Codes postaux
De Opera Wiki.
(Différences entre les versions)
												
			
		| Ligne 1 : | Ligne 1 : | ||
| - | |||
| - | |||
| - | |||
| [[Image:gestioneCAP.png|thumb|500px|Il quadro di Gestione della tabella comuni e C.A.P.]] | [[Image:gestioneCAP.png|thumb|500px|Il quadro di Gestione della tabella comuni e C.A.P.]] | ||
| {{NB|Per accedere a questo riquadro in Opera Gestione Commesse: dal menù ''Normativa'', selezionare il pulsante ''C.A.P.''}} | {{NB|Per accedere a questo riquadro in Opera Gestione Commesse: dal menù ''Normativa'', selezionare il pulsante ''C.A.P.''}} | ||
| Ligne 9 : | Ligne 6 : | ||
| '''Descrizione dei contenuti''' | '''Descrizione dei contenuti''' | ||
| - | * | + | *[[File:tastopiu.png]][[File:tastomeno.png]][[File:tastodiverso.png]][[File:tastouguale.png]]: pulsanti di inserimento, cancellazione, modifica e duplicazione dei dati. | 
| - | + | *'''Provincia''': In questo campo possiamo inserire la provincia che ci interessa per visualizzare solo i Comuni di appartenenza. | |
| - | + | ||
| - | [[File:tastopiu.png]][[File:tastomeno.png]][[File:tastodiverso.png]][[File:tastouguale.png]]: pulsanti di inserimento, cancellazione, modifica e duplicazione dei dati. | + | |
| - | + | ||
| *'''Comune/Provincia/C.A.P.''': in questi campi inseriamo il nome del comune, la provincia di appartenenza e il codice di avviamento postale. | *'''Comune/Provincia/C.A.P.''': in questi campi inseriamo il nome del comune, la provincia di appartenenza e il codice di avviamento postale. | ||
| - | |||
| *'''Alt.s.l.m.''': è l'altitudine sul livello del mare. | *'''Alt.s.l.m.''': è l'altitudine sul livello del mare. | ||
| - | |||
| *'''Gradi-giorni''': è il valore in gradi-giorno stabiliti dalla normativa nazionale. | *'''Gradi-giorni''': è il valore in gradi-giorno stabiliti dalla normativa nazionale. | ||
| - | |||
| *'''Zona climatica''': è la zona climatica di appartenenza del comune. | *'''Zona climatica''': è la zona climatica di appartenenza del comune. | ||
| + | *'''ID zona ridefinita''': identifica un limite ridefinito. | ||
| - | + | [[Category:JM/Manuale]] | |
| + | <!-- HELP: JM/W10025 --> | ||
Version du 12 janvier 2011 à 11:06
 N.B: Per accedere a questo riquadro in Opera Gestione Commesse: dal menù Normativa, selezionare il pulsante C.A.P.
 N.B: Per accedere a questo riquadro in Opera Gestione Commesse: dal menù Normativa, selezionare il pulsante C.A.P.In questo archivio è possibile raggruppare tutti i Comuni con i relativi C.A.P. e la provincia di apparteneza.
Descrizione dei contenuti
    : pulsanti di inserimento, cancellazione, modifica e duplicazione dei dati. : pulsanti di inserimento, cancellazione, modifica e duplicazione dei dati.
- Provincia: In questo campo possiamo inserire la provincia che ci interessa per visualizzare solo i Comuni di appartenenza.
- Comune/Provincia/C.A.P.: in questi campi inseriamo il nome del comune, la provincia di appartenenza e il codice di avviamento postale.
- Alt.s.l.m.: è l'altitudine sul livello del mare.
- Gradi-giorni: è il valore in gradi-giorno stabiliti dalla normativa nazionale.
- Zona climatica: è la zona climatica di appartenenza del comune.
- ID zona ridefinita: identifica un limite ridefinito.



