Feuille de projet

De Opera Wiki.

(Différences entre les versions)
(Descrizione dei contenuti)
(I pulsanti Export)
 
(138 versions intermédiaires masquées)
Ligne 1 : Ligne 1 :
 +
{{WIP}}
 +
{{BR}}
-
[[File:foglioprogettazionedoga.png|400 px]]
+
[[File:foglioprogettazionedoga.png|500 px|thumb|Il foglio di progettazione]]
 +
{{NB|Per accedere a questo riquadro in Opera Gestione Commesse: dall'archivio tipologie, dopo aver selezionato una tipologia premere il pulsante [[Image:tastoprogettazione.png]]}}
-
Il Foglio di progettazione è uno strumento che consente di realizzare e progettare le più comuni ma anche le più bizzarre tipologie, come si può notare dalle figure seguenti.
+
Il '''Foglio di progettazione''' è uno strumento che consente di realizzare e progettare le tipologie, dalle più comuni alle più complesse.
-
[[File:tipologie.png|400 px]]
+
'''Descrizione dei contenuti'''
-
 
+
-
Alcuni esempi di tipologie realizzate tramite il potente Foglio di progettazione di Opera
+
 +
==I pulsanti azione==
 +
[[File:finestraopzionitipologia.png|thumb|right|Opzioni tipologia|400px]]
-
=== Descrizione dei contenuti ===
+
*[[File:tastodati.png]]: serve per assegnare o variare i [[dati generali della tipologia]].
 +
*[[File:tastoopzioni.png]]:  se nel quadro che consente di [[Accessori struttura|assegnare gli accessori]] è attivo il campo opzionale, la pressione di questo pulsante apre una finestra che ha la funzione di far operare la scelta nel Foglio di progettazione delle opzioni abbinate alla tipologia.
 +
*[[File:tastoquota.png]]: serve per assegnare [[Dimensions de la typologie|le dimensioni alla tipologia]] e per trasformare la tipologia in arco, fuorisquadra o oblò.
 +
*[[File:tastounisci.png]]: serve per [[Come_unire_due_strutture_di_una_tipologia|unire o dividere due strutture di una tipologia]].
 +
*[[File:tastostampa3.png]]: serve per [[Stampe tipologia|stampare la tipologia]].
 +
*[[File:tastomateriali.png]]: serve per aprire il quadro Materiale tipologia per consultare o variare i materiali della tipologia (vedi Gestione commesse).
 +
:È importante non confondere la funzione di questo quadro che è soprattutto quella di consultazione (per esempio per verificare le quantità dei materiali o la correttezza dei codici…), mentre non è propriamente quella di inserimento o manipolazione dei materiali della tipologia che avviene infatti in altra maniera come si vedrà più avanti in questo stesso capitolo.
 +
*[[File:tastonodi.png]]: attiva [[Visualizzazione Nodi|visualizzazione dei nodi]].
 +
*[[File:tastocam.png]]: visualizza le lavorazioni dell'utensile sul profilo, inviate dal programma al centro di lavoro, laddove questo sia presente. Per ulteriori informazioni su Opera CAM, rimandiamo al [[Manuale_di_Opera_CAM|manuale di riferimento]].
 +
*[[File:tastoinser.png]]: serve per l'[[Selezione tipologie|inserimento nel Foglio di progettazione]] delle strutture da usare per fare la tipologia.
 +
*[[File:tastocancel2.png]]: serve per cancellare una struttura della tipologia. Dopo averlo premuto sarà sufficiente cliccare sulla struttura che si vuole cancellare. Al termine deve essere disattivato.
 +
*[[File:tastomodif.png]]: serve per modificare una struttura della tipologia. Dopo averlo premuto sarà sufficiente cliccare sulla struttura che si vuole modificare e verrà aperto il Quadro definizione struttura i cui contenuti e funzionamento sono spiegati nel paragrafo che riguarda il pulsante [[File:tastoinser.png]]. Il pulsante di modifica funziona come un interruttore, quindi al termine deve essere disattivato.
 +
*[[File:tastocopia2.png]]: serve per duplicare una struttura già presente sul Foglio di progettazione. Dopo averlo premuto, il cursore assume la forma di un quadrato e ci consente di inserire la struttura copiata a partire dall'angolo della tipologia già presente nel Foglio. Per cambiare la posizione della struttura da inserire, è necessario agire sui pulsanti OSNAP, la cui funzione verrà spiegata più avanti in questo capitolo.
 +
*[[File:tastomoltiplica.png]]: serve per [[Parametri moltiplicazione|moltiplicare le strutture di una tipologia]].
 +
*[[File:tastoapplica.png]]: serve per [[Applicazione struttura|applicare una struttura]] ad un disegno già esistente sul Foglio di progettazione.
 +
*[[File:tastomanovra.png]]: serve per invertire [[la manovra di apertura]].
 +
*[[File:tastoriemp.png]]: apre il quadro di inserimento o modifica dei [[Gestione riempimenti|riempimenti della tipologia]].
 +
*[[File:tastonote.png]]: apre il quadro di inserimento o modifica delle [[Nota schema tipologia|note]] che permette di aggiungere delle annotazioni allo schema tipologia.
 +
*[[File:tastotaglitelaio.png]]: apre il quadro che consente di [[Gestione interruzioni telaio|i tagli telaio]] nelle facciate continue.
