante per il vetro.
  • Autom: se selezionato rende automatica e non modificabile l'intercapedine tra il riempimento e il telaio.
  • sup, gch, dt, inf File:tastoc.png: Si tratta dei valori di intercapedine tra il riempimento e il telaio.
  • Shims File:tastoc.png: Permette di scegliere gli spessori da mettere sul perimetro del riempimento e in che quantità.
  • Supports File:tastoc.png: Permette di scegliere i supporti da mettere sul riempimento e in che quantità.


Note N.B: Sia la scelta del supporto che dello spessore attiva il campo Quantità. Inoltre per lo spessore è possibile definire la posizione nel quadro che si apre selezionando il tasto File:tastop.png.
.
  • Petits-bois File:tastoc.png: La pressione di questo pulsante apre il quadro Petits-bois, dove è possibile scegliere l'inglesina da inserire.
  • Vein File:tastoc.png: Imposta il senso della vena di riempimento
  • Couleur remplissagesFile:tastomenutendina.png: Consente di abbinare una colorazione al riempimento.
  • Gaskets colorFile:tastomenutendina.png: Consente di abbinare una colorazione alle guarnizioni.
  • Note: il campo consente di abbinare una nota al riempimento che compare sulla tipologia nel Foglio di progettazione.
  • Cache: se attivo nasconde la nota nella tipologia sul Foglio di progettazione.
Il riquadro ricerca
  • La recherche

Questo riquadro consente di avviare la ricerca automatica dei componenti (riduttore, guarnizioni…) per la migliore soluzione di tenuta in base al vetro impostato.

  • File:tastimenopiu.png: consentono di ricercare rispettivamente la guarnizione interna più fine e quella più grossa.
  • File:tastoauto.png: consente di ricercare automaticamente la miglior soluzione di tenuta (guarnizioni, riduttore…) in base al vetro impostato.
Note N.B: Tuttavia la corretta azione di questa funzione dipende da alcuni fattori. Per esempio, se avete immesso un vetro da 20mm e avete scelto il tipo di fermavetro arrotondato, è necessario che in archivio profili esista un fermavetro arrotondato adatto e le giuste guarnizioni. Inoltre è indispensabile che non vi siano doppi fermavetri o doppie guarnizioni, cioè con uguali camere e uguali spessori.


Struttura con vetro a infilare

Il quadro che viene aperto se la struttura è con bvetro a infilare
L’icona che rappresenta la condizione corrente, cioè profili con vetro a infilare


  • Type File:tastomenutendina.png : Riporta il tipo di riempimento che si vuole assegnare alla tipologia, può essere Riempimento o Doga.
  • Joint ext. File:tastoc.png: È la guarnizione da posizionare nella parte esterna del vetro.

Remplissage File:tastoc.png: È il codice del riempimento (vetro o pannello) o della doga.

  • int. et à enfiler File:tastoc.png: È la guarnizione da posizionare nella parte interna oppure si tratta della guarnizione vetro a infilare; se viene indicata quest’ultima si può non indicare quella esterna.
  • Réducteur File:tastoc.png: È il codice dell’eventuale riduttore utilizzato.
  • Joint pcls. File:tastoc.png: Permette di inserire gli accessori perimetrali del vetro.
  • Angle parclose' File:tastoc.png: Si tratta dell’accessorio che serve per chiudere gli angoli di incontro dei riduttori, normalmente di quelli arrotondati. La quantità viene automaticamente moltiplicata per tanti angoli quanti ne esistono nella struttura alla quale è abbinato il riempimento.
Note N.B: Questo accessorio può essere inserito automaticamente ogni volta che si immette un riduttore che necessita di angolo. Per ottenere questo automatismo occorre assegnare l’accessorio angolo ad ogni riduttore che lo prevede. Questa operazione va fatta in archivio profili nel “bagaglio” di accessori usuali del profilo (vedere il paragrafo L'archivio degli accessori standard del profilo, nel capitolo Profilés
  • Type parclose : campo che viene compilato dal programma quando viene scelto il riduttore.
  • Scellant:Permette di inserire il sigillante per il vetro.
  • Autom: se selezionato rende automatica e non modificabile l'intercapedine tra il riempimento e il telaio.
  • sup, gch, dt, inf File:tastoc.png: Si tratta dei valori di intercapedine tra il riempimento e il telaio.
  • Shims File:tastoc.png: Permette di scegliere gli spessori da mettere sul perimetro del riempimento e in che quantità.
  • Supports File:tastoc.png: Permette di scegliere i supporti da mettere sul riempimento e in che quantità.


Note N.B: Sia la scelta del supporto che dello spessore attiva il campo Quantità. Inoltre per lo spessore è possibile definire la posizione nel quadro che si apre selezionando il tasto File:tastop.png.
.
  • Petits-bois File:tastoc.png: La pressione di questo pulsante apre il quadro Petits-bois, dove è possibile scegliere l'inglesina da inserire.
  • Vein File:tastoc.png: Imposta il senso della vena di riempimento
  • Couleur remplissagesFile:tastomenutendina.png: Consente di abbinare una colorazione al riempimento.
  • Gaskets colorFile:tastomenutendina.png: Consente di abbinare una colorazione alle guarnizioni.
  • Note: il campo consente di abbinare una nota al riempimento che compare sulla tipologia nel Foglio di progettazione.
  • Cache: se attivo nasconde la nota nella tipologia sul Foglio di progettazione.


  • Le réducteur

Questo riquadro, oltre a riportare il disegno sezionale del profilo riduttore, consente di verificare gli incastri, la tolleranza, i dati e diimpostare i tagli.

  • File:tastotagliodiagonale.png: imposta gli angoli a 45°.
  • File:tastotagliosenzaangolo.png: imposta i profili in modo che le punte si appoggino senza formare l'angolo.
  • File:tastotolleranza.png: Il funzionamento di questo pulsante è legato all’attivazione dei pulsanti di impostazione degli angoli di taglio. Infatti se è attivo il pulsante che regola la posizione dei profili da punta a punta, l’attivazione del pulsante tolleranza detrarrà il valore di tolleranza immesso nei dati tecnici del riduttore, in archivio profili, accorciando tutti e quattro i riduttori del riempimento.
  • File:tastodati3.png: La pressione di questo pulsante apre il quadro Options pour les parcloses per poter variare, all’occorrenza, alcuni dati di un singolo riduttore, utile nel caso in cui i riduttoridevono essere diversi fra loro per codice, misura di taglio o altro.


Il riquadro ricerca
  • La recherche

Questo riquadro consente di avviare la ricerca automatica dei componenti (riduttore, guarnizioni…) per la migliore soluzione di tenuta in base al vetro impostato.

  • File:tastimenopiu.png: consentono di ricercare rispettivamente la guarnizione interna più fine e quella più grossa.
  • File:tastoauto.png: consente di ricercare automaticamente la miglior soluzione di tenuta (guarnizioni, riduttore…) in base al vetro impostato.
Note N.B: Per la corretta azione di questa funzione si veda quanto specificato nel paragrafo sul vetro con fermavetro.


Struttura con vetro sfalsato

Note N.B: Queste impostazioni sono valide solo per riempimenti di tipo Vetrocamera

Per tutte le strutture descritte nei paragrafi precedenti, è possibile progettare anche una tipologia con vetro sfalsato, in cui il vetro riveste il telaio. Questa soluzione permette di definire dei parametri che calcolano la quantità di superficie della lastra necessaria per rivestire il telaio. Il vetro sfalsato può essere posizionato sia all'interno che all'esterno della struttura.

Il riquadro per la gestione del vetro sfalsato

Per accedere al quadro Sfalsamento vetro, premere il tasto image:tastooffsetvetro.png. In questo quadro è possibile inserire i valori di intercapedine per la la lastra di vetro sfalsata.

Note N.B: Prima di accedere a questo quadro inserire nei campi descritti nei paragrafi precedenti,sup, sx, dx, inf, i valori di intercapedine tra il riempimento e il telaio, che nel caso del vetro sfalsato devono indicare la superficie massima che deve essere rivestita dal vetro.


  • Se la lastra di vetro sfalsata è quella interna, l'offset da inserire è negativo.


  • Se la lastra di vetro sfalsata è quella esterna, l'offset da inserire è positivo.


Note N.B: Per alcuni esempi di vetro sfalsato si veda il capitolo Comment gérer le décalage du verre

Struttura DOGA

Il quadro che viene aperto se la struttura è con doga


  • Type File:tastomenutendina.png: Riporta il tipo di riempimento che si vuole assegnare alla tipologia, in questo caso Doga.
  • Joint ext. File:tastoc.png: È la guarnizione da posizionare nella parte esterna del vetro.
  • Panneau à lattes File:tastoc.png: È il codice della doga.
  • Joint int.[File:tastoc.png]]: È la guarnizione da posizionare nella parte interna del vetro.
  • ParcloseFile:tastoc.png: È il codice del profilo fermavetro.
  • Joint pcls. File:tastoc.png: Permette di inserire gli accessori perimetrali del vetro.
  • Angle parclose File:tastoc.png: Si tratta dell’accessorio che serve per chiudere gli angoli di incontro dei fermavetri, normalmente di quelli arrotondati. La quantità viene automaticamente moltiplicata per tanti angoli quanti ne esistono nella struttura alla quale è abbinata la doga.
Note N.B: Questo accessorio può essere inserito automaticamente ogni volta che si immette un fermavetro che necessita di angolo. Per ottenere questo automatismo occorre assegnare l’accessorio angolo ad ogni fermavetro che lo prevede. Questa operazione va fatta in archivio profili nel “bagaglio” di accessori usuali del profilo (vedere il paragrafo L'archivio degli accessori standard del profilo, nel capitolo Profilés
  • Type parclose File:tastomenutendina.png: La funzione di questa casella è legata al riquardo Ricerca, spiegato poco più avanti, e serve per indicare l’aspetto estetico del fermavetro (spigolo vivo, arrotondato, gotico…). Se scegliete il tipo di fermavetro prima di avviare la ricerca automatica dei componenti (fermavetro, guarnizioni…), il programma ricercherà il fermavetro più adatto fra quelli appartenenti al tipo indicato.
  • Scellant:Permette di inserire il sigillante per il vetro.
  • Autom: se selezionato rende automatica e non modificabile l'intercapedine tra il riempimento e il telaio.
  • sup, gch, dt, inf File:tastoc.png: Si tratta dei valori di intercapedine tra il riempimento e il telaio.
  • Shims File:tastoc.png: Permette di scegliere gli spessori da mettere sul perimetro del riempimento-doga e in che quantità.
  • Supports File:tastoc.png: Permette di scegliere i supporti da mettere sul riempimento-doga e in che quantità.


Note N.B: Sia la scelta del supporto che dello spessore attiva il campo Quantità. Inoltre per lo spessore è possibile definire la posizione nel quadro che si apre selezionando il tasto File:tastop.png.
.
  • Angle File:tastoc.png: campo per l'inserimento del valore di angolazione della doga
  • First shave File:tastoc.png: campo per l'inserimento dell'altezza della prima doga.
  • Couleur remplissagesFile:tastomenutendina.png: Consente di abbinare una colorazione al riempimento-doga.
  • Gaskets colorFile:tastomenutendina.png: Consente di abbinare una colorazione alle guarnizioni.
  • Note: il campo consente di abbinare una nota al riempimento che compare sulla tipologia nel Foglio di progettazione.
  • Cache: se attivo nasconde la nota nella tipologia sul Foglio di progettazione.


  • La parclose

La funzione di questo riquadro è la stessa riportata nei paragrafi precedenti. La sua visualizzazione cambia sulla base del Sistema fermavetro registrato nel profilo (con fermavetro, a spingere, a infilare).

Il riquadro ricerca
  • La recherche

Questo riquadro consente di avviare la ricerca automatica dei componenti (riduttore, guarnizioni…) per la migliore soluzione di tenuta in base al vetro impostato.

  • File:tastimenopiu.png: consentono di ricercare rispettivamente la guarnizione interna più fine e quella più grossa.
  • File:tastoauto.png: consente di ricercare automaticamente la miglior soluzione di tenuta (guarnizioni, riduttore…) in base al vetro impostato.
Note N.B: Tuttavia la corretta azione di questa funzione dipende da alcuni fattori. Per esempio, se avete immesso un vetro da 20mm e avete scelto il tipo di fermavetro arrotondato, è necessario che in archivio profili esista un fermavetro arrotondato adatto e le giuste guarnizioni. Inoltre è indispensabile che non vi siano doppi fermavetri o doppie guarnizioni, cioè con uguali camere e uguali spessori.



Panneau à lattes

Questa sezione gestisce gli accessori ed anche eventuali lavorazioni, allo stesso modo in cui vengono gestiti gli accessori degli altri profili nel foglio di progettazione.

  • Il tasto File:tastoaccessoridoga.png apre il quadro per la gestione degli accessoires abbinati alla doga.
  • Il tasto File:tastolavorazionidoga.png apre il quadro per la gestione delle usinages abbinate alla doga.


Outils personnels