Impostazioni struttura
De Opera Wiki.
Ligne 1 : | Ligne 1 : | ||
[[File:quadroimpostazionistruttura.png|500 px|thumb|right|Il quadro di impostazione struttura]] | [[File:quadroimpostazionistruttura.png|500 px|thumb|right|Il quadro di impostazione struttura]] | ||
- | + | Questo quadro permette di modificare le impostazioni di una data struttura selezionata. | |
- | + | Di seguito sono elencati i contenuti del quadro: | |
- | ''' | + | *'''1°Regolo''': E' la distanza tra il primo regolatore e la quota di lavorazione. |
- | E' la distanza tra l'ultimo regolatore e la quota di lavorazione. | + | *'''X°Regolo''': E' la distanza tra l'ultimo regolatore e la quota di lavorazione. |
- | + | *'''Regoli orizz. asimm.''': Imposta l'asimmetria dei regoli sui profili orizzontali. | |
- | '''Regoli orizz. asimm.''' | + | *'''Regoli vert. asimm.''': Imposta l'asimmetria dei regoli sui profili verticali. |
- | Imposta l'asimmetria dei regoli sui profili orizzontali. | + | *'''Regoli a cerniere''': Imposta le lavorazioni del regolo alla quota cerniera. |
- | + | *'''Regoli anta fissa''': Imposta la quota dei regoli sotto le ante semifisse. | |
- | '''Regoli vert. asimm.''' | + | *'''Dist. tappi acqua''': E' la distanza tra i tappi acqua e l'interno telaio. |
- | Imposta l'asimmetria dei regoli sui profili verticali. | + | *'''No moltiplica specchiature''': Non moltiplica la quantità dei tappi acqua per l numero di specchiature. |
- | + | *'''Cert./aria/acqua/vento'''[[File:tastoc.png]]: La pressione del pulsante abbinato apre il quadro [[Archivio certificazioni]], dove possiamo scegliere, se precedentemente regisrato, il certificato inerente alla nostra tipologia. | |
- | '''Regoli a cerniere''' | + | *'''Quote da sotto''': Questa casella può essere attivate su strutture posizionate su diversi piani, la sua attivazione determina il rilevamento delle quote del telaio, dalla struttura coincidente su un altro piano. |
- | Imposta le lavorazioni del regolo alla quota cerniera. | + | |
- | + | ||
- | '''Regoli anta fissa''' | + | |
- | Imposta la quota dei regoli sotto le ante semifisse. | + | |
- | + | ||
- | '''Dist. tappi acqua''' | + | |
- | E' la distanza tra i tappi acqua e l'interno telaio. | + | |
- | + | ||
- | '''No moltiplica specchiature''' | + | |
- | Non moltiplica la quantità dei tappi acqua per l numero di specchiature. | + | |
- | + | ||
- | '''Cert./aria/acqua/vento'''[[File:tastoc.png]] | + | |
- | La pressione del pulsante abbinato apre il quadro [[Archivio certificazioni]], dove possiamo scegliere, se precedentemente regisrato, il certificato inerente alla nostra tipologia. | + | |
- | + | ||
- | '''Quote da sotto''' | + | |
- | Questa casella può essere attivate su strutture posizionate su diversi piani, la sua attivazione determina il rilevamento delle quote del telaio, dalla struttura coincidente su un altro piano. | + | |
{| cellpadding="20" cellspacing="0" border="1" | {| cellpadding="20" cellspacing="0" border="1" | ||
Ligne 40 : | Ligne 24 : | ||
|} | |} | ||
- | '''Quote asse telaio''' | + | *'''Quote asse telaio''': L’attivazione di questa casella sposta il riferimento delle quote all’asse del profilo telaio. |
- | L’attivazione di questa casella sposta il riferimento delle quote all’asse del profilo telaio. | + | |
{| cellpadding="20" cellspacing="0" border="1" | {| cellpadding="20" cellspacing="0" border="1" | ||
Ligne 51 : | Ligne 34 : | ||
|} | |} | ||
- | '''Arrotondamento taglio profili''' | + | *'''Arrotondamento taglio profili''': In questa casella l’operatore, può determinare una quota di arrotondamento del taglio dei profili strutturali. |
- | In questa casella l’operatore, può determinare una quota di arrotondamento del taglio dei profili strutturali. | + | *'''No quota maniglia''': L’attivazione di questa casella, esclude la visualizzazione della quota serratura, nella tipologia in lavorazione. |
- | + | *'''Posizione traverso''' [[File:tastomenutendina.png]]: [[File:posizionetraverso.png]] | |
- | '''No quota maniglia''' | + | |