 +
{{BR}}
 +
[[File:foglioprogettazionedistanza.png|500 px|thumb|right|Il calcolo della distanza]]
 +
*[[File:tastodist.png]]:consente di rilevare manualmente le distanze della tipologia disegnata nel Foglio di progettazione. Dopo averlo selezionato, basta cliccare con il mouse un punto della tipologia e trascinare lo stesso fino al punto desiderato. Verrà visualizzata questa immagine dove potrete leggere la misura che vi interessa.
 +
{{BR}}
 +
===I pulsanti Facciate Continue===
 +
*[[image:tastorighecolonne.png]]: consente l'inserimento di righe e colonne.
 +
*[[image:tastomerge.png]]: consente di fondere le specchiature selezionate.
 +
*[[image:tastotaglitelaio.png]]: apre il quadro che consente di inserire i dati per [[Gestione interruzioni telaio|i tagli telaio]].
 +
*[[image:tastosolai.png]]: apre il quadro che consente di inserire i dati che riguardano [[Gestione solai|la posizione dei solai]].
 +
*[[image:tastocadediting.png]]: apre il software che consente di editare la tipologia in formato .dxf.
-
Il pulsante [[File:tastodati.png]]
+
{{BR}}
-
Serve per assegnare o variare i dati generali della tipologia. La pressione di questo pulsante genera un quadro i cui contenuti sono spiegati qui di seguito.
+
-
[[File:datitipologia.png]]  
+
== I pulsanti Zoom ==
 +
[[Image:tastizoom.png|thumb|right]]I pulsanti zoom o di ingrandimento di particolari costituiscono una funzione molto utile: essi consentono di modificare le dimensioni visive della struttura, o di focalizzare specifici particolari della stessa.
 +
*[[Image:tastozoom-.png]]: ogni pressione riduce il disegno di una certa percentuale. Utile per potere ottenere più spazio nel Foglio di progettazione.
 +
*[[Image:tastozoom=.png]]: ingrandisce il disegno fino ad occupare tutto lo spazioni disponibile nel foglio di progettazione.
 +
*[[Image:tastozoom+.png]]: consente di ingrandire un particolare del disegno. Dopo averlo premuto noterete che il puntatore del mouse assumerà la forma di una croce: a questo punto puntare occorre disegnare una regione col mouse attorno alla zona da ingrandire e cliccare col tasto sinistro del mouse una volta terminato. La regione selezionata sarà ingrandita fino ad occupare tutto lo spazio disponibile nel foglio di progettazione.
-
'''Nome'''<br>
+
{{BR}}
-
È il codice della tipologia.
+
{{BR}}
-
'''Pers''' (Personalizzazione)<br>
+
==I pulsanti Snap==
-
È un ulteriore codice allo scopo di personalizzare il codice effettivo della tipologia.
+
[[Image:tastisnap.png|thumb|right]]
 +
Questi due pulsanti consentono di impostare i valori di spostamento del cursore del mouse nel Foglio di progettazione. Si pensi di tracciare le strutture su una griglia millimetrata, in cui gli spostamenti del mouse sono guidati in modo che il puntatore possa spostarsi solamente in corrispondenza delle righe o colonne che formano la griglia. Le dimensioni della griglia possono essere variate in questo modo:
 +
*[[Image:tastosnapspostamento.png]] '''Spostamento''': permette di definire la distanza tra le righe/colonne della griglia.
 +
*[[Image:tastosnapdelta.png]] '''Delta''':  se il cursore debba spostarsi su di una griglia costruita a partire dalla base della tipologia oppure a partire dalla posizione di partenza del puntatore.
-
'''Desc'''<br>
+
{{BR}}
-
Descrive le caratteristiche della tipologia.
+
-
'''Vista dall’esterno'''<br>
+
== I pulsanti Mostra ==
-
Questa casella se attivata imposta la visualizzazione della tipologia normalmente vista dall’esterno.
+
[[Image:tastimostra.png|thumb|250px|right]]
 +
Questi pulsanti determinano le modalità di visualizzazione nel Foglio di progettazione.
-
'''Uguaglia specchiature esterne'''<br>
+
*[[Image:tastimostraO.png]] : permette di impostare le opzioni di visualizzazione che vi consentiranno di vedere, osservando la tipologia, alcune sue caratteristiche come per esempio i nomi dei profili, le quote di taglio, il disegno dei componenti, il verso dell’apertura. Per maggiori dettagli vedere le [[Opzioni di visualizzazione tipologia|opzioni di visualizzazione della tipologia]]
-
L’attivazione di questa casella uguaglia le specchiature esterne, su tipologie composte, quando il profili esterni hanno l’ala vetro di dimensioni diverse dai profili esterni.
+
*[[Image:tastimostraI.png]] - [[Image:tastimostraE.png]]: '''vista interna''' e '''vista esterna'''. Determinano la modalità di visualizzazione della tipologia, rispettivamente in vista interna e in vista esterna.
 +
*[[Image:tastimostraV.png]] : apre il quadro [[Gestione viste tipologia]].
 +
*[[Image:tastimostraL.png]] : mostra le lavorazioni abbinate alla tipologia nelle loro posizioni.
 +
*[[Image:tastimostraP.png]] : mostra ogni lato della struttura una miniatura della sezione dei profilo presente.
 +
*[[Image:tastimostraT.png]] : mostra i dati di trasmittanza termica della tipologia
 +
*[[Image:tastimostraB.png]] : attiva e disattiva le battute e gli incastri della tipologia
 +
*[[Image:tastimostraG.png]] : attiva e disattiva la visualizzazione delle linee guida
 +
*[[Image:tastimostraD.png]] : mostra i dettagli tecnici definiti per nell'[[Archivio Simboli Muro|Archivio dettagli tecnici e simboli muro]] o impostati attraverso il quadro [[Nota schema tipologia|note]]
 +
*[[Image:tastimostraF.png]] : mostra i Solai nelle Facciate continue
 +
*[[Image:tastimostraH.png]] : mostra gli accessori con il disegno tecnico abbinato (vedi il capitolo [[Sezione accessorio|Gestione icone accessorio]])
 +
*[[Image:tastimostraN.png]] : attiva e disattiva la [[Come gestire i codici id per struttura|gestione dei Codici id per struttura]]
-
'''Taglia sempre a 90°'''<br>
+
== Il pulsante Piani ==
-
Questa casella ha la funzione di tagliare sempre a 90° il lato superiore dei profili verticali
+
[[File:pulsantepiani.png|thumb]]
 +
La pressione di questo pulsante consente di determinare il piano sul quale si intende operare.
 +
La funzione Piani è utile per realizzare tipologie sovrapposte. È possibile infatti sovrapporre tipologie, una per ogni piano. Questa funzione è utile per realizzare tipologie monoblocco come le finestre con persiana. In questo caso si posiziona la finestra sul piano 1 e la persiana sul piano 2.
-
'''Fattore tipologia'''<br>
+
{{BR}}
-
Abbina alla tipologia un numero puro che consente di fare delle statistiche sui costi dei materiali impiegati per la realizzazione degli infissi.
+
-
'''Priorità telaio struttura''' [[File:tastomenutendina.png]]<br> 
+
== I pulsanti Export ==
-
L’impostazione del parametro di questa casella, Traverso o Montante è legato all’azione della funzione del pulsante [[File:tastomoltiplica.png]] (Moltiplica)
+
[[Image:tastiexport.png|thumb|right]]
-
Il parametro prescelto determinerà la priorità del montante o del traverso inseriti.
+
Questi tasti permettono di esportare la tipologia in diversi formati:
-
[[File:priorita.png|400 px]]
+
*'''DXF''': crea un file dxf bidimensionale
 +
*'''3D''': crea un file dxf tridimensionale
 +
*'''VR''': crea un file in formato compatibile col linguaggio di modeling 3D [http://it.wikipedia.org/wiki/VRML ''VRML'']
 +
La pressione di questi pulsanti farà comparire una finestra nella quale verrà chiesto all'utente di scrivere il nome del file di destinazione. Premendo [[Image:tastook.png]] il file verrà salvato nella locazione scelta.
 +
{{BR}}
 +
<!-- HELP:
 +
[[Image:fogliodi progettazioneVRM.png|thumb|left]]
 +
Il tasto '''VRM''' è utile anche per capire se i nodi di una tipologia sono stati creati tutti, soprattutto in presenza di tipologie molto grandi; infatti la sua pressione mostrerà dei pallini: '''verdi''' (se i nodi sono tutti presenti), '''rossi''' (se mancano), consentendoci così di operare le dovute correzioni (vedi immagine).-->
 +
{{BR}}
-
'''Facciata continua'''<br>
+
== I tasti Undo/Redo ==
-
Questo flag abbina le funzioni per la facciata continua.
+
[[Image:tastiundoredo.png|thumb|right]]
 +
Durante la modifica di una tipologia nel foglio di progettazione, Opera Gestione Commesse memorizza lo storico delle operazioni effettuate in modo da poterle ripristinare a piacimento in un momento successivo:
-
'''Minuti di manodopera'''<br>
+
*[[Image:tastoundo.png]] '''Undo''' : annulla l'ultima modifica fatta sulla tipologia
-
Si tratta dei minuti necessari per la realizzazione in officina della tipologia.
+
*[[Image:tastoredo.png]] '''Redo''' : ripristina l'ultima modifica fatta sulla tipologia
-
'''Minuti posa in opera'''<br>
+
Una volta utilizzate le funzioni di undo/redo, affianco ad ognuno dei due tasti comparirà il numero di passi di cui è possibile spostarsi.
-
Si tratta dei minuti necessari per il montaggio della tipologia nel vano definitivo.
+
-
Minuti controtelai
+
{{NB| Il numero di passi memorizzati da Opera è limitato; si consiglia quindi di prestare attenzione nell'utilizzo di questi tasti poichè una modifica troppo vecchia nel tempo potrebbe non essere più presente. Inoltre, una volta memorizzata la tipologia in archivio, non sarà più possibile utilizzare le funzioni di undo/redo}}
-
Si tratta dei minuti necessari per la realizzazione in officina dei controtelai abbinati alla tipologia.
+
-
Il pulsante [[File:tastodettagliotrasmittanza]] apre il quadro con la lista dettagliata dei valotri di trasmittanza.
+
{{BR}}
-
[[File:dettaglitrasmittanzatermica.png]]
+
== Azioni dirette sul Foglio di progettazione ==
 +
Tramite un semplice clic del mouse è possibile eseguire alcune azioni direttamente sul disegno della tipologia e sono spiegate qui di seguito.
-
'''Trasmittanza termica'''<br>
 
-
Viene riportato il valore di trasmittanza termica della struttura.
 
-
 
-
Il pulsante [[File:tastoposa.png]] <br>
 
-
Apre il quadro Dati posa in opera per l’impostazione o variazione dei dati di posa in opera della tipologia.
 
-
[[File:datiposainopera]]  
+
[[Image:finestraprogettazionetastodxmouse.png|thumb|left|Variazione quota con il tasto destro del mouse]]
 +
''' Quotatura dei profili con l'utilizzo del mouse''' <br>
 +
Nella progettazione è possibile quotare un profilo telaio, selezionandolo con il tasto sinistro del mouse e trascinarlo verso una direzione.
-
Se selezioniamo '''Telaio interno''' le battute verranno mostrate all'interno; il secondo flag ('''Telaio esterno'''), invece, le mostrerà all'esterno; infine, '''Affoga controtelaio''' considera le quote della tipologia all'interno del controtelaio.
+
Per tipologie composte, è possibile utilizzare anche lo spostamento della singola struttura, selezionando il profilo con il tasto destro del mouse e trascinarlo verso una direzione.
-
Il pulsante [[File:tastoviste.png]] <br>
+
{{BR}}
-
Serve per memorizzare alcuni particolari della tipologia in modo da poterli richiamare facilmente. La pressione di questo pulsante apre il quadro Gestione viste tipologia i cui contenuti sono spiegati qui di seguito.
+
-
[[File:gestionevistetipologia.png]]  
+
[[Image:finestramodificalato.png|thumb|left|Variazione lato]]
 +
'''Variazione o eliminazione di profili o accessori appartenenti ad un lato'''<br>
 +
Cliccando su un profilo della tipologia verrà aperto un quadro che riporta l’elenco dei profili appartenenti al lato in cui avete cliccato e nel quale potete effettuare aggiunte, eliminazioni o variazioni di profili e/o accessori, assegnare formule per il calcolo del taglio e altro.
-
Il pulsante [[File:tastoviste2.png]] <br>  
+
{{BR}}
-
Selezionano una vista dall’elenco e premendo questo pulsante, la vista sarà evidenziata a schermo pieno sul foglio di progettazione.
+
[[Image:finestramodificataglio.png|thumb|left|Variazione taglio]]  
 +
'''Modifica di un taglio'''<br>
 +
Cliccando su un angolo della tipologia è possibile modificare il taglio. Verrà aperto il quadro a lato dove si potrà scegliere il  taglio desiderato.
-
'''Nome'''<br>
+
{{BR}}
-
È il nome della vista.
+
-
'''Stampa'''<br>
+
[[Image:gestioneMTI.png|thumb|left|Variazione montanti/traversi/riempimenti]]
-
Indica che il particolare, o vista, deve essere stampato ogni volta che, durante la gestione della commessa, si avvia la stampa delle viste.
+
'''Impostazione di montanti, traversi e riempimenti'''<br>
-
Questo è utile nel caso in cui le viste memorizzate siano molte ma non si vuole che vengano tutte stampate.
+
Cliccando su un’area vuota di una specchiatura verrà aperto il quadro [[Gestione MTI]] dove potrete scegliere se assegnare o variare montanti, traversi o riempimenti.
-
'''Mostra'''<br>
 
-
Riporta il codice dell’elemento che si desidera visualizzare all’interno del profilo. L’attivazione di questa casella a tendina genera un elenco i cui contenuti sono spiegati qui di seguito.
 
-
'''Nome'''<br>
+
<!-- HELP: JM/W1021 -->
-
Visualizza il nome del profilo.
+
[[Category:JM/Manuale]]
-
'''Quota est.'''<br>
+
-
Visualizza il valore di taglio misurato alle punte esterne.<br>
+
-
'''Quota int.'''<br>
+
-
Visualizza il valore di taglio misurato alle punte interne.<br>
+
-
'''Nome Quota est.'''<br>
+
-
Visualizza il nome del profilo e il valore di taglio misurato alle punte esterne.<br>
+
-
'''Nome Quota int.'''<br>
+
-
Visualizza il nome del profilo e il valore di taglio misurato alle punte interne.<br>
+
-
'''Utilizzo'''<br>
+
-
Visualizza il tipo di utilizzo come impostato in archivio profili.<br>
+
-
'''Quota tub.'''<br>
+
-
Visualizza il valore di taglio misurato alla tubolarità del profilo.<br>
+
-
'''Nome Q.tub.'''<br>
+
-
Visualizza il nome del profilo e il valore di taglio misurato alla tubolarità del profilo stesso.<br>
+
-
'''Formula'''<br>
+
-
Visualizza la formula della larghezza e dell'alteza del profilo inserita nel quadro di modifica del lato del profilo, nel campo formula.<br>
+
-
'''Q.camera'''<br>
+
-
Visualizza il valore di taglio misurato alla camera del profilo stesso.<br>
+
-
'''Nome Q.camera'''<br>
+
-
Visualizza il nome del profilo e il valore di taglio misurato alla alla camera del profilo stesso.alla camera del profilo stesso<br>
+
-
+
-
'''Linee di quota'''<br>
+
-
Indica che devono essere visualizzate le linee relative alla larghezza, l’altezza, i montanti, i traversi, ecc...
+
-
 
+
-
'''Intercapedini'''<br>
+
-
Indica che devono essere visualizzate le intercapedini presenti tra un profilo e un altro.
+
-
 
+
-
'''Verso apertura'''<br>
+
-
Indica che deve essere visualizzato il verso di apertura.
+
-
 
+
-
'''Accessori'''<br>
+
-
Indica che devono essere visualizzati gli accessori.
+
-
 
+
-
'''Riempimenti'''<br>
+
-
Indica che devono essere visualizzati i riempimenti (vetri, pannelli...)
+
-
 
+
-
'''intest'''<br>
+
-
Indica che devono essere visualizzate le lavorazioni da eseguirsi su alcuni profili, per esempio le intestature.
+
-
 
+
-
'''Quota serratura'''<br>
+
-
Indica che deve essere visualizzata la misura alla quale va montata la serratura o la maniglia.
+
-
 
+
-
'''Quote M T I'''<br>
+
-
Indica che devono essere visualizzate le misure alle quali vanno posizionati i montanti e/o i traversi.
+
-
 
+
-
'''Battute e incastri'''<br>
+
-
Mostra le battute e gli incastri dei profili a video.
+
-
 
+
-
'''ID struttura'''<br>
+
-
Visualiza l'ID della struttura nelle specchiature.
+
-
 
+
-
'''Tipo serramento'''<br>
+
-
Visualizza il tipo di serramento nelle spechiature.
+
-
 
+
-
'''Proporz. Camera'''<br>
+
-
Si tratta della proporzione che devono avere i profili rispetto alle dimensioni della tipologia.
+
-
Questo valore è il fattore di ingrandimento delle camere dei profili rispetto alle dimensioni della tipologia. Per esempio se questo valore è 2 le camere saranno visualizzate proporzionalmente 2 volte più grandi rispetto alle dimensioni della tipologia; se è 1 le camere saranno perfettamente proporzionate.
+
-
 
+
-
'''Vista interna'''<br>
+
-
Indica che la tipologia deve essere visualizzata in vista interna.
+
-
 
+
-
'''Vista esterna'''<br>
+
-
Indica che la tipologia deve essere visualizzata in vista esterna.
+
-
 
+
-
'''Piano''' [[File:tastomenutendina.png]]<br>
+
-
Visualizza più tipologie su diversi piani (per esempio una finestra e una persiana).
+
-
 
+
-
'''Unità di misura''' [[File:tastomenutendina.png]]<br>
+
-
In questo campo definiamo l'unità di misura da utilizzare per il profilo (
+
-
 
+
-
Il pulsante [[File:tastopiani.png]]<br>
+
-
Nel caso in si sta gestendo una tipologia composta da strutture su più piani, all’interno del quadro Gestione piani tipologia, aperto dal pulsante, è possibile impostare i piani, in modo da poter avere le tipologie che ne fanno parte separate nelle stampe dell’abaco e della lista tipologie:
+
-
 
+
-
+
-
2 immagini
+
-
+
-
 
+
-
Come mostrano le immagini precedenti ogni piano può essere definito, inserendo la tipologia a cui ra riferimento, impostando la distanza tra l’una e l’altra tipologia, ed attivando l’apposita casella, si può ottnere la stampa differenziata delle tipologie dei diversi piani.
+
-
 
+
-
Nome 
+
-
E’ il nome, riferito al numero del piano sulla quale è posizionata la tipologia.
+
-
 
+
-
Descrizione
+
-
Spazio riservato per immettere una breve descrizione della tipologia nel piano.
+
-
 
+
-
Posizione
+
-
Indica la posizione della tipologia nella struttura.
+
-
 
+
-
Stampa a parte
+
-
Se attivata questa casella indica al programma che le tipologie sui diversi piano devono essere riportate in stampe separate
+
-
 
+
-
Escludi dalla quadratura.
+
-
Questa funzione dà la possibilità di scegliere se le tipologie posizionate su diversi piani devono essere calcolate nella quadratura totale. Creando tipologie composte spesso la quadratura che il serramentista vuole considerare non è la somma dell’area delle 2 strutture sovrapposte, ma la quadratura dell’area dove la struttura finita viene montata.
+
-
 
+
-
Il pulsante [[File:tastovariabili.png]]<br>
+
-
La funzione delle variabile consente all’operatore di determinare formule di calcolo sulle strutture utilizzando i valori già presenti nel programma o creandone di nuove. Il pulsante apre il quadro Definizione formule struttura:
+
-
 
+
-
immagine
+
-
+
-
Nome 
+
-
Riporta il nome della variabile. Può essere rilevato dall’elenco aperto dal pulsante abbinato.
+
-
 
+
-
Descrizione
+
-
Riporta le caratteristiche della definizione della formula
+
-
 
+
-
Stampa abaco / Stampa schemi
+
-
Attivata questa casella riporta il valore rispettivamente nella stampa dell’abaco tipologie e degli schemi completi.
+
-
 
+
-
Esporta su XML
+
-
Unità di misura
+
-
Decimali
+
-
 
+
-
Valore
+
-
In questa casella deve esse riportata la formula applicativa.
+
-
 
+
-
N° dell’anta
+
-
Riporta il numero ordinale dell’anta della struttura.
+
-
 
+
-
Tipo 
+
-
 
+
-
Il pulsante abbinato riporta il tipo di variabile dall’elenco abbinato.
+
-
 
+
-
 
+
-
 
+
-
 
+
-
Unità di misura 
+
-
Definisce l’unità di misura a cui la variabile deve far riferimento per l’applicazione della formula.
+
-
 
+
-
 
+
-
Opzionale
+
-
Se attivata questa casella determina la richiesta del valore della variabile nel quadro dati tipologia della commessa
+
-
 
+
-
No opzione dati
+
-
Questa casella se attivata non richiede l’opzione della variabile nei dati generali della tipologia.
+
-
 
+
-
Variabile 
+
-
Questa casella è attiva se nella precedente Tipo è stato selezionato il parametro Tabella, da essa l’operatore ne preleva la variabile da applicare nei campi attivati di conseguenza Da / a / Valore
+
-
 
+
-
 
+
-
Il pulsante  [[File:tastocolspecifiche.png]]<br>
+
-
La pressione di questo pulsante apre il quadro di impostazione delle Colorazioni specifiche:
+
-
 
+
-
immagine
+
-
 
+
-
Il fine di questa funzione è quello di consentire la creazione e l’abbinamento di una voce di colorazione direttamente associata ad un profilo, un accessorio, o una parte della struttura.
+
-
 
+
-
Nome / Descrizione
+
-
Facilmente intuibili queste caselle riportano nome e specifica del tipo della voce di colorazione.
+
-
 
+
-
Colore 
+
-
Il pulsante abbinato apre l’elenco delle colorazioni presenti nell’archivio del sistema.
+
-
 
+
-
Dopo aver creato la voce di colorazione essa può essere associata all’articolo sia esso profilo o accessorio. Essa verrà calcolata dal programma e sarà attiva nei dati generali della tipologia:
+

Version actuelle en date du 15 juillet 2025 à 09:49



Image:iconawip.png page en cours de mise à jours


Il foglio di progettazione
Note N.B: Per accedere a questo riquadro in Opera Gestione Commesse: dall'archivio tipologie, dopo aver selezionato una tipologia premere il pulsante Image:tastoprogettazione.png

Il Foglio di progettazione è uno strumento che consente di realizzare e progettare le tipologie, dalle più comuni alle più complesse.

Descrizione dei contenuti

Sommaire

I pulsanti azione

Opzioni tipologia
  • File:tastodati.png: serve per assegnare o variare i dati generali della tipologia.
  • File:tastoopzioni.png: se nel quadro che consente di assegnare gli accessori è attivo il campo opzionale, la pressione di questo pulsante apre una finestra che ha la funzione di far operare la scelta nel Foglio di progettazione delle opzioni abbinate alla tipologia.
È importante non confondere la funzione di questo quadro che è soprattutto quella di consultazione (per esempio per verificare le quantità dei materiali o la correttezza dei codici…), mentre non è propriamente quella di inserimento o manipolazione dei materiali della tipologia che avviene infatti in altra maniera come si vedrà più avanti in questo stesso capitolo.
  • File:tastonodi.png: attiva visualizzazione dei nodi.
  • File:tastocam.png: visualizza le lavorazioni dell'utensile sul profilo, inviate dal programma al centro di lavoro, laddove questo sia presente. Per ulteriori informazioni su Opera CAM, rimandiamo al manuale di riferimento.
  • File:tastoinser.png: serve per l'inserimento nel Foglio di progettazione delle strutture da usare per fare la tipologia.
  • File:tastocancel2.png: serve per cancellare una struttura della tipologia. Dopo averlo premuto sarà sufficiente cliccare sulla struttura che si vuole cancellare. Al termine deve essere disattivato.
  • File:tastomodif.png: serve per modificare una struttura della tipologia. Dopo averlo premuto sarà sufficiente cliccare sulla struttura che si vuole modificare e verrà aperto il Quadro definizione struttura i cui contenuti e funzionamento sono spiegati nel paragrafo che riguarda il pulsante File:tastoinser.png. Il pulsante di modifica funziona come un interruttore, quindi al termine deve essere disattivato.
  • File:tastocopia2.png: serve per duplicare una struttura già presente sul Foglio di progettazione. Dopo averlo premuto, il cursore assume la forma di un quadrato e ci consente di inserire la struttura copiata a partire dall'angolo della tipologia già presente nel Foglio. Per cambiare la posizione della struttura da inserire, è necessario agire sui pulsanti OSNAP, la cui funzione verrà spiegata più avanti in questo capitolo.
  • File:tastomoltiplica.png: serve per moltiplicare le strutture di una tipologia.
  • File:tastoapplica.png: serve per applicare una struttura ad un disegno già esistente sul Foglio di progettazione.
  • File:tastomanovra.png: serve per invertire la manovra di apertura.
  • File:tastoriemp.png: apre il quadro di inserimento o modifica dei riempimenti della tipologia.
  • File:tastonote.png: apre il quadro di inserimento o modifica delle note che permette di aggiungere delle annotazioni allo schema tipologia.
  • File:tastotaglitelaio.png: apre il quadro che consente di i tagli telaio nelle facciate continue.


Il calcolo della distanza
  • File:tastodist.png:consente di rilevare manualmente le distanze della tipologia disegnata nel Foglio di progettazione. Dopo averlo selezionato, basta cliccare con il mouse un punto della tipologia e trascinare lo stesso fino al punto desiderato. Verrà visualizzata questa immagine dove potrete leggere la misura che vi interessa.


I pulsanti Facciate Continue

  • image:tastorighecolonne.png: consente l'inserimento di righe e colonne.
  • image:tastomerge.png: consente di fondere le specchiature selezionate.
  • image:tastotaglitelaio.png: apre il quadro che consente di inserire i dati per i tagli telaio.
  • image:tastosolai.png: apre il quadro che consente di inserire i dati che riguardano la posizione dei solai.
  • image:tastocadediting.png: apre il software che consente di editare la tipologia in formato .dxf.


I pulsanti Zoom

I pulsanti zoom o di ingrandimento di particolari costituiscono una funzione molto utile: essi consentono di modificare le dimensioni visive della struttura, o di focalizzare specifici particolari della stessa.
  • Image:tastozoom-.png: ogni pressione riduce il disegno di una certa percentuale. Utile per potere ottenere più spazio nel Foglio di progettazione.
  • Image:tastozoom=.png: ingrandisce il disegno fino ad occupare tutto lo spazioni disponibile nel foglio di progettazione.
  • Image:tastozoom+.png: consente di ingrandire un particolare del disegno. Dopo averlo premuto noterete che il puntatore del mouse assumerà la forma di una croce: a questo punto puntare occorre disegnare una regione col mouse attorno alla zona da ingrandire e cliccare col tasto sinistro del mouse una volta terminato. La regione selezionata sarà ingrandita fino ad occupare tutto lo spazio disponibile nel foglio di progettazione.



I pulsanti Snap

Questi due pulsanti consentono di impostare i valori di spostamento del cursore del mouse nel Foglio di progettazione. Si pensi di tracciare le strutture su una griglia millimetrata, in cui gli spostamenti del mouse sono guidati in modo che il puntatore possa spostarsi solamente in corrispondenza delle righe o colonne che formano la griglia. Le dimensioni della griglia possono essere variate in questo modo:

  • Image:tastosnapspostamento.png Spostamento: permette di definire la distanza tra le righe/colonne della griglia.
  • Image:tastosnapdelta.png Delta: se il cursore debba spostarsi su di una griglia costruita a partire dalla base della tipologia oppure a partire dalla posizione di partenza del puntatore.


I pulsanti Mostra

Questi pulsanti determinano le modalità di visualizzazione nel Foglio di progettazione.

  • Image:tastimostraO.png : permette di impostare le opzioni di visualizzazione che vi consentiranno di vedere, osservando la tipologia, alcune sue caratteristiche come per esempio i nomi dei profili, le quote di taglio, il disegno dei componenti, il verso dell’apertura. Per maggiori dettagli vedere le opzioni di visualizzazione della tipologia
  • Image:tastimostraI.png - Image:tastimostraE.png: vista interna e vista esterna. Determinano la modalità di visualizzazione della tipologia, rispettivamente in vista interna e in vista esterna.
  • Image:tastimostraV.png : apre il quadro Gestione viste tipologia.
  • Image:tastimostraL.png : mostra le lavorazioni abbinate alla tipologia nelle loro posizioni.
  • Image:tastimostraP.png : mostra ogni lato della struttura una miniatura della sezione dei profilo presente.
  • Image:tastimostraT.png : mostra i dati di trasmittanza termica della tipologia
  • Image:tastimostraB.png : attiva e disattiva le battute e gli incastri della tipologia
  • Image:tastimostraG.png : attiva e disattiva la visualizzazione delle linee guida
  • Image:tastimostraD.png : mostra i dettagli tecnici definiti per nell'Archivio dettagli tecnici e simboli muro o impostati attraverso il quadro note
  • Image:tastimostraF.png : mostra i Solai nelle Facciate continue
  • Image:tastimostraH.png : mostra gli accessori con il disegno tecnico abbinato (vedi il capitolo Gestione icone accessorio)
  • Image:tastimostraN.png : attiva e disattiva la gestione dei Codici id per struttura

Il pulsante Piani

La pressione di questo pulsante consente di determinare il piano sul quale si intende operare. La funzione Piani è utile per realizzare tipologie sovrapposte. È possibile infatti sovrapporre tipologie, una per ogni piano. Questa funzione è utile per realizzare tipologie monoblocco come le finestre con persiana. In questo caso si posiziona la finestra sul piano 1 e la persiana sul piano 2.


I pulsanti Export

Questi tasti permettono di esportare la tipologia in diversi formati:

  • DXF: crea un file dxf bidimensionale
  • 3D: crea un file dxf tridimensionale
  • VR: crea un file in formato compatibile col linguaggio di modeling 3D VRML

La pressione di questi pulsanti farà comparire una finestra nella quale verrà chiesto all'utente di scrivere il nome del file di destinazione. Premendo Image:tastook.png il file verrà salvato nella locazione scelta.

I tasti Undo/Redo

Durante la modifica di una tipologia nel foglio di progettazione, Opera Gestione Commesse memorizza lo storico delle operazioni effettuate in modo da poterle ripristinare a piacimento in un momento successivo:

  • Image:tastoundo.png Undo : annulla l'ultima modifica fatta sulla tipologia
  • Image:tastoredo.png Redo : ripristina l'ultima modifica fatta sulla tipologia

Una volta utilizzate le funzioni di undo/redo, affianco ad ognuno dei due tasti comparirà il numero di passi di cui è possibile spostarsi.

Note N.B: Il numero di passi memorizzati da Opera è limitato; si consiglia quindi di prestare attenzione nell'utilizzo di questi tasti poichè una modifica troppo vecchia nel tempo potrebbe non essere più presente. Inoltre, una volta memorizzata la tipologia in archivio, non sarà più possibile utilizzare le funzioni di undo/redo


Azioni dirette sul Foglio di progettazione

Tramite un semplice clic del mouse è possibile eseguire alcune azioni direttamente sul disegno della tipologia e sono spiegate qui di seguito.


Variazione quota con il tasto destro del mouse

Quotatura dei profili con l'utilizzo del mouse
Nella progettazione è possibile quotare un profilo telaio, selezionandolo con il tasto sinistro del mouse e trascinarlo verso una direzione.

Per tipologie composte, è possibile utilizzare anche lo spostamento della singola struttura, selezionando il profilo con il tasto destro del mouse e trascinarlo verso una direzione.


Variazione lato

Variazione o eliminazione di profili o accessori appartenenti ad un lato
Cliccando su un profilo della tipologia verrà aperto un quadro che riporta l’elenco dei profili appartenenti al lato in cui avete cliccato e nel quale potete effettuare aggiunte, eliminazioni o variazioni di profili e/o accessori, assegnare formule per il calcolo del taglio e altro.


Variazione taglio

Modifica di un taglio
Cliccando su un angolo della tipologia è possibile modificare il taglio. Verrà aperto il quadro a lato dove si potrà scegliere il taglio desiderato.


Variazione montanti/traversi/riempimenti

Impostazione di montanti, traversi e riempimenti
Cliccando su un’area vuota di una specchiatura verrà aperto il quadro Gestione MTI dove potrete scegliere se assegnare o variare montanti, traversi o riempimenti.

Outils personnels