- | L’attivazione di questa casella, esclude la visualizzazione della quota serratura, nella tipologia in lavorazione. | + | |
- | + | ||
- | + | ||
- | '''Posizione traverso''' [[File:tastomenutendina.png]] | + | |
- | [[File:posizionetraverso.png]] | + | |
La funzione di questa casella è indirizzata specificatamente alle persiane. Essa si sviluppa sulla variabile '''Rst''', (resto stecche), la quale è data dal valore residuo al netto delle stecche persiana necessario per l’applicazione della stecca terminale. | La funzione di questa casella è indirizzata specificatamente alle persiane. Essa si sviluppa sulla variabile '''Rst''', (resto stecche), la quale è data dal valore residuo al netto delle stecche persiana necessario per l’applicazione della stecca terminale. | ||
In funzione della scelta operata il programma posiziona il traverso. | In funzione della scelta operata il programma posiziona il traverso. | ||
- | + | * [[File:tastovariabili.png]]: La funzione di questo pulsante e le modalità di utilizzo sono le medesime di quelle descritte nel paragrafo [[Definizione formule struttura]]. | |
- | La funzione di questo pulsante e le modalità di utilizzo sono le medesime di quelle descritte nel paragrafo [[Definizione formule struttura]]. | + | |
- | + | *[[File:tastolavorazioni3.png]]: La pressione di questo pulsante apre il quadro delle lavorazioni della struttura, dove è possibile inserire nuove lavorazioni o sceglierle dall'archivio lavorazioni. Per ulteriori chiarimenti si veda il capitolo [[Archivio lavorazioni]]. | |
- | La pressione di questo pulsante apre il quadro delle lavorazioni della struttura, dove è possibile inserire nuove lavorazioni o sceglierle dall'archivio lavorazioni. Per ulteriori chiarimenti si veda il capitolo [[Archivio lavorazioni]]. | + | |
- | + | *[[File:tastoopzioni3.png]]: Le Opzioni tipologia nascono per consentire la sostituzione di uno o più accessori, in funzione delle caratteristiche della tipologia o della richiesta del cliente. La logica della funzione è di inserire diversi accessori, ognuno con la propria Opzione, in un unico Gruppo. | |
- | Le Opzioni tipologia nascono per consentire la sostituzione di uno o più accessori, in funzione delle caratteristiche della tipologia o della richiesta del cliente. La logica della funzione è di inserire diversi accessori, ognuno con la propria Opzione, in un unico Gruppo. | + | |
Opzioni e Gruppi sono archiviati nella [[Tabella opzioni tipologia]] (si consiglia a questo riguardo di prendere visione del capitolo per ulteriori approfondimenti). La funzione specifica di questo pulsante è quella di definire le opzioni possibili della struttura. La sua pressione apre il quadro Definizione opzione tipologia. | Opzioni e Gruppi sono archiviati nella [[Tabella opzioni tipologia]] (si consiglia a questo riguardo di prendere visione del capitolo per ulteriori approfondimenti). La funzione specifica di questo pulsante è quella di definire le opzioni possibili della struttura. La sua pressione apre il quadro Definizione opzione tipologia. | ||
- | + | * [[File:tastoparametri.png]]: La presione di qusto pulsante apre il quadro Parametri struttura e fornisce utili informazioni riguardo la tipologia in lavorazione. Alcuni campi di questo quadro sono attivi, ossia l’operatore può interagire con essi modificando le caratteristiche stesse della struttura. | |
- | La presione di qusto pulsante apre il quadro Parametri struttura e fornisce utili informazioni riguardo la tipologia in lavorazione. Alcuni campi di questo quadro sono attivi, ossia l’operatore può interagire con essi modificando le caratteristiche stesse della struttura. | + | |
<!-- HELP: JM/W2196 --> | <!-- HELP: JM/W2196 --> | ||
[[Category: JM/Manuale]] | [[Category: JM/Manuale]] |
Version du 15 novembre 2010 à 16:56
Questo quadro permette di modificare le impostazioni di una data struttura selezionata. Di seguito sono elencati i contenuti del quadro:
- 1°Regolo: E' la distanza tra il primo regolatore e la quota di lavorazione.
- X°Regolo: E' la distanza tra l'ultimo regolatore e la quota di lavorazione.
- Regoli orizz. asimm.: Imposta l'asimmetria dei regoli sui profili orizzontali.
- Regoli vert. asimm.: Imposta l'asimmetria dei regoli sui profili verticali.
- Regoli a cerniere: Imposta le lavorazioni del regolo alla quota cerniera.
- Regoli anta fissa: Imposta la quota dei regoli sotto le ante semifisse.
- Dist. tappi acqua: E' la distanza tra i tappi acqua e l'interno telaio.
- No moltiplica specchiature: Non moltiplica la quantità dei tappi acqua per l numero di specchiature.
- Cert./aria/acqua/vento
: La pressione del pulsante abbinato apre il quadro Archivio certificazioni, dove possiamo scegliere, se precedentemente regisrato, il certificato inerente alla nostra tipologia.
- Quote da sotto: Questa casella può essere attivate su strutture posizionate su diversi piani, la sua attivazione determina il rilevamento delle quote del telaio, dalla struttura coincidente su un altro piano.
![]() | ![]() |
Quote da sotto ATTIVO | Quote da sotto DISATTIVO |
- Quote asse telaio: L’attivazione di questa casella sposta il riferimento delle quote all’asse del profilo telaio.
![]() | ![]() |
Quote asse telaio ATTIVO | Quote asse telaio DISATTIVO |
- Arrotondamento taglio profili: In questa casella l’operatore, può determinare una quota di arrotondamento del taglio dei profili strutturali.
- No quota maniglia: L’attivazione di questa casella, esclude la visualizzazione della quota serratura, nella tipologia in lavorazione.
- Posizione traverso
:
La funzione di questa casella è indirizzata specificatamente alle persiane. Essa si sviluppa sulla variabile Rst, (resto stecche), la quale è data dal valore residuo al netto delle stecche persiana necessario per l’applicazione della stecca terminale. In funzione della scelta operata il programma posiziona il traverso.
-
: La funzione di questo pulsante e le modalità di utilizzo sono le medesime di quelle descritte nel paragrafo Definizione formule struttura.
: La pressione di questo pulsante apre il quadro delle lavorazioni della struttura, dove è possibile inserire nuove lavorazioni o sceglierle dall'archivio lavorazioni. Per ulteriori chiarimenti si veda il capitolo Archivio lavorazioni.
: Le Opzioni tipologia nascono per consentire la sostituzione di uno o più accessori, in funzione delle caratteristiche della tipologia o della richiesta del cliente. La logica della funzione è di inserire diversi accessori, ognuno con la propria Opzione, in un unico Gruppo.
Opzioni e Gruppi sono archiviati nella Tabella opzioni tipologia (si consiglia a questo riguardo di prendere visione del capitolo per ulteriori approfondimenti). La funzione specifica di questo pulsante è quella di definire le opzioni possibili della struttura. La sua pressione apre il quadro Definizione opzione tipologia